dal 10 ott 2025 al 22 mag 2026

Caro teatro, ti scrivo....

Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno, Piazza del Popolo, 1 Casalecchio di Reno

Stagione 2025/26

 

Il Teatro Comunale di Casalecchio di Reno, sotto la direzione artistica dell’Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti e della Fondazione Luciano Pavarotti, si distingue come un presidio culturale vitale e un punto di riferimento per la vita artistica e sociale del territorio. Spazio di incontro, crescita e partecipazione attiva, il teatro abbraccia pienamente la dimensione del teatro di comunità, promuovendo una visione inclusiva e condivisa della cultura.

Attraverso una programmazione artistica attenta e articolata, che integra le diverse forme dello spettacolo dal vivo, il Teatro apre le sue porte a un nuovo approdo della musica: un percorso che valorizza la qualità, l’accessibilità e l’innovazione, rendendo la musica – in tutte le sue espressioni – un linguaggio universale capace di unire generazioni e sensibilità. In questo modo, il teatro si consolida come luogo di elaborazione collettiva, confronto creativo e aggregazione sociale.

La stagione teatrale che si appresta a prendere avvio si fonda su un doppio principio ispiratore: da un lato, l’omaggio all’eccezionale eredità artistica e umana di Luciano Pavarotti, figura di spicco della cultura musicale mondiale; dall’altro, il rafforzamento del legame indissolubile tra il teatro e la comunità, inteso come spazio inclusivo e democratico, capace di rispondere ai bisogni culturali della collettività. La cultura diviene così strumento di aggregazione, identità e impegno sociale, con una programmazione che valorizza la riflessione sui grandi temi contemporanei e la promozione della partecipazione attiva del pubblico.

“Caro teatro ti scrivo...” simboleggia la volontà di creare un legame duraturo, un ponte tra il territorio e la grande produzione artistica internazionale della Fondazione Pavarotti. Il teatro diventerà così anche una casa di pensiero, creatività e condivisione, dove il pubblico sarà chiamato a partecipare attivamente. La Stagione 25/26 si compone di 9 titoli in abbonamento e tanti altri spettacoli. Tra concerti, prosa, danza, podcast dal vivo, “Teatro Dialettale” e “Teatro Nuove Generazioni” il nuovo corso si fonda su un doppio principio ispiratore: da un lato, l'omaggio all'eccezionale eredità artistica e umana di Luciano Pavarotti, figura di spicco della cultura musicale mondiale, dall'altro, il rafforzamento del legame indissolubile tra il teatro e la comunità, inteso come spazio inclusivo e democratico, capace di rispondere ai bisogni culturali della collettività.


Informazioni abbonamenti e biglietteria