dal 18 ott 2025 al 24 mag 2026

Teatro Arena del Sole e Teatro delle Moline - Del guardar lontano

Teatro Arena del Sole , via Indipendenza, 44 - Bologna
Teatro delle Moline, via delle Moline 1/b - Bologna

Stagione 2025/26

Del guardar lontano è il titolo della nuova progettualità di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, una dedica e un impegno: la dedica al drammaturgo, scrittore, poeta e narratore Giuliano Scabia, a stare nello spirito di avventura che illuminerà il nuovo operato della Direzione; e l’impegno verso il futuro, con artiste, artisti e il pubblico a osservare insieme nuovi orizzonti del teatro con uno sguardo che sa spingersi lontano.

 

LA STAGIONE DI ERT A BOLOGNA

Il cartellone di ERT a Bologna si compone di 53 titoli, di cui 17 produzioni, 13 coproduzioni, 23 ospitalità, di cui 12 prime assolute e una prima nazionale, nell’intreccio tra grandi maestri del teatro, artiste e artisti affermati, compagnie di ricerca fino alla nuova creatività.

Tra i grandi maestri, Pippo Delbono, artista di riferimento per ERT, è atteso con il suo ultimo lavoro Il risveglio; Sonia Bergamasco apre la stagione della sala de Berardinis; Danio Manfredini è presente con il nuovo lavoro Cari spettatori e con Divine; Marco Martinelli con Lettera a Bernini; l’inimitabile duo teatrale Antonio Rezza e Flavia Mastrella con Metadietro; Valter Malosti con un allestimento da Castelli di rabbia di Alessandro Baricco; Natalino Balasso in La grande magia; Alessandro Serra con lo storico spettacolo per bambini Il principe Mezzanotte; la danzatrice e coreografa del Tanzatheater di Wuppertal Cristiana Morganti assieme al regista argentino Claudio Tolcachir; Emma Dante con Extra Moenia; Valerio Binasco con Circle Mirror Transformation; Antonio Moresco con la ripresa de Il buio.

Dopo il successo della scorsa stagione torna la compagnia Kepler-452 con lo spettacolo A place of safety, che ha recentemente vinto due riconoscimenti al Premio Franco Enriquez e il Premio Le Maschere del Teatro assegnato a Enrico Baraldi e Nicola Borghesi come miglior autori di novità italiana. La drammaturgia è anche al centro del lavoro di Niccolò Fettarappa che debutta con Orgasmo e di Tolja Djokovic, in prima assoluta con Lucia camminava sola. I testi di questi tre spettacoli saranno pubblicati nella collana Linea di ERT e Luca Sossella editore.

Per la prima volta in Arena, Luca Marinelli, due volte Nastro d’Argento e premiato con la Coppa Volpi e il David di Donatello, alla sua seconda prova in teatro come attore e regista in La cosmicomica vita di Q, dal romanzo di Italo Calvino.

La letteratura contemporanea sale sul palcoscenico con l’adattamento de La città dei vivi, caso letterario di Nicola Lagioia, messo in scena da Ivonne Capece.

Tra le presenze della scena contemporanea, sono attesi i Motus con Frankenstein (a history of hate), atto conclusivo del progetto Frankenstein; Fanny & Alexander, Silvia Calderoni e Ilenia Caleo, la compagnia Dammacco/Balivo, Cuocolo/Bosetti, Muta Imago, Licia Lanera, Jacopo Squizzato, Ateliersi, Laminarie, Gabriele Portoghese, Pietro Babina con Petra Valentini in un testo di Sarah Kane.

La danza occupa uno spazio importante nella programmazione di ERT e nella città di Bologna, tra le due sale dell’Arena del Sole e il Teatro delle Moline. Fra i nomi in programma: Raffaella Giordano e Stefania Tansini, Marco D’Agostin, Balletto Civile e Michela Lucenti, gruppo nanou, Parini Secondo.

Tra le presenze internazionali, la coproduzione della regista tedesca Yana Eva Thönnes, Call me Paris, realizzata in collaborazione con Schaubühne di Berlino e Biennale Teatro di Venezia, in un weekend di appuntamenti dedicati alla piattaforma internazionale Prospero NEW.

In un rapporto di presenza storica, la compagnia Arte e Salute con la nuova produzione Confusioni e la ripresa di Lazin’ on a sunny afternoon. Spazio al Teatro del Pratello con i minori in carico ai Servizi della Giustizia Minorile.

 

Il Teatro delle Moline inaugura con la compagnia Arte e Salute, che dal 28 ottobre al 9 novembre presenta Lazin’ on a sunny afternoon, sette dialoghi e monologhi tratti da testi di Harold Pinter, diretti da Nicola Berti, regista che da anni collabora con il fondatore Nanni Garella ai lavori della storica compagnia bolognese.

A seguire la danza con la performance Ceci n’est pas Omar di Omar Giorgio Makhloufi e Diana Dardi il 14 e 15 novembre. Lo spettacolo, nell’ambito del focus di drammaturgia fisica CARNE, è un'indagine identitaria, familiare e storico-politica alla ricerca della storia di un ragazzo italiano di origini algerine e arbereshe, in seguito alla morte della nonna mai conosciuta.

Alessandro Bandini si confronta con la scrittura di Giovanni Testori portando in scena Per sempre: testi tratti da lettere inedite, dediche private in I Trionfi e la canzone Volpe d’amore, scritti dell’autore al gallerista Alain Toubas. Bandini dà voce e corpo al tormentato e segreto amore tra il drammaturgo e il gallerista, offrendo una rilettura originale dell’opera testoriana. Dal 18 al 30 novembre, una produzione LAC Lugano Arte e Cultura insieme a Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, CTB Centro Teatrale Bresciano, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.

Dal 4 al 7 dicembre debutta lo spettacolo Incendio, produzione ERT ed esordio alla regia dell’attore Jacopo Trebbi, che insieme a Donatella Allegro, Leonardo Bianconi, Andrea Palma, attraversa il pensiero filosofico e teologico di San Tommaso d'Aquino in uno spettacolo che evoca i dilemmi di fede, etica e libertà.

Torniamo alla danza con il nuovo spettacolo di Michela Lucenti e Balletto Civile, Giocasta, che dopo il debutto a Torinodanza Festival e le repliche al teatro delle Passioni di Modena, arriva a Bologna dall’11 al 21 dicembre. Un solo danzato da Lucenti stessa che offre uno sguardo femminile sull’orrore della guerra, interpretando una madre che cerca di far ragionare i propri figli sulla frattura tra individuo e comunità, accompagnato dalla musica di Thybaud Monterisi.

Dal 15 al 18 gennaio ERT riprende lo spettacolo di Antonio Moresco Il buio, nato proprio al Teatro delle Moline, durante la stagione 23/24: una visione dello scrittore sulla vita di Santa Rita da Cascia, interpretata da Alessandra Dell’Atti, e le sue inquietanti ombre. Il testo è pubblicato nella collana Linea di ERT e Luca Sossella editore.

Il 23 e 24 gennaio gruppo nanou presenta Sport, ripresa straordinaria di uno spettacolo di repertorio in cui va in scena un’atleta, colta nell’intimità dei preparativi per l’esecuzione dell’elemento ginnico, e il più recente Camera 2046, solo coreografico creato per Marina Bertoni, partendo dal progetto Overlook Hotel: come nei quadri di Hopper, è la postura e il dettaglio a rendere visibile l’intimità e la tensione del gesto.

 Il 30 e 31 gennaio Elena Galeotti va in scena con il suo testo The Remembering box - la testa, assieme all’attrice Ana Maria Sharkova, dirette da Francesco Pennacchia. Ispirato alle opere di Oscar Wilde, Giovanni Testori, Billy Wilder, Ken Russell, e scritto qualche anno fa in collaborazione con Rita Frongia, lo spettacolo lascia affiorare le figure di Erodiade e Salomè, una madre e una figlia, una binomia che si riflette sulle figure di moglie, madre e artista.

Dal 20 al 22 febbraio è in programma Dedicato, scritto da Francesco Alberici e Ermelinda Nasuto, anche in scena con Olga Durano. Partendo da una vicenda autobiografica, lo spettacolo affronta il tema della malattia: una passeggiata dolce, l’istantanea di un momento in cui il quotidiano cambia e sembra essere occupato dal solo pensiero della cura.

Jacopo Squizzato, giovane attore e regista, dopo aver debuttato nel 2024 con Scandisk, primo capitolo della trilogia Wordstar(s) di Vitaliano Trevisan, edita da Sironi nel 2004, presenta ora il secondo capito Defrag, in scena dal 14 al 26 aprile, prodotto sempre da ERT. La pièce mette in scena una madre e due figlie che si annodano con dialoghi travestiti da monologhi carichi di gelosia, rancore, invidia, desiderio di proprietà sull’altro, mettendo a nudo le crepe di un legame familiare segnato dai conti e dagli affari. Tra confessioni spezzate, silenzi carichi di memoria l’autore innesca una tragicomica instabilità emotiva nelle tre donne.

La stagione delle Moline si conclude dal 14 al 17 maggio con l’attore Gabriele Portoghese e la prima assoluta del suo progetto Preghierine, realizzato in collaborazione con Emanuele Pontecorvo, Gaia Rinaldi e Giulia Pastore: in uno spazio scarno e indefinito si incontrano quotidiano e straordinario, mentre un tessuto sonoro evoca luoghi e situazioni del reale e dell’immaginario.  Le preghierine sono liste dei desideri, dai più frivoli ai più inconfessabili; ogni volta che facciamo una domanda alla vita o alla morte, ci affacciamo su qualcosa che ci sfugge, un altrove.


INFORMAZIONI

Spettacoli audiodescritti per spettatori non o ipo vedenti

Il Risveglio, domenica 9 novembre

Lettere a Bernini, domenica 14 dicembre

La grande magia, domenica 8 febbraio

A place of safety, domenica 8 marzo con tour tattile

 

Spettacoli sovratitolati per spettatori sordi o con ipo acusia

La principessa di Lampedusa, sabato 25 ottobre

La grande magia, sabato 7 febbraio

A place of safety, sabato 7 marzo

 

Orari degli spettacoli:

Sala Leo de Berardinis: martedì, giovedì, venerdì ore 20.30 | mercoledì e sabato ore 19 | domenica ore 16

Sala Thierry Salmon: martedì, giovedì, venerdì ore 19 | mercoledì e sabato ore 21.30 | domenica ore 18

Teatro delle Moline: martedì, giovedì, venerdì, sabato ore 20.30 | mercoledì ore 19 | domenica ore 17

 

Biglietteria

Teatro Arena del Sole
via dell’Indipendenza 44, Bologna
T. 051/2910910
biglietteria@arenadelsole.it

orari 

da martedì a sabato, dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 16.30 alle 19.00

aperture straordinarie della biglietteria domenica 28 settembre dalle 15.00 alle 19.00 e sabato 4 ottobre dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 16.30 alle 19.00

prelazioni

dal 24 settembre sono disponibili le prelazione abbonamenti stagione 2024/25 e scelta spettacoli card anteprima 2025/26

Vendita nuovi abbonamenti e singoli biglietti: dal 4 ottobre

Tutti i contenuti di Teatro Arena del Sole e Teatro delle Moline - Del guardar lontano:
dal 18 al 19 ottobre 2025
Tu non mi perderai mai
dal 23 al 26 ottobre 2025
La principessa di Lampedusa
dal 28 ott al 9 nov 2025
Lazin' on a sunny afternoon
dal 30 al 31 ottobre 2025
Abracadabra
dal 5 al 6 novembre 2025
Il mondo altrove
dal 6 al 9 novembre 2025
Il risveglio
dal 14 al 15 novembre 2025
Ceci n'est pas Omar
14 novembre 2025, 20:30
Asteroide
dal 15 al 16 novembre 2025
Notte
dal 18 al 23 novembre 2025
Arlecchino nel futuro
dal 19 al 20 novembre 2025
Come diventare ricchi e famosi da un momento all'altro
dal 21 al 30 novembre 2025
Per sempre
dal 26 al 30 novembre 2025
Cari spettatori
dal 27 al 30 novembre 2025
Castelli di rabbia
dal 1 al 5 dicembre 2025
Teatro
dal 3 al 7 dicembre 2025
A Visual Diary
dal 4 al 7 dicembre 2025
Incendio
dal 11 al 21 dicembre 2025
Giocasta
11 dicembre 2025, 20:30
Edifici
dal 12 al 14 dicembre 2025
temporale
dal 13 al 14 dicembre 2025
Lettere a Bernini
dal 18 al 19 dicembre 2025
La città dei vivi
31 dicembre 2025, 21:30
Six
dal 7 al 11 gennaio 2026
La voliera
dal 15 al 18 gennaio 2026
Il buio
dal 16 al 17 gennaio 2026
Atomica
dal 20 gen al 1 feb 2026
Orgasmo
dal 22 al 25 gennaio 2026
Metadietro
dal 23 al 24 gennaio 2026
Sport + Camera 2046
dal 30 al 31 gennaio 2026
The Remembering box - La testa
dal 5 al 8 febbraio 2026
Lucia camminava sola
dal 5 al 8 febbraio 2026
La grande magia
dal 12 al 15 febbraio 2026
Armande sono io!
dal 20 al 22 febbraio 2026
Dedicato
dal 24 feb al 8 mar 2026
Alice in Wandering
dal 25 feb al 1 mar 2026
La cosmicomica vita di Q
dal 5 al 8 marzo 2026
A place of safety
dal 12 al 15 marzo 2026
Divine
dal 14 al 15 marzo 2026
Frankenstein
dal 17 al 22 marzo 2026
Dieci modi per morire felici
dal 21 al 22 marzo 2026
Il principe Mezzanotte
dal 21 al 22 marzo 2026
Call me Paris
25 marzo 2026, 21:00
Se_I Personaggi sono in cerca di un Cuore
dal 26 al 29 marzo 2026
The Forest
dal 27 al 28 marzo 2026
L'analfabeta
dal 8 al 12 aprile 2026
4: 48 Psychosis
dal 9 al 12 aprile 2026
Extra moenia
dal 14 al 26 aprile 2026
Defrag
dal 17 al 18 aprile 2026
James
dal 18 al 19 aprile 2026
HIT
dal 12 al 24 maggio 2026
Confusioni
dal 14 al 17 maggio 2026
Circle Mirror Transformation
dal 14 al 17 maggio 2026
Preghierine