19 gennaio 2024, 19:00

Suoni Sacri - Musica Devozionale

Grabinsky Point, Via Giuseppe Grabinski 2/g Bologna

Presentazione e ascolto

Sale di preghiera, chiese, capannoni, oratori, palestre, sale comunali: sono solo alcuni dei luoghi dove le varie comunità religiose che abitano Bologna, (Ortodossa, Evangelica, Copta, Ebraica, Cattolica, Musulmana e altre ancora) si incontrano per officiare i loro riti, o semplicemente per riunirsi. In questi luoghi formali e informali di culto e socialità il suono e la musica sono elementi fondanti e unificanti, attraverso i quali la liturgia si incontra con la pratica collettiva. Abbiamo raccolto musiche, registrazioni ambientali e conversazioni nei luoghi di incontro delle diverse comunità religiose per indagare il ruolo e il senso che la musica e la dimensione sonora hanno all'interno di questi contesti e restituirne le specificità linguistico-culturali e sonore, tra la dimensione collettiva della comunità, e quella personale del fedele, fra memoria e immaginazione.

 

Un progetto di Massimo Carozzi e Agnese Cornelio. con la partecipazione di: Comunità Cenobita della Piccola Famiglia dell'Annunziata, Chiesa Ortodossa di San Basilio, Chiesa Cristiana Ortodossa Tewhado, Congregazione Omega Fire Ministry di Rastignano, Comunità Ebraica di Bologna. 

Registrazioni di Massimo Carozzi e Agnese Cornelio - Masterizzazione Renato Grieco

Grazie a : Andrea Della Lena Guidiccioni, Catalina Vicens, Frate Daniele, Filmon Natran Yemane, Germano Bandini, Padre Giovanni Paolo, Moussie Zeray, Suor Sara, Pastor Sunny Isoze, Daria Corrias, Gaia Raffiotta, Museo di San Colombano, Genius

Bononiae, Tre Soldi-Radio3 Suoni sacri è tra i progetti vincitori del bando Nuove Produzioni Musicali 2020 promosso da Bologna Unesco City of Music e realizzato con il contributo del Comune di Bologna.