Stragi nazifasciste e luoghi della memoria sull'Appennino bolognese
Chiesa di Casaglia
Il 29 settembre 1944 una novantina di persone, quasi tutte donne e bambini, si radunarono nella chiesa di Casaglia assieme al parroco, don Ubaldo Marchioni. Quando arrivarono i tedeschi qualcumo tentò la fuga e vi riuscì inseguito dagli spari; una donna paralitica venne uccisa in chiesa e così pure due persone che si erano rifugiate nel campanile. Tutti gli altri vennero condotti dai tedeschi nel vicino cimitero e lì massacrati ... Il parroco venne ucciso sull'altare della chiesa.
-
Gabriele Ronchetti, La linea gotica. I luoghi dell'ultimo fronte di guerra in Italia, Fidenza, Mattioli 1885, 2009
-
Claudio Silingardi, Alle spalle della Linea Gotica. Storie luoghi musei di guerra e Resistenza in Emilia-Romagna, Modena, Artestampa, 2009
-
Renato Giorgi, Sasso Marconi. Cronache di allora e di dopo, Bologna, Goodlink, stampa 2008
-
La politica del terrore. Stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna. Per un atlante delle stragi naziste in Italia, a cura di Luciano Casali e Dianella Gagliani, Napoli – Roma, L'ancora, 2008
-
Massimo Turchi, La Linea gotica e le stragi. Il fronte di guerra nell'Appennino bolognese, modenese e pistoiese. Cà Berna e Ronchidoso: due stragi, Civitavecchia, Prospettiva editrice, stampa 2008
-
Giuseppe Dall'Olio, I Martiri di Rio Conco. Per non dimenticare, in "Sasso e dintorni", 23 (2007), pp. 78-84
-
Graffiti di memoria. Colle Ameno dall'utopia alla prigionia, a cura di Cinzia Venturoli, Sasso Marconi, Comune di Sasso Marconi, 2007
-
Percorsi della memoria. 1940-1945: la storia, i luoghi, a cura di Vito Paticchia, con la collaborazione di Paolo Zurzolo, Bologna, CLUEB, 2005
-
Touring club italiano, Emilia Romagna. Itinerari nei luoghi della memoria, 1943-1945, Milano, TCI – Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2005
-
Il Reno brontola. Molte voci, una memoria. Testimonianze di lotte partigiane, a cura di Cesare Bianchi, Bologna, Re Enzo, stampa 2002
-
La montagna e la guerra. L'Appennino bolognese fra Savena e Reno, 1940-1945, a cura di Brunella Dalla Casa e Alberto Preti, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 1999
-
Cinzia Venturoli, La guerra sotto il Sasso. Popolazione, tedeschi, partigiani, 1940-1945, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 1999
-
Friedrich Andrae, Fuoco e morte sugli Appennini, in id., La Wehrmacht in Italia. La guerra delle forze armate tedesche contro la popolazione civile, 1943-1945, Roma, Editori riuniti, 1997, pp. 220-252
-
Un percorso della memoria. Guida ai luoghi della violenza nazista e fascista in Italia, a cura di Tristano Matta, Milano, Electa, 1996, pp. 82-97
-
Lia Aquilano, 1944: vengono i tedeschi ci prendono in casa. I rastrellamenti, i campi di concentramento nell'area toscana, romagnola, bolognese, prima ricognizione, s.l., s.e., 1995
-
Luigi Tommasini, La bufera. Don Luigi Tommasini parroco autore e scrittore, 2. ed., s.l., s.n., 1993
-
Pier Angelo Ciucci, L' eccidio di Molinaccio, 2 ottobre 1944, Bologna, Compotronic, stampa 1981
-
Al di qua della Gengis Khan, a cura di Remigio Barbieri e Sergio Soglia, Bologna, Galileo, 1965
-
Alessandro Borri, 4 luglio 1944. La strage di Biagioni, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 2000
-
Simona Salustri, L'autunno nella Resistenza. 10 ottobre 1944, Casalecchio di Reno: la strage, il processo, la memoria, Bologna, Il mulino, 2011
-
Marinella Frascari e Sergio Gardini, Da Barbiana a Monte Sole a piedi. Percorsi di pace tra Toscana ed Emilia Romagna, Padova, Tamari Montagna, stampa 2008