La Misa Criolla di Ariel Ramirez
Venerdì 29 settembre l’Associazione Amade’ Bologna eseguirà, presso la Basilica di San Domenico, un programma interamente dedicato alla musica latino-americana: la celebre Misa Criolla di Ariel Ramirez e Indianas di Carlos Guastavino per orchestra, coro misto, pianoforte e solista.
Il concerto sarà diretto da Juan Miranda, direttore d’orchestra argentino, impegnato a promuovere in Italia la musica accademica latino-americana e avrà come solista il tenore Hugo Venturelli.
L’orchestra andina insieme al coro dell’Associazione Amade’ saranno protagonisti nell'esecuzione di questi capolavori.
Lo stesso concerto sarà eseguito presso la casa di cura Villa Baruzziana nell’ambito di un progetto sociale, a favore degli ospiti, delle famiglie e del personale della struttura, il prossimo sabato 30 settembre alle ore 19.
Indianas, composta nel 1967 da Carlos Guastavino, celebre compositore argentino dallo stile neo-romantico, è una raccolta di melodie liriche che riescono a catturare e raccontare l'anima e il paesaggio della regione latino-americana evocando una ampia gamma di emozioni. I testi poetici sono di diversi autori coevi del compositore.
La Misa Criolla, composta nel 1964 dal compositore argentino Ariel Ramirez venne incisa su disco per la prima volta nel 1965. L’opera ha vinto molti dischi d’oro e di platino ed è stata eseguita in tutti e cinque i continenti. La caratteristica principale dell’opera è quella di far coesistere elementi della musica colta come il pianoforte, il coro misto e la voce solista, insieme ad elementi tipici della musica popolare dell’America Latina, quali il “charango”, il “bombo” (strumenti tipici) insieme all’utilizzo di ritmi suggestivi che richiamano le danze del folklore argentino.
Ariel Ramirez desiderava che la sua opera venisse riconosciuta come espressione di un sentimento universale, legato al desiderio di pace che esiste in tutte le culture umane.
Il Direttore Juan Ignacio Miranda, nato a Mendoza in Argentina, si laurea in Pedagogia della Musica presso l'Universidad Nacional de Cuyo e in Direzione d'Orchestra con il massimo dei voti presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna, sotto la guida del M° Luciano Acocella.
In Italia ha diretto e collaborato con le associazioni Fabio da Bologna, Jacopo da Bologna, Orchestra Senzaspine, Orchestra Sinfonica G. Rossini, Messa in Musica, Fondazione Zucchelli, Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIIIesimo per la quale ha diretto la prima italiana della Gregorian Mass for Pentecost Sunday di Dickie Landry in occasione del G20 Interreligioso tenutosi a Bologna nel 2021.
Attualmente è direttore musicale dell’Associazione Amade’ che collabora stabilmente con l’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro, con la quale ha diretto nell’ultimo anno la Messa da Requiem di Mozart, la Settima Sinfonia di Beethoven, il Concerto di Aranjuez di Joaquin Rodrigo ed infine lo scorso giugno la Passione Secondo Matteo di J. S. Bach nella versione di Felix Mendelssohn presso la Cattedrale di San Pietro a Bologna, con il Coro dell’Associazione Amade’ ed il Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna.
L’Associazione Amade’ nasce a Bologna nel mese di novembre del 2021 da un gruppo di giovani professionisti e amanti della musica. L’obiettivo principale è sempre stato quello di far conoscere la musica accademica di tutto il mondo attraverso le diverse espressioni dell’attività concertistica quali i concerti sinfonici e sinfonico-corali, la musica da camera e di ensemble strumentali ed i vocali di vario genere. Lo studio approfondito, la ricerca estetica e l’interpretazione sono al centro del progetto. Il nome “Amade’” è collegato al compositore salisburghese Wolfgang Amadeus Mozart, che è stato il più grande ispiratore dei lavori dell’Associazione.
