La città invisibile 2023. Italo Calvino 100
Tre appuntamenti alla scoperta di luoghi nascosti nel territorio di Valsamoggia
Tornano i percorsi letterari, proposti in collaborazione con Libreria CartaBianca, che intrecciano la scoperta di luoghi nascosti (pubblici e privati) alla letteratura.
Quest’anno tutta la rassegna verte sul centenario della nascita di Italo Calvino: la leggerezza, i baroni rampanti e, ovviamente, le città invisibili. A diverse località vengono abbinati i capolavori di uno dei narratori più importanti del secondo Novecento italiano, letti o liberamente interpretati da artisti.
Un’offerta di spettacoli (con inizio alle ore 18.30) in tutto il territorio diffuso nei comuni di Valsamoggia e Monte San Pietro lungo l’estate: una mappa di città invisibile.
Questo il programma dell’iniziativa
Sabato 24 giugno
Casa Zaccherini Dal Rio – via Montebudello 3/a | Valsamoggia loc. Bazzano
Le città invisibili. Legge Filippo Plancher.
Sabato 8 luglio
La casa degli inglesi – Via Cà de Fabbri 52 | Valsamoggia loc. Ponzano
La leggerezza. Una lezione del professor Marco Dallari con letture di Brigida Cesareo
Sabato 15 luglio
Casa Murotti – Via Bucco 36 | Valsamoggia loc. Bazzano
Calvino e la musica.
Dalle Cantacronache a un Re in ascolto Fonovaligia di Francesco Garbari, letture di Dario Manera
In caso di maltempo gli spettacoli saranno cancellati.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. 051836441 (tutti i giorni dalle 10 alle 13); e-mail: prenotazioni.frb@gmail.com
Come arrivare
In auto: da Bologna, procedere verso Casalecchio, poi seguire la strada statale 569 in direzione Bazzano.