La 50esima Estate al Guasto 1975-2025 | settembre
Giocayoga-yogagioca
Troviamoci nel verdegrigioazzurro del Guasto per imparare belle storie dei vecchi yogi.
Tutti i bambini e le bambine sono invitati a creare storie con le più bizzarre posizioni per un mondo più flessibile e meditativo. Dai…vieni anche tu!
A cura di Sara Dìaz
Se hai una macchina, non guidarla: guardaci dentro e scatta. Cos'è?
Incontro con i bambin* alla fotografia – A cura di Antonella Tandi*
16, 18, 20 settembre 2025 h.17:30
Ti ricordi?
Quanti ricordi hai da raccontare e da dimenticare? Olfato in azione.
Da non dimenticare per tutte le età (da 0 a 99).
A cura di DelmAnto se mi ricordo e già tAnto
18 Settembre 2025 h. 20.00
"Equilibrio di Coppia"
Teatro del Fantastico di e con Urana Marchesini e Enrico Ali
Uno spettacolo sospeso tra sogno e realtà, dove il teatro del fantastico si intreccia con la giocoleria, l’acrobatica e il clown. Il Teatro del Fantastico, porta in scena un'esperienza coinvolgente ispirata alla Commedia dell'Arte e alla tradizione circense. Tra giochi di fuoco, equilibrismi su bamboo e interazione con il pubblico, lo spettacolo trasporta gli spettatori in un mondo di magia, poesia e divertimento senza tempo.
Zing! Canto in cerchio e improvvisazioni vocali
Un’esperienza collettiva di canto spontaneo, dove le voci si intrecciano in cerchio tra improvvisazione e armonie condivise. Attraverso giochi vocali e sperimentazioni sonore, i partecipanti saranno guidati in un viaggio espressivo e inclusivo, riscoprendo il potere della voce come strumento di connessione e creatività. A cura di Camere d’Aria
21 settembre h. 19
Punto G.
Lo spettacolo Punto G è un omaggio teatrale e musicale a Giorgio Gaber, il celebre "Signor G". Alternando monologhi e brani musicali, esplora temi come il rapporto di coppia, l'amicizia, l'amore e la solitudine.
L'attore Dario Turrini interpreta i monologhi, mentre le canzoni sono eseguite da Angela Troilo (voce), Simona Bonatti (flauto) e Matteo Matteuzzi (pianoforte).
Il testo include un pensiero di Dalia Gaber, figlia dell’artista, che ricorda il padre come uomo e come intellettuale capace di sedare le convenzioni con onestà e profondità. Lo spettacolo si propone di trasmettere l'eredità artistica e umana di Gaber, regalando al pubblico momenti di riflessione e ricordo.
Gli artisti proveranno a regalarci alcuni bei ricordi del signor G.
22 settembre 2025 h. 17.30
Ricordami. Chi è Rino Filippini? Chi sono Ginevra e Giovanni? Chi è arrivato prima? Lo racconto io o lo racconti tu?
Alla scoperta della memoria del Giardino del Guasto
Rino Filippini, figura centrale nella progettazione e trasformazione di questo spazio, arriva prima o dopo Ginevra e Giovanni? Forse la memoria collettiva li confonde, li sovrappone, li intreccia in un racconto che ha il sapore della città stessa.
Raccontare il Giardino del Guasto significa attraversare il tempo, ripercorrere le scelte urbanistiche e sociali che lo hanno reso ciò che è oggi. Filippini ha lasciato un segno tangibile, ma anche Ginevra e Giovanni hanno avuto un ruolo nel costruire l'identità di questo luogo.
Forse la cosa più affascinante è proprio questa: non esiste un'unica versione della storia, ma un mosaico di voci e testimonianze che si intrecciano. E allora, lo racconto io o lo racconti tu? Forse possiamo farlo insieme, ricostruendo frammenti, raccogliendo memorie, dando voce a chi ha vissuto e amato questo giardino.
Chiacchierata selvaggia
Visione dei video “Frecce selvaggie” e chiacchierata sul protagonismo del pensiero indigena in Brasile.
h.20:00
Aperitivo solidale e video-installazione “Don’t feed the fish” A cura di Eden Peretta / Anticorpos / Brasile
25 settembre 2025 h.17.30
(Arte in fuga - Sculture sospese)
Laboratorio di argilla che insegue, lentamente con dei fili di cotone, la magia che al giardino del Guasto, è polifonica.
A cura di Kiki e di Anna per terra(s)cotta un idea libera per lavorare la ceramica pensata de ificake con lamareneve
⦃un viaggio che nasce dall’esigenza di comunicare tra un centro e l’altro; la materia naturale e quella umana, il giardino e la polis, l’acqua e il cemento, il gesto e la stasi, il dentro e il fuori con il desiderio di favorire fioriture e dar possibilità di vivere una vita buona in un pomeriggio.⦄
26 settembre 2025 h. 17.30
Cantastorie
Collettivo Vento presenta Cantastorie con Giacomo Oliva e Veronica Solari, uno spettacolo che intreccia parole, musica e movimento in un viaggio attraverso fiabe, filastrocche e racconti. Tra narrazioni declamate, storie cantate e ballate coinvolgenti, gli artisti danno nuova vita alla tradizione orale, creando un’atmosfera magica. Il tutto si svolge nel suggestivo scenario del Giardino del Guasto, trasformato per l’occasione in un luogo incantato dove il pubblico, di tutte le età, può lasciarsi trasportare dalla forza evocativa delle storie.
Catalina Vicens portatrice di suoni
Nel cuore di Bologna, tra le ombre della storia, il Giardino del Guasto sorge dove un tempo si ergeva il sontuoso Palazzo Bentivoglio, dimora del potere e della cultura rinascimentale. È in questo spazio sospeso tra passato e presente che Catalina Vicens, rinomata organista specializzata in musica medievale, farà risuonare le note di un organo portativo, strumento che un tempo riempiva le sale di palazzi e chiese con la sua voce eterea. In un concerto serale, la musica riporterà in vita le atmosfere perdute, evocando i suoni che forse risuonavano tra le mura ormai scomparse. Un’esperienza unica, un viaggio sonoro tra memoria e suggestione, nella Bologna che fu e che ancora vive nella sua musica.



