Incontri nel giardino di Lyda Borelli
Quarta Edizione
Ad inizio e fine di ogni serata, accompagnati da Alberto Beltramo, bibliotecario e archivista della Casa di Riposo Lyda Borelli, sarà possibile accedere all’interno della villa e ammirare alcuni cimeli del Teatro italiano (fotografie, ritratti, vestiti, copioni), appartenuti ai tantissimi ospiti che da quasi cent’anni hanno trovato riposo fra le sue mura.
(Si informano i gentili ospiti che ogni sera i cimeli saranno diversi)
PROGRAMMA
Venerdì 29 agosto
Brindisi di benvenuto
I grandi classici (Quando le canzoni sono belle bastano una voce e una chitarra)
Con
Filippo Scrimizzi (Voce)
Valentino Fuschini (Chitarra)
Incontro con Grazia Verasani (scrittrice, cantautrice e sceneggiatrice)
Impossibile condensare in poche righe una carriera straordinaria con decine di libri pubblicati da cui sono stati tratti film e serie televisive con registi premi Oscar come Gabriele Salvatores. Spettacoli teatrali rappresentati nel mondo (con attori del calibro di Giorgio Albertazzi), collaborazioni musicali con grandi artisti (da Elio e le storie tese a Paola Turci) insegnante alla scuola Holden di Baricco…
Proiezione del film di Riccardo Marchesini
Amati fantasmi (sceneggiatura di Grazia Verasani)
La storia della prima e unica casa di riposo per artisti e dei tanti ospiti che dal 1931 hanno vissuto qui i loro ultimi anni. Dive e divi del palcoscenico, del cinema e della televisione.
Sabato 30 agosto
Aperitivo di benvenuto
Compagnia del Sarandello
Musiche per balli popolari del XVII° secolo
con
Giuliano Biolchini chitarra
Claudio Vezzali violino
Ferdinando Gatti piva emiliana, chitarra e flauto dolce
Cristina Monti voce recitante
Ridere fa bene alla salute
Scene di vita quotidiane. Reading comico con
Alberto Beltramo
Marco Coppi,
Eros Drusiani
Cristina Monti
Domenica 31 agosto
Aperitivo di benvenuto
Arte e Salute
L’Associazione Arte e Salute svolge la sua attività in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Bologna, nell’ambito del progetto della regione Emilia-Romagna “Teatro e Salute Mentale“, ponendosi come obiettivo principale quello di migliorare, attraverso il lavoro in campo teatrale e nella comunicazione, l’autonomia e la qualità della vita delle persone che soffrono di disturbi psichiatrici.
Del progetto Arte e Salute ne parlano i protagonisti insieme al Presidente dell’Associazione Angelo Giovanni Rossi
Spettacolo della compagnia Arte e Salute
Lazin’ on a sunny afternoon
(Sette dialoghi e monologhi tratti da testi di Harold Pinter e ispirati a una canzone dei Kinks)
La scena è ambientata a Londra negli anni ’60, in un pomeriggio estivo pieno di sole. In diversi luoghi della città si intrecciano le vite di vari personaggi. Ogni incontro genera una piccola storia dai risvolti imprevedibili e l’insieme delle storie forma un racconto a episodi che procede come una suite in più movimenti scandita al ritmo di jazz.
Con gli attori della compagnia Arte e Salute
Luca Bandiera, Barbara Esposito, Luca Formica, Pamela Giannasi, Gabriele Giovanelli, Filippo Montorsi, Mirco Nanni, Tiziano Renda, Emma Salomoni, Giulia Sevim Pellacani
Regia di Nicola Berti, che da anni collabora con il fondatore Nanni Garella ai lavori della storica compagnia bolognese.
Lunedì 1° settembre
Nella ricorrenza dell’80° Anniversario della Liberazione (1945 -2025)
La resistenza e le donne
Incontro con
Anna Cocchi Presidente ANPI Provincia di Bologna,
Silvia Bartolini (dirigente ANPI di Modena)
Tita Ruggeri (Attrice, regista e autrice teatrale)
UNO PER TUTTI
di e con Eros Drusiani
Immagini, video e musiche di Davide Belviso
Lo spettacolo racconta la storia e la breve vita di un ragazzo, di un partigiano: Roveno Marchesini; ma parlando di lui e dei suoi compagni della 7° Brigata gap “Gianni” Garibaldi si parlerà di tutti i partigiani.
Si parlerà del ventennio fascista, di pagine vergognose della storia d’Italia, della guerra, della Resistenza e si racconterà il miracolo che poche persone, perlopiù giovanissime, riuscirono a compiere negli anni più bui del nostro paese: donarci la libertà.
Tutto quello che si racconterà è documentato, comprovato e, purtroppo, realmente accaduto.
Gli incontri sono gratuiti e iniziano alle ore 21.00