dal 4 al 30 luglio 2022

Imola Summer Music Academy and Festival 2022

Luoghi vari, Imola

XI edizione

Dal 4 al 30 Luglio 2022 avrà luogo l’undicesima edizione dell’ Imola Summer Music Academy and Festival, evento organizzato in collaborazione con il Comune di Imola e con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.

La manifestazione propone la sua doppia anima di ‘Accademy’ e ‘Festival’, capace di combinare l’alta formazione musicale e la produzione di concerti dal vivo. Le Master Class saranno animate dai prestigiosi Maestri delle otto Accademie della Fondazione di Imola: Pianoforte, Violino, Violoncello, Viola, Flauto, Chitarra, Musica da Camera, Composizione, oltre al corso di Direzione d’Orchestra. Le Master Class saranno aperte ad allievi interni ed esterni, dando ai giovani talenti l’opportunità di conoscere Imola da vicino.

Una stagione di concerti animerà il Festival, con protagonisti i Maestri di Imola insieme ai giovani emergenti, in una combinazione che proietta le nuove generazioni nello scenario qualificato di concerti nazionali ed internazionali. Il programma dettagliato dei concerti verrà annunciato a breve.

Tra le collaborazioni del 2022, rinnovata quella con il Teatro Comunale di Bologna per la produzione di concerti con orchestra, oltre alla collaborazione con l’Orchestra Senza Spine per le lezioni dedicate ai compositori e agli allievi del corso di direzione d’orchestra.


Ingresso ai concerti gratuito con prenotazione obbligatoria

Info 0542 30802 festival@imolamusicacademies.org

ad eccezione dei CONCERTI A MEZZANOTTE SUL TORRIONE NORD-EST della Rocca Sforzesca (in collaborazione con i Musei Civici di Imola) 
Ingresso € 4 prenotazione obbligatoria 0542 602609
oppure tramite app ‘IoPrenoto’


 

IL PROGRAMMA DEI CONCERTI

4 luglio h.21:15 Palazzo Monsignani 
Dialoghi fra violoncello e pianoforte
Lorenza Baldo, violoncello
Martina Consonni, pianoforte

5 luglio h. 18:00 Accademia Rocca Sforzesca
Beethoven si specchia in Mozart
Emma Longo, flauto
Martina Sighinolfi, pianoforte

7 luglio h. 21:15 Palazzo Monsignani
‘900 in Sax
Caroline Halleck – Giovanna Virgil, sassofono
Alexandra Thcernakova – Daniele Lasta, pianoforte

8 luglio h. 18:00 Accademia Rocca Sforzesca
Il suono giovane
Talenti al violino in concerto

9 luglio h. 21:15 Palazzo Monsignani 
Alberto Navarra, flauto
Marianna Tongiorgi, pianoforte

11 luglio h.18:00 Accademia Rocca Sforzesca
Incontri di corde
Andrea Stringhetti, violoncello
Francesca Formenti, pianoforte
Matteo Chiodini e Lorenzo Gasparo, chitarra
Laura Ferro violino, Daniele Ceraolo pianoforte

12 luglio h.18:00 Accademia Rocca Sforzesca
Prospettive di Duo
Michela Cassi flauto, Alberto Lauro chitarra
Louise e Lena Kollmeier pianoforte a 4 mani

12 luglio h. 21:15 Palazzo Monsignani 
Il suono giovane
Giacomo Scattareggia, chitarra

13 luglio h.18:00 Accademia Rocca Sforzesca
Profili Romantici fra ‘800 e ’900
Isabella Ricci e Martina Sighinolfi, pianoforte a 4 mani
Michele Fontana clarinetto, Susanna Braun pianoforte
Giovanni Noventa e Antonio Belmonte, chitarra

14 luglio h.18:00 Accademia Rocca Sforzesca
L’insostenibile leggerezza del dialogo
Francesco Pavan violino, Mattia Casu pianoforte
Laura Veroli clarinetto, Francesca Spada viola
Francesca Pignotti, pianoforte Christian Barraco, violoncello
Ludovica Franco, pianoforte

14 luglio h. 21:15 Teatro dell’Osservanza 
Boris Belkin, violino
Marco Boni, direttore
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

15 luglio h. 21:15 Palazzo Monsignani 
Jin Ju, pianoforte
Concerto in collaborazione con FocusD Imola

18 luglio h. 21:15 Palazzo Monsignani 
Arturo Tallini e Ensemble
Antonino Baldassano, Lorenzo Biguzzi, Armando
Corona, Lorenzo Gasparo, Alessandro Giunta,
Alberto Lauro, Francesco Levato, Daniele Lipera,
Diego Melfi, Giacomo Scattareggia,
Emanuele Schillaci, Giovanna Virgil

20 luglio h. 21:15 Palazzo Monsignani 
Il suono giovane
Talenti al violino in concerto

21 luglio h. 21:15 Palazzo Monsignani 
Il suono giovane
Josef Edoardo Mossali, pianoforte
Wataru Mashimo, pianoforte

22 luglio h. 21:15 Palazzo Monsignani 
Quartetto YON
Wataru Mashimo, pianoforte
Pasquale Allegretti Gravina, violino
Lorenza Baldo, violoncello
Rachele Fiorini, viola

24 luglio h. 21:15 Palazzo Monsignani 
Il suono giovane
Saya Ota, pianoforte

28 luglio h. 21:15 Palazzo Monsignani
Orchestra Senzaspine
Orchestrazioni a cura di giovani compositori
e direttori d’orchestra dell’Accademia di Imola

30 luglio h. 21:15 Palazzo Monsignani 
Il suono giovane
Kaliya Kalcheva, pianoforte
Giulia Zampieri, pianoforte

 

CONCERTI A MEZZANOTTE SUL TORRIONE NORD-EST
della Rocca Sforzesca
in collaborazione con i Musei Civici di Imola
Ingresso € 4 prenotazione obbligatoria 0542 602609
oppure tramite app ‘IoPrenoto’

8 luglio h. 23:45
Euridice Pezzotta, flauto
Michela Cassi, flauto
Alberto Lauro, chitarra

15 luglio h. 23:45
Lorenzo Gasparo, chitarra
Giacomo Scattareggia, chitarra
Marta Cappetta, viola
Michele Fontana, clarinetto

22 luglio h. 23:45
Francesco Levato, chitarra
Pasquale Allegretti Gravina, violino

5 agosto h. 23:45
Caroline Halleck e Giovanna Virgil, sassofono

 

SUONI E SAPORI DEL MATTINO
Chiostro dell’ex Convento dell’Osservanza, via Venturini 2 Imola
in collaborazione con la Parrocchia di San Cassiano all’Osservanza
Ingresso con prenotazione obbligatoria 392 0989076

(anteprima in giugno)
12 giugno h. 7:30
Sofia Linnea Di Gaetano, flauto
Alessandro Giunta, chitarra

17 luglio h. 7:30
Ensemble ‘Glauco Cambursano’
dell’Accademia del Flauto di Imola

24 luglio h. 6:00
Note d’alba in Convento
nell’Hortus Conclusus


SCARICA QUI IL LIBRETTO DEI CONCERTI