Imola in Musica
Dal 27 agosto al 3 settembre 2023
Imola in musica giunge quest’anno alla 27esima edizione e torna con un ricco programma che prevede oltre 100 eventi a ingresso gratuito in una settimana, diffuso su più di 40 luoghi della città e in cui si esibiranno più di 40 artisti!
La manifestazione si svolgerà, dal 27 agosto al 3 settembre, in gran parte negli spazi del centro storico di Imola e offrirà come sempre un cartellone eterogeneo di eventi, tutti a ingresso libero e gratuito, estesi dalle tipologie musicali più classiche alle più insolite: classica, folk, pop, rock, dj set, blues, etnica, jazz senza tralasciare contaminazioni curiose e affascinanti. Un cartellone di appuntamenti che, oltre alla musica, spazierà tra mostre, spettacoli e dibattiti.
Il programma completo del Festival è consultabile online all’indirizzo Imolainmusica.it e sull’app Imola in musica, completamente gratuita e disponibile per tutti i dispositivi mobile su AppStore e PlayStore.
Gli appuntamenti tradizionali
Il debutto di Imola in musica è ormai da tradizione affidato al Concerto all’alba che quest’anno giunge alla sua ottava edizione. Nella giornata di domenica 27 agosto (ore 6) presso il parco Tozzoni il pianista imolese Pietro Beltrani eseguirà Sunrise Piano Solo - viaggio tra i grandi successi della film music. Un altro atteso ritorno è quello della Imola Big Band che si esibirà in piazza Matteotti nella serata del 31 agosto con lo show Somebody to love (ore 21). Segue nella giornata di venerdì 1° settembre il tradizionale appuntamento con i Canterini e Danzerini Romagnoli che si esibiranno in Piazza Mirri con lo spettacolo La zent dla Rumegna (ore 21).
Si riconferma anche per questa edizione Gocce di musica per la solidarietà, il contest per band emergenti organizzato da Avis Imola in collaborazione con il settimanale Sabato Sera - giunto quest’anno alla quindicesima edizione - la cui serata finale è prevista per domenica 3 settembre (piazza Medaglie d’Oro, ore 21). Nella stessa giornata, alle ore 17.30, torna Il Grillo D’oro con Imola in musica galattica, uno spettacolo per tutti i bambini che raccoglie i cori della Galassia dell’Antoniano all’interno della Rocca Sforzesca.
Le novità del 2023 e i principali concerti
Grazie alla collaborazione con il Centro Giovanile Ca’ Vaina, si inserisce nel programma di quest’anno una nuova rassegna intitolata musica, musiche: un percorso nello straordinario mondo delle tante espressioni musicali provenienti da diversi continenti, che compongono il nostro comune immaginario sonoro. Si parte dai ritmi e dalle melodie di Madre Africa, per poi passare al Blues, scendere in Sudamerica alle radici della Cumbia, fino alle particolarità della scena Ska italiana ed europea. Tutto questo in quattro serate ricche di ascolti guidati, racconti, presentazioni di libri e fumetti, interviste, ospiti e naturalmente tanta ottima musica a tema, eseguita dal vivo. Un ricco e insolito podcast dal vivo negli spazi di Ca’ Vaina e del Verziere delle Monache, tra stuzzicherie africane, drink e food truck. A guidare il pubblico in questo viaggio musicale di 4 giorni sarà il giornalista, musicologo e conduttore radiofonico di Rai Radio3, Marco Boccitto. Con lui si alterneranno sul palco di Ca’ Vaina Marco Zanotti e Jabel Kanuteh nella serata del 30 agosto dedicata all’Africa; Roberto Menabo’, Enrico Crivellaro, Willy Mazzer e i Beautiful Losers nella serata dedicata al Blues del 31 agosto. La serie di incontri prosegue poi al Verziere delle monache con la serata dedicata alla Cumbia (1° settembre) con Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti), Nahuel Martinez e i Cumbia Poder di Carlos Forero; ultimo appuntamento sabato 2 settembre, sempre al Verziere, con la serata dedicata alla scena Ska italiana ed europea, con Oscar Giammarinaro e gli Statuto.
Un’ulteriore novità di questa edizione è Il Timeless School Contest, ideato da Giacomo “Casco” Cascone, che si svolgerà giovedì 31 agosto in piazza Medaglie d’Oro. Il concorso è il primo Contest Nazionale delle Scuole in ambito Musicale ed è promosso dall’associazione "Timeless APS".
Non mancheranno, infine, buskers e musicisti di strada, mostre, spettacoli per i più piccoli, proposte enogastronomiche e tanti altri appuntamenti che si alterneranno per tutta la durata del festival per soddisfare ogni tipo di interesse.