HIT
Teatro Arena del Sole e Teatro delle Moline - Del guardar lontano | Stagione 2025/26
Parini Secondo
HIT
Teatro Arena del Sole
Sala Thierry Salmon
18/04/2026 h 21:30
19/04/2026 h 18:00
Teatro Arena del Sole e Teatro delle Moline - Del guardar lontano | Stagione 2025/26
HIT
Teatro Arena del Sole
Sala Thierry Salmon
Il ritmo delle corde da salto diventa musica e coreografia nella performance del collettivo Parini Secondo. Tra ritmo, voce e suoni elettronici l’allenamento si trasforma in energia vitale come atto di resistenza.
Un colpo di corda che si ripete martellante e che diventa musica. Da questa intuizione prende forma HIT, progetto coreografico e musicale del collettivo Parini Secondo e del musicista Bienoise, che reinventa la pratica del salto della corda trasformandolo in strumento percussivo e linguaggio performativo. Dopo un anno di allenamento con la comunità italiana di jumpers e grazie al sostegno di MarcRope – make your cardio an art (Milano), gli artisti hanno esplorato le potenzialità timbriche dello skipping. In scena, i jumpers danno vita a una partitura che è al contempo danza e composizione musicale: single-unders, side-swings e double-unders diventano colpi sonori che si intrecciano con voce e suoni sintetici. HIT trasforma il gesto ripetitivo dell’allenamento in un’eco di resistenza e ribellione, richiamando la forza vitale del corpo in movimento. Un concerto atletico e visivo, in cui l’energia della pratica sportiva si sublima in atto collettivo.
suono Alberto Ricca/Bienoise
light design Bianca Peruzzi
costumi e intrecci Giulia Pastorelli
corde Marc Rope
organizzazione Margherita Aplini
produzione Parini Secondo, Nexus Factory
con il supporto di Cantieri/Network Anticorpi XL, Armunia (Castiglioncello), CSC-Centro per la Scena Contemporanea (Bassano del Grappa), Amat Marche, Culture Moves Europe, Taarnby Park Studio (Copenhagen, DK), Santarcangelo Festival, Boarding Pass Plus, ROM – Residency on the move, BIT Theater Garasjen (Bergen, NO), La Briqueterie (Val-de-Marne, FR), Magdalena Oettl.
con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
foto di Andrea Macchia