Festival Zola Jazz & Wine
Festival di musica jazz con degustazione di vini delle aziende vitivinicole locali
Zola Jazz & Wine è un’importante rassegna ormai più che ventennale, ideata dal Comune di Zola Predosa, che riesce ad unire due passioni nel cuore dei colli bolognesi: musica e enogastronomia. Natura e cultura si fondono in 9 appuntamenti tra Ville, itinerari di trekking, cantine, degustazioni, aziende vitivinicole e ottimo jazz suonato da professionisti di altissimo livello.
Gli appuntamenti di Jazz & Wine sono ormai famosi anche fuori regione e la rassegna diventa l’occasione per riscoprire un territorio ricco di storia, di natura, di opportunità, di eccellenze.
PROGRAMMA:
Venerdì 17 giugno – Ore 21.15
Villa Edvige Garagnani - Via Masini, 11 Zola Predosa
Jimmy Villotti Trio in concerto
Jimmy Villotti, chitarra; Mimmo Turone, hammond C3; Adam Pache, batteria.
Un trio formato da tre specialisti del proprio strumento che vede Villotti e Turone, due musicisti che collaborano da molti anni in varie formazioni, unirsi al grande batterista Adam Pache, un trio inedito.
Swing e groove sono i fattori dominanti di questo progetto dove l’energia che si sprigiona dalla pulsazione ci riporta ai valori ed alla forza del vero Jazz.
Ospite della serata sarà Giacomo Fantoni alla chitarra.
Dalle ore 19.45 sarà aperto il Punto del Gusto all’interno della Villa per chi volesse godersi un aperitivo pre-concerto.
Sabato 18 giugno – Ore 17:00
Azienda Agricola Maria Bortolotti
Inizio camminata ore 17.00. Partenza dall’Impianto sportivo Palazola, viale dello Sport, 2 - Zola Predosa
Degustazione di vini dell’azienda vitivinicola Maria Bortolotti.
Concerto di:
Domenico Caliri Cal Trio
Domenico Caliri: chitarra elettrica, composizioni; Stefano Senni: contrabbasso; Simone Sferruzza: batteria
Con questa formazione il chitarrista e compositore Domenico Caliri porta avanti il progetto del guitar trio, avviato già negli anni 2000 con il primo Cal trio dando continuità al proprio percorso compositivo incentrato sulla chitarra, evidenziando la personale ricerca sulle varie possibilità timbriche dello strumento.
La musica del Cal Trio è intrisa di jazz, ma anche di improvvisazione libera e di strutture non convenzionali. Il dialogo continuo tra il leader e la sezione ritmica risulta una caratteristica evidente fin dal primo ascolto.
La musica di questo gruppo guarda avanti con la coscienza del passato; essa mantiene vivo lo spirito innovativo insito nel linguaggio jazzistico, tralasciando tuttavia le convenzioni di maniera.
Domenico Caliri è Noto per la collaborazione (dal 1993 al 2001) col gruppo Electric Five del trombettista Enrico Rava, Caliri è attivo sulla scena jazzistica internazionale dai primi anni ’90. La sua proficua carriera è maturata attraverso collaborazioni con alcuni tra i più importanti improvvisatori quali: Lester Bowie, Han Bennink, Antonello Salis, Kenny Wheeler, Gianluigi Trovesi, Ares Tavolazzi, Aldo Romano, Fred Frith, John Oswald, Michel Godard, Stefano Bollani, Gianni Lenoci, Pino Minafra, Francesco Cusa e molti altri.
Domenica 19 giugno – Ore 17:00
Azienda Vitivinicola Manaresi
Inizio camminata ore 17.00 Partenza dal parcheggio di via Francesco Raibolini il Francia, 44 - Zola Predosa
Degustazione di vini dell’azienda vitivinicola Manaresi.
Concerto di:
Cannonballmania con Sandro Gibellini
La musica del trio, composto da Sandro Gibellini alla chitarra, Andrea Candeloro all’organo e Valerio Abeni alla batteria, è un chiaro tributo ad uno dei più grandi sassofonisti di tutti i tempi: Julian “Cannonball” Adderley. La formazione del gruppo è volutamente priva di sax, tromba, piano e contrabbasso, come invece aveva il gruppo di Cannonball, quasi una sfida a riproporre un jazz intriso comunque di blues e di soul, componenti nelle quali i tre musicisti si muovono con disinvoltura. Le composizioni dello stesso Adderley, di suo fratello Nat, di Bobby Timmons, Joe Zawinul e altri grandi forniscono spunti pieni di swing.
Venerdì 24 giugno – Ore 20:00
Centro Socioculturale Sandro Pertini APS - Via Francesco Raibolini il Francia, 44 – Zola Predosa
Ore 20.00 cena con degustazione di prodotti tipici in abbinamento ai vini dei Colli Bolognesi.
Per prenotazioni cena: Tel. 349.4072813
Ore 21.00 inizio concerto di musica jazz (in aggiornamento)
Domenica 26 giugno – Ore 17:00
Villa Marescalchi (Casalecchio di Reno)
Inizio camminata ore 17.00 Partenza dall’Eremo di Tizzano, via Tizzano 34 - Casalecchio di Reno
Degustazione di vini dell’azienda vitivinicola Monticino in Villa Marescalchi
Concerto di:
LUCA ZENNARI TRIO
Trio giovane e sofisticato, capitanato dal già affermato chitarrista Veneto Luca Zennaro, che coinvolge l’inglese Phelan Burgoyne, batterista estremamente avventuroso e personale, ormai da molti anni nella scena jazzistica europea e non solo (ECM, Kit Downes, Jorge Rossy) nonostante non sia ancora trentenne si è già fatto un grande nome, e la rivista internazionale The Guardian ha detto di lui “E’ chiaro perchè la reputazione di Burgoyne abbia raggiunto la fama attuale”.
Al contrabbasso troviamo invece il talentuoso Francesco Bordignon (Pietro Tonolo, Alex Sipiagin ecc) , musicista solido e di grande esperienza nonostante i suoi appena 23 anni.
Il trio propone musica originale, principalmente di Luca e Phelan che verrà presto incisa su disco, non mancheranno però gli omaggi a musicisti come Paul Motian e Bill Frisell."
Venerdì 1 luglio – Ore 17:00
Azienda Agricola Montecchio Isolani (Monte San Pietro)
Inizio camminata ore 17.00 Partenza dal Cohousing Il Mucchio a San Lorenzo in Collina - Via Silvio Venturi, 7 - Monte San Pietro
Degustazione di vini dell’azienda vitivinicola Montecchio Isolani
Concerto di:
Swingin’ Cats
Davide Brillante: Chitarra; Matteo Raggi sax Tenore; GianPaolo Bertone Cobtrabbasso
Il gruppo nasce da una collaborazione ventennale tra il sassofonista Matteo Raggi e il chitarrista Davide Brillante che il questa formazione con il supporto pregevole del contrabbasso di GianPaolo Bertone eseguiranno un repertorio che si incentrerà sul song book (Porter,Gershwin,Berlin..) e alcuni brani dei dischi di Stan Getz,Al Cohn e Zoot Sims.
Sabato 2 luglio – Ore 17:00
Azienda Agricola Terre Rosse Vallania
Inizio camminata ore 17.00 partenza dal parcheggio di viale della Pace - Zola Predosa
Degustazione di vini della azienda vitivinicola Terre Rosse Vallania
Concerto di:
GIGI CIFARELLI TRIO
Gigi Cifarelli: chitarra e voce; Matteo Frigerio: batteria; Yazan Greselin: Organ
Gli show di Gigi sono sempre perché se non c'è un tema predefinito e ben chiaro, le idee nascono sul momento e in base alla sensazione che ha lui nei confronti dei presenti, del clima e del tipo di rapporto che può crearsi col pubblico, Gg crede moltissimo nella sinergia che si può creare fra musicisti e ascoltatori.
Il repertorio quindi può variare molto di volta in volta proprio per questo motivo, anche se le atmosfere e i mondi che lui ama esplorare e rielaborare ogni volta, sono molto legati al suo percorso di vita musicale e non.
Gg predilige attorniarsi di giovani musicisti, quasi sempre suoi allievi, coi quali ha grande intesa e amicizia, lasciando all'invenzione del momento e all'interazione fra loro gran parte di ciò che accade, mentre lui dirige le situazioni guidandoli, decidendo le dinamiche e le scelte generali, in sintesi anche se ripetesse 10 volte lo stesso repertorio i pezzi sarebbe sempre assolutamente diversi ogni volta... insomma ogni concerto è sempre un nuovo concerto.
Giovedì 7 luglio – Ore 20:00
Palazzo Albergati Via Masina, 46 Zola Predosa
ore 20.00 degustazione di vini delle aziende vitivinicole di Zola Predosa: Manaresi, Maria Bortolotti, Gaggioli Vini, Terre Rosse Vallania, Monticino.
ore 21.15 inizio concerto
Martirani Gipsy Swing
Giampiero Martirani: Chitarra acustica;Max Tagliata:Fisarmonica;Carlo Montanari:Chitarra acustica; Max Turone: Contrabbasso
Quartetto acustico (due Chitarre, Fisarmonica più Contrabbasso) s’ispira alla musica del grande Django Reinhardt (nomade Manouche) e alla musica Jazz, proponendo brani di Django, originals e standards Jazz nel tipico stile swing europeo anni trenta nato dalla fusione del Jazz americano, dal Valzer Musette francese e dalla tradizione tzigana.
Il sound del quartetto risulta caloroso e brillante, frutto dell’insieme delle varie esperienze dei singoli musicisti che danno una interpretazione personale alla musica Gipsy Jazz.
Il "Martirani Gipsy Swing" è stato ospite a Domenica in con Pippo Baudo Rai uno, CD live Rai due, Italia Uno per il Wind Music Awards il, , Arena di Verona per Festivalbar , al MTV DAY diretta su MTV, Miss Italia Rai Uno con Mike Buongiorno.
Il Quartetto ha avuto collaborazioni anche nella musica pop: ha suonato e arrangiato il brano "Sognami" di Biagio Antonacci.
Venerdì 8 luglio – Ore 17:00
Azienda Agricola Gaggioli
Inizio camminata ore 17.00 Partenza dal parcheggio di viale della Pace - Zola Predosa
Degustazione di vini della azienda vitivinicola Gaggioli Vini
Concerto di:
Antonio Cavicchi Trio
Antonio Cavicchi ha studiato Chitarra e Armonia presso l’INSJ di Parma e il CDM di Milano, in ambedue col M° F. DACCO’. Dal 1980 svolge attività sia didattica che concertistica. Ha suonato con Dizzy Gillespie, Mal Waldron, Charles Tolliver, Lee Konitz, Eliot Zigmund, Bob Movers, Harold Danko ecc... Ha partecipato a diversi Jazz Festival tra i quali COMACCHIO, BASSANO , COMO etc... Nel 1987 ha ricevuto il premio “A.Willaert” e nel 1994 il premio “’Miglior nuovo talento” come riconoscimenti all’attività sia didattica che concertistica svolta in questi anni. Dal 2003 è docente di Chitarra-jazz e Armonia presso vari Conservatori fra cui Adria, Ferrara, Cesena e Castelfranco Veneto.
Nella suggestiva azienda vinicola di Gaggioli a Zola Predosa, Cantharide presenta I Figli del vento con Riccardo Marchi, Simone Marcandalli e Elena Galeotti in un viaggio tra musica cilena, tango, flamenco, cultura gipsy e le atmosfere del “Romancero Gitano” di F. G. Lorca. Musica, poesia e narrazioni dalla tradizione gitana si intrecceranno per valorizzare il racconto orale, che permette infinite varianti sugli stessi temi anche grazie agli apporti dalle altre culture, incontrate nelle migrazioni attraverso il mondo. Da qui la nostra esigenza di trascendere i confini, sfidare i pregiudizi geografici occidentali e gli atteggiamenti, ponendo attenzione alle minoranze: fisiche, culturali, religiose, di classe, partendo da un punto di vista mutevole, ma con radici antiche. Tramite l’arte, la musica e antichi aneddoti, partiremo dalle suggestioni che loro ci regalano, i gitani, i figli del vento, un popolo che viene da lontano e che ha trasportato nei lunghi viaggi modelli di identità e tradizioni.
L’orario preciso di partenza verrà comunicato via mail il giorno prima della giornata dell’evento. Tutte le camminate avranno una durata di circa 40 minuti.
Prenotazione obbligatoria per partecipare alle date di Zola Jazz & Wine sul sito https://prenota.collinebolognaemodena.it/







