15 marzo 2025, 15:00

Ferrara: legatura prorompente, ma non irruenta!

Biblioteca Salaborsa | Sala della Musica, Piazza Nettuno 3 Bologna

Music Box | La musica. Un'impresa culturale e creativa

Narrazione musicale a cura di Riccardo Negrelli, co-curatore di Sala della musica.

 

Ferrara è l'unica area dell'Emilia-Romagna a non vivere il contatto con l'Appennino, lasciandosi invece avvolgere dal rapporto tra le acque dolci del Po e quelle salate del Mar Adriatico.
In una dimensione di apparente distacco dalla realtà bolognese, Ferrara accoglie dentro sé importanti esperienze artistiche, principalmente espresse dalle aree non urbane e dai piccoli centri: ne sono esempio locali, studi ed artisti come la grande Milva.
Il primo appuntamento del ciclo “Legature”, realizzato dalla collaborazione con il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, approfondirà inoltre l'imponente eredità di Guido d'Arezzo e di Girolamo Frescobaldi, il cui Conservatorio omonimo ha avuto un ruolo di primo piano nell'apertura al jazz, passando per la musica del Ferrara Buskers Festival.

Incontro incluso nel ciclo “Legature”, realizzato in collaborazione con il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.

 


Nell'ambito di Incredibol! azioni di sostegno alle industrie culturali e creative, promosso da Regione Emilia Romagna e Comune di Bologna.

Iniziativa promossa dal Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna nell’ambito delle attività di Bologna Città della Musica UNESCO.

Sala della Musica, al secondo piano di Biblioteca Salaborsa, è il primo percorso espositivo permanente in Italia dedicato alla storia della popular music di una città.