25 giugno 2023, 10:00

Cultura da spiaggia - guardare all’altra sponda e tessere reti

Giardino del Ghisello, Via Giuseppe Donati, Bologna, BO

III edizione

Giugno 11-15-16-17-18-22-23-24-25
dalle 10:00 alle 22:00

Il Lido urbano
L'atmosfera della stagione balneare all'ombra degli alberi del Giardino del Ghisello, la frescura suggerita dalle acque del Reno e il relax concesso da comode sdraio e ombrelloni aperti su una spiaggia/prato intendono richiamare l'ambientazione di un Lido, da dove a acciarsi sul mare di cultura che la Barca, durante l'estate bolognese, può offrire alle famiglie, ai bambini e agli adolescenti che l'abitano ma anche ai cittadini attratti da una delle zone più verdi di Bologna. Per tre fine settimana saranno organizzate delle "Giornate al Lido", con un'offerta culturale, suddivisa in varie fasce orarie destinate a target diversi, che rivolge lo sguardo alle esperienze a noi più prossime per approdare ai temi del mondo globale in cui tutti viviamo, coniugandola con le attività outdoor già di use nell'area verde sede della manifestazione. In particolare: dalle mattinate dedicate al gioco libero per i più piccoli, ad attività sportive per i ragazzi, ai corsi benessere per famiglie (yoga, ginnastica dolce, ecc); dai laboratori (musica, lettura e creatività) del pomeriggio per la fascia dai 0 ai 99 agli eventi-aperitivo con presentazioni di libri e incontri d'interesse divulgativo; agli spettacoli serali (musica, teatro e arte) rivolti ad un pubblico più ampio possibile. Quest'anno al Ghisello sarà protagonista anche il cinema: in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna, ci sarà un laboratorio per bambini e delle proiezioni realizzate con BiCinema, la cargo bike de il Passo della Barca che porta i lm nei parchi della zona. Oltre ad essere un'occasione di recupero di socialità - dimensione fortemente compressa dalla recente (e non ancora del tutto dimenticata) pandemia - il Lido urbano è anche la proposta di un'azione collettiva di cura di uno spazio urbano ancora troppo poco vissuto durante l'anno. In occasione di questa terza edizione, a tale scopo, la prima domenica (unico giorno del primo finne- settimana) la comunità sarà invitata a collaborare alla pulizia e all'allestimento del Giardino per prepararlo allo svolgimento della rassegna. Si prevede la somministrazione di colazioni e merende per i bambini/ragazzi e aperitivi per gli adulti e, chi vorrà, potrà partecipare ai picnic del sabato, momenti vissuti all'insegna della convivialità.

La Società Cooperativa impresa sociale ETS Il Passo della Barca è formata da residenti che intendono trasformare la propria azione di cittadinanza attiva in un'esperienza di generazione di valore economico, sociale e culturale per restituire alla comunità de "La Barca" un ambiente urbano sostenibile, ospitale e innovativo. In questa edizione, si propone la collaborazione con Salto, la proposta di imprese creative e culturali del territorio (tra cui il Passo della Barca) per l'animazione di uno degli spazi del Treno concessi con un recente avviso pubblico dal Comune di Bologna.

Programma completo 

 

Domenica 11 giugno dalle 10
Laboratori, storie a partecipazione libera
20:30-21:45 Rassegna BiCinema - Con la cultura si pedala
Proiezione de “Il Monello” di Charlie Chaplin, film muto del 1921, 59 minuti.
A cura de il Passo della Barca in collaborazione con Cineteca Bologna

Giovedì 15 giugno dalle 10 
Giochi, libri, sport, laboratori creativi
20:30-22:00 Lido della musica POLKA VANDA
Gruppo di sette elementi (tre violini, viola, fisarmonica, chitarra, contrabbasso) 

Venerdì 16 giugno dalle 10
Passeggiata di benessere, tornei a squadre e laboratori
18:00-19:00 Lido del cinema Schermi e Lavagne a cura di Cineteca Bologna
Laboratorio sul cinema dai 6 anni gratuito su prenotazione
19:15 Agorà Ogni ape conta - Valorizzazione della biodiversità e tutela degli insetti impollinatori
20:30 Lido del cinema BiCinema - Con la cultura si pedala
Proiezioni Gruffalò e Strega Rossella

Sabato 17 giugno dalle 10
Pilates, ginnastica posturale, green Volley
18:00-22:00 Lido della Musica a cura di Antonino Barresi

Domenica 18 giugno dalle 10
Ginnastica posturale, musica, green volley, biodanza, letture animate
19:00 Agorà Un Salto al Ghisello
Presentazione dell’esperienza dello spazio “Salto” al Treno della Barca con il coinvolgimento del pubblico in attività ludiche e creative.
20:30-22:00 Lido della musica Iggy and his Booze


Giovedì 22 giugno dalle 10
Volley,laboratorio e performance di Freestyle e Break dance
20:30-22:00 Lido del teatro Improvvisazione teatrale
A cura dell’associazione 16Lab 

 

Venerdì 23 giugno dalle 10
Giochi, laboratori, passeggiate organizzata dall’associazione Muovi il treno in collaborazione con il Passo della Barca.
19:15 Agorà Bologna. Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti.
Presentazione della guida curata da Wu Ming 2 ed edita da Ediciclo per la collana NonTurismo.
Con Wu Ming 2, Dino Collazzo, Pauline David, Luca Ribani, Ottavia Rancati e Marco De Cristoforo.
Modera Simona Zedda di IT.A.CÀ.
20:30-22:00 Lido della musica
PRETOBRAS Musica afrobrasiliana. 

 

Sabato 24 giugno dalle 10
Musica, passeggiate, sport, libri, laboratori per bambini
19:15 Agorà Bologna Città30 - Comunità in Strada: mobilità e spazio pubblico
20:30-22:00 Lido della Musica Concerto Jazz band
A cura di A cura dell’Associazione Centro Musicale Preludio

Domenica 25 giugno dalle 10
Giochi, musica, sport e laboratori

20:30-22:00 Lido della danza
Spettacolo Tradĕre – Storie di donne danzanti
a cura di Annamaria Cetrone, insegnante del corso di Danze popolari del Sud e le allieve dello Studio Ensemble di Bologna