dal 16 al 18 giugno 2023

Condimenti - Festival di Cibo e della Letteratura

Villa Salina Malpighi (Castel Maggiore), Via Galliera 2 - Castel Maggiore Bo

XI edizione | presentazioni di libri, spettacoli, musica, attività sportive outdoor, laboratori per bambini, cooking lab e un’area street food

Tra gli ospiti Silvia Ballestra, Michele Mellara, Mimmo Gangemi, la foodblogger Eleonora Rubaltelli, il cantautore Peppe Voltarelli, la comica Annagaia Marchioro e Marco Morandi con la sua band I RinoMinati. Regione ospite la Calabria, con degustazione di vini d’eccellenza. Domenica assegnazione del Premio Condimenti al miglior libro e del Premio Condimenti Young, alla prima edizione, al miglior racconto scritto dagli studenti e studentesse della Città metropolitana

Condimenti Festival rappresenta uno dei momenti più alti della programmazione culturale a Castel Maggiore: non solo per i temi impegnativi trattati nelle presentazioni, non solo per il valore degli spettacoli, non solo per la rete di relazioni intrecciate con chi promuove cultura nel territorio, ma anche per l'incontro con la cultura materiale rappresentata dalla conoscenza dell'alimentazione e dall'arte culinaria, in una felice combinazione tra fruibilità di massa e qualità della proposta culturale

con queste parole Belinda Gottardi, Sindaca di Castel Maggiore e delegata alla cultura per l’Unione Reno Galliera presenta l’edizione 2023 di Condimenti – Festival di cibo e letteratura, format da lei ideato 11 anni fa, in programma da venerdì 16 a domenica 18 giugno prossimi a Villa Salina Malpighi  (ingresso via Galliera, 2, Castel Maggiore). Tre giornate per vivere il parco, conoscere la storia della dimora, scegliere tra le proposte gastronomiche delle postazioni food truck, ascoltare le presentazioni delle ultime novità editoriali insieme agli autori, partecipare ai laboratori per grandi e piccoli, ascoltare buona musica e divertirsi.  Ogni anno la ricetta di Condimenti è un mix di cultura e intrattenimento adatto ad ogni età , per offrire la possibilità, ad ogni ora della giornata, di scegliere l’ingrediente più vicino ai propri gusti: si rinnova il  gemellaggio con una regione d’Italia , che vedrà protagonista la  Calabria .

Ed è proprio alla regione ospite che è dedicato l’appuntamento del venerdì sera con  Condimenti Off : il  16 giugno alle 20.30  salirà sul grande palco centrale  Peppe Voltarelli , cantautore calabrese, fondatore negli anni ’90 a Bologna della band Il Parto delle Nuvole Pesanti e oggi affermato solista,

con concerti in tutto il mondo. Personaggio poliedrico, che attraverso il recupero del linguaggio e delle tradizioni della sua terra restituisce una narrazione ironica, lontana dagli stereotipi del cantastorie del sud. Il suo primo album, Distratto ma però, vede la partecipazione di Roy Paci, Sergio Cammariere e Pau dei Negrita, mentre il suo quinto album, Planetario, si aggiudica la Targa Tenco come miglior interprete nel 2021. 

La Sindaca Belinda Gottardi  taglierà ufficialmente il nastro dell’11ma edizione  sabato 17 alle ore 16.00  con l’inaugurazione della  mostra “Change the Climate” , collettiva di cinque giovani artisti, Michele Lapini, Irene Fiestas, Angelo Camilleri, Michele Liparesi e Matteo Zambelli, che con tecniche differenti, dalla fotografia all’antica tecnica della cianotipia, offrono al pubblico il loro personale sguardo sulla natura.

Numerosi, come sempre, gli  appuntamenti con gli autori e le presentazioni dei libri : tra gli ospiti  Silvia Ballestra  (domenica 18 giugno), che con il suo  La Sibilla  (Giuseppe Laterza e Figli) dedicato alla vita di Joyce Lussu è tra le finaliste al Premio Strega 2023, il regista  Michele Mellara , al suo esordio con la raccolta di racconti  Sociopatici in cerca di affetto  (Bollati Boringhieri), il calabrese  Mimmo Gangemi  che ne  L’atomo inquieto  (Solferino Editore) ricostruisce in forma romanzata le vicende del fisico Ettore Majorana, collaboratore di Enrico Fermi, scomparso misteriosamente nel 1938. Spazio anche alla buona tavola con  Eleonora Rubaltelli , giovane foodblogger parmense con un seguito di oltre 100mila followers su Instagram, con il suo  Cucina con me. Ricette sane e gustose per la tua tavola speciale  (Rizzoli) e  Renata Bracale , volto televisivo noto per la trasmissione Elisir di Michele Mirabella, che presenta  La mia cucina mediterranea (Edizioni Idelson Gnocchi), con prefazione dello stesso Mirabella. Al re delle tavole bolognesi è dedicato il libro  Tortellinata (Pendragon) di  Napoleone Neri , che in dialogo con Marco Monesi dell’Accademia della Cucina Italiana ci porta in un viaggio tra storie e leggende del tortellino. Torna a Condimenti anche il giallista  Roberto Carboni  con  Il segreto dell’antiquario  (Sperling&Kupfer), avvincente noir ambientato nella Bologna degli anni Ottanta, mentre il giornalista e scrittore  Tommaso De Lorenzis  presenta  L’aspra stagione (La nave di Teseo) scritto con Mauro Favale, che ricostruisce la vicenda professionale e umana di Carlo Rivolta, giornalista de La repubblica, testimone degli eventi italiani a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta – la stagione dei movimenti studenteschi, delle stragi, della vittoria italiana ai Mundial, morto per overdose a soli 32 anni, cui è stato dedicato anche il bel documentario  La generazione perduta, diretto da Marco Turco e sceneggiato dai Wu Ming, vincitore del Nastro d’Argento per il miglior documentario nel 2023. Spazio anche alla poesia domenica pomeriggio con “La poesia non serve a niente”, reading poetico con Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa e Marco Montemaggi in cui la lettura dei versi si alternerà a racconti e alle canzoni interpretate da Alessandra Gabriela Baldoni. I libri degli autori e autrici ospiti saranno in vendita al book corner nel parco curato dalla Libreria Lèggere Leggére di Castel Maggiore, assieme a tante proposte di narrativa, fumetto, letteratura per l’infanzia e oggettistica.

Gli  spettacoli serali  sul grande palco centrale davanti alla Villa vedranno protagonista  sabato 17 Annagaia Marchioro, giovane talento comico del teatro e della tv, dove è volto del Saturday Night Live e della Tv delle ragazze di Serena Dandini: attrice e attivista, poliedrica e versatile, i suoi monologhi affrontano temi che si muovono tra omosessualità e pregiudizio, donne e Islam, e molto altro ancora.  Domenica 18  saliranno sul palco  I RinoMinati & Marco Morandi : il figlio di Gianni porta con la sua band un tributo a Rino Gaetano, uno dei più straordinari talenti della storia della musica italiana, irriverente, anticonformista e geniale, nato nel 1950 a Crotone.

Non mancano gli  appuntamenti dedicati ai bambini e alle bambine : Coop Alleanza 3.0 propone  “Mille gocce di oro blu” , storie e attività dedicate ai più piccoli per imparare la preziosità dell’acqua; e ancora  “Giochiamo i libri”  in collaborazione con la Libreria Lèggere Leggére di Castel Maggiore, che curerà anche il bookshop, e  “Una tribù che legge”  a cura del Festival Uscire dal Guscio, che trasformerà l’Area Bimbi del parco in una colorata distesa di tende di canne di bambù dove fermarsi ad ascoltare storie di animali, folletti e piante.

Ai più grandi sono dedicate le  lezioni di pilates, Tai Chi e mindfulness , e ancora le  visite guidate  al parco e alla Villa a cura di Sustenia, la  pedalata  della domenica mattina a cura di  Fiab Bologna – Monte Sole Bike Group  con partenza da Piazza Maggiore e arrivo al parco di Villa Salina Malpighi con la colazione coi prodotti Alce Nero. Novità di quest’anno lo  Swap Party  della domenica a cura dell’associazione “Gli Ecocentrici”, un insolito mercatino per scambiare vestiti che non si usano più, in un’ottica di riuso.

Il  gusto  è ovviamente protagonista nell’area Cooking Lab  Veneta Cucine: domenica 18  si alterneranno in due momenti differenti la  “cucina antiaging” del Ristorante Libra di Bologna, con il cooking show della dottoressa Chiara Manzi, massima esperta di Medicina Culinaria in Italia e in Europa (ore 12.30) e quella della tradizione a cura di  Sfoglia Rina  (ore 19) che presenterà un piatto in cui tradizione emiliana e sapori calabresi si incontrano. Nella stessa Area sabato 17 alle 20.30 Antonio Ciavarella dell’enoteca “La confraternita dell’uva”, che quest’anno gestirà il bar del festival, condurrà una  degustazione di vini calabresi  per scoprirne profumi e tipicità.

Saranno attivi da venerdì a domenica i foodtruck  con proposte gastronomiche di qualità: dalla tradizione emiliana di  Sfoglia Rina  al pesce di  Banco 32 , dalle specialità calabresi di  Giowa  alle polpette rivisitate della  Polpetteria  e ai ravioli che mixano tradizione romagnola e orientale  di Va’ Gina .

Tutti gli eventi sono, come sempre, a ingresso gratuito, scopri il programma completo sul sito ufficiale del festival o sulle pagine Facebook e Instagram