![copertina di Lulù, Grégoire Solotareff, Rizzoli, 2010](https://assets.culturabologna.it/2f7b453d-f80f-4dc9-afb1-8adb9d59e600-lulu.png/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Lulù, Grégoire Solotareff, Rizzoli, 2010
Un giovane lupo rimane solo al mondo e si affeziona tantissimo al coniglio che gli dà finalmente un nome e lo aiuta a seppellire lo zio. Il lupo però cresce e la convivenza con il piccolo amico si fa davvero difficile: il coniglio inizia ad avere paura di lui e lo caccia dalla sua casa. Sarebbe riduttivo vedere Lulù come una storia su come superare la paura della diversità: ci troviamo di fronte ad un libro che ci racconta la quotidiana ed ineludibile fatica che dobbiamo fare per rapportarci agli altri. E di come questa fatica sia necessaria per non rimanere totalmente soli.
IDENTITA\', DIVERSITA\', AMICIZIA