28 giugno 2024, 19:00

ANIMOT: Oltre la nostra idea di umanità

Le Serre dei Giardini Margherita, via Castiglione 134 40136 Bologna

Le Serre d’Estate

venerdì 28 giugno 2024 ore 19,00

Presentazione del numero XIV della rivista Animot Diritti e visioni– Animali non umani e diritto all’interno del Festival Re-think the challenge.

Intervengono: 

  • Monica Gazzolacuratrice del numero della rivista, docente nel Corso Jean Monnet WHALE – Working on Non-Human Animals Law and Rights in the EU di Cà Foscari Venezia, avvocata penalista, si occupa dei diritti dei più deboli – donne, migranti, animali non umani. 
  • Pierluigi Musarò, professore del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia all’Università di Bologna. Si occupa di confini, rappresentazioni e giustizia di mobilità. 
  • Lorenza Villani, architetta e ricercatrice. Sta svolgendo un dottorato di ricerca dal titolo Essere umano, essere terrestre. Con una prospettiva intersezionale indaga le pratiche e gli immaginari dellә attivistә per la giustizia climatica all’interno delle logiche dell’Antropocene
  • Gabi Scardi e Valeria AvanziniDirettrici della Rivista.

Pierlugi Musarò e Lorenza Villani sono autor3 dell’articolo Oltre la giustizia climatica. Un’occasione per ripensare la nostra «umanità»?

Durante l’incontro sarà possibile acquistare una copia del numero ANIMOT: Oltre la nostra idea di umanità. 

ANIMOT è una rivista semestrale che esplora il tema dell’animalità alla luce degli Animal Studies, in un dialogo tra filosofia e architettura, scienze naturali e storia dell’arte, teoria politica e letteratura. L’animalità diventa, dunque, chiave di lettura di un’infinita gamma di questioni teoriche che assumono una luce nuova e inaspettata. ANIMOT invita a ripensare l’idea di umanità, per offrire un cambio di prospettiva, riscoprendo l’essenza animale che è insita nel genere umano. 

Ingresso libero.

Chi sono i migranti oggi? E in che modo la migrazione è collegata al cambiamento climatico? Quali narrazioni ruotano intorno al tema del cambiamento climatico e delle migrazioni e come si può leggere la complessità della nostra epoca per evitare semplificazioni? 


Re-think the challenge FESTIVAL

Il ciclo di seminari del Festival riflette sul tema della mobilità, da una prospettiva di giustizia, e sul tema del «diritto di respirare», di vivere in un ambiente sano e pulito, da una prospettiva di giustizia climatica, umana e non umana. I fattori che influenzano la possibilità di vivere in questa visione globale della giustizia, tuttavia, sono intersezionali, complessi, individuali e sistemici. 

Come rendere giustizia alle ingiustizie di cui la nostra società è portatrice? Come collocarci in una dinamica di riflessione e di messa in discussione delle categorie attuali e delle lenti attraverso cui guardiamo il mondo? Il festival Rethink the Challenge vuole favorire dibattito e riflessioni su questi temi attraverso incontri, dibattiti e performance sul tema. 

Evento a cura di: ReTHINK the Challenge  / Reimagining Mobilities / Cantieri Meticci

Gli eventi si svolgono grazie al contributo di Allianz Foundation e Bologna Estate.