dal 4 ott 2025 al 30 mag 2026

Agorà 10 – DECIMA EDIZIONE

Comuni dell’Unione Reno Galliera, Area metropolitana di Bologna

Stagione teatrale 2025-26 | Custodire umanità

Potremmo non cambiare questo mondo con ciò che scriviamo,
ma potremmo graffiare la sua vergogna
[…]

Per scrivere una poesia non politica,
devo ascoltare gli uccelli, e per sentire gli uccelli
bisogna far tacere gli aerei da caccia.
Marwan Makhul

La Stagione Agorà compie dieci anni . Un traguardo importante - che testimonia il valore dell’impegno per un teatro diffuso , capace di attraversare luoghi e comunità - raggiunto nel corso di un anno segnato da conflitti che scuotono le coscienze , sui quali nessuno può più permettersi di tacere . Per questo, oggi più che mai, Agorà afferma la necessità di un teatro politico che abbia il coraggio di porre domande scomode, di aprire spiragli di senso tra gli echi dei bombardamenti . Di graffiare la vergogna del mondo , come scrive il poeta palestinese Marwan Makhul nel componimento Versi senza casa , contenuto nella preziosa raccolta Il loro grido è la mia voce – Poesie da Gaza (Fazi Editore). Un teatro come spazio di resistenza , dunque, di ascolto e di ricerca dell’umano.

 

Con 27 titoli in cartellone, la Stagione diretta da Alessandro Amato si snoda dal 4 ottobre 2025 al 30 maggio 2026 nei teatri, negli spazi culturali, nelle biblioteche degli otto comuni dell’ Unione Reno Galliera . Al centro, artisti e compagnie del panorama contemporaneo capaci di interrogare il presente attraverso la potenza della parola e dei corpi in scena tra attualità e memoria, guerra e pace, storie personali e familiari, poesia, letteratura e un tocco di magia per continuare a sognare, come la bambina-coniglio protagonista della nuova immagine di Agorà disegnata da Silvia Percolla.


Info e biglietti

Per ogni spettacolo, a ingresso gratuito e a pagamento, è sempre consigliata la prenotazione:

333.8839450; biglietteria.teatri@renogalliera.it.

Biglietto intero: € 14, ridotto: € 12, under 30: € 10, under 18 e studenti universitari: € 5, studenti DAMS e Accademie: €3, sconto gruppo minimo 5 persone: € 8.

Ingresso omaggio per persone con disabilità.

Abbonamenti (con scelta degli spettacoli e posto riservato)

Carnet 4 ingressi: € 35

Carnet 6 ingressi: € 50

Carnet 8 ingressi: € 65

Carnet 10 ingressi: € 80

I carnet non sono nominali

Programma, informazioni e biglietti: stagioneagora.it

Agorà è la stagione teatrale itinerante negli otto comuni dell’Unione Reno Galliera, area metropolitana di Bologna: Argelato, Bentivoglio, Castel Maggiore, Castello d’Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale.

Tutti i contenuti di Agorà 10 – DECIMA EDIZIONE:
4 ottobre 2025, 21:00
Vita meravigliosa | Iaia Forte
2 novembre 2025, 19:00
ODISSEA MINORE | FIENO DI CHIO
6 novembre 2025, 21:00
All’arme | Panzetti Ticconi
15 novembre 2025, 21:00
In Carne | Rossella Dassu
22 novembre 2025, 21:00
esterno, dio / draussen, gott | Filippo Michelangelo Ceredi
29 novembre 2025, 21:00
Palma Bucarelli e l’altra Resistenza | Cinzia Spanò
6 dicembre 2025, 21:00
Troilo e Cressida | Sacchi di Sabbia
13 dicembre 2025, 21:00
La famiglia Campione | Gli Omini
20 dicembre 2025, 21:00
Dedicato | Ermelinda Nasuto
26 dicembre 2025, 18:00
Galà di Santo Stefano | Premio Alberghini
10 gennaio 2026, 21:00
Something Stupid | Daniele Natali / Fausto Paravidino
17 gennaio 2026, 21:00
Quaderno / Greta Garbo | Daria Deflorian
25 gennaio 2026, 19:00
Abracadabra | Babilonia Teatri
30 gennaio 2026, 21:00
La fisarmonica verde | Andrea Satta
21 febbraio 2026, 21:00
THE DOOZIES – Eleonora Duse, Isadora Duncan e noi | Silvia Gribaudi e Marta Dalla Via
6 marzo 2026
A corpo libero | Silvia Gribaudi
7 marzo 2026, 21:00
Il sadico del villaggio | Maurizio Cardillo
13 marzo 2026, 21:00
La lettera | Paolo Nani
21 marzo 2026, 21:00
La malattia dell’ostrica | Claudio Morici
28 marzo 2026, 21:00
Kalergi! Il Complotto dei Complotti | Firmamento Collettivo
11 aprile 2026
Di cosa parliamo quando parliamo d’amore | Claudio Cirri
13 aprile 2026, 21:00
Se mi dicono di vestirmi da italiano non so come vestirmi | Nicola Borghesi / Paolo Nori
18 aprile 2026, 21:00
Miracolo a Crotone | Saverio La Ruina
24 aprile 2026, 21:00
Memoriae | Maria Teresa Di Iacovo / Irene Tarozzi / Cinzia Mazzacurati
26 aprile 2026, 18:00
Monte Sole, la memoria pubblica di una strage nazista
9 maggio 2026, 21:00
Siamo qui riuniti o della democrazia imperfetta | Filippo Carrozzo
23 maggio 2026, 21:00
Cammelli a Barbiana | Luigi D’Elia e Francesco Niccolini | Inti
30 maggio 2026, 21:00
Il mare nel cassetto. La via di Franco Battiato | Silvia Boschero