10 maggio 2025, 15:00

Tecniche di coltivazione fuori suolo / Giorno 2

Le Serre dei Giardini Margherita, via Castiglione 134 40136 Bologna

Corsi e Worskhop gratuiti in occasione di Giardini e Terrazzi / Giorno 2

Sabato 10 maggio 2025 ore 15

Evento a cura di Aquaponic Design e Green Heart Geek
Tre giornate e un ricco programma per scoprire i segreti della coltivazione in acquaponica ma non solo.

::: PROGRAMMA GIORNO 2 :::

ore 15-16, Serra Liberty // Microgreens in Città: Coltivare Salute e Sicurezza Alimentare a Km Zero – a cura di Aquaponic Design
Cosa sono i microgreens e perchè sono un alleato per la salute
Come coltivarli in città: autosufficienza alimentare nei piccoli spazi
Dal seme al piatto: Laboratorio pratico: semina

ore 15-16, Serra Orto // Taleaggio e propagazione delle piante – a cura di Green Heart Geek. Enrico Rossi
corso teorico dimostrativo sui metodi che hanno evoluto le piante per propagarsi nello spazio e nel tempo

ore 17-18, Serra Liberty // Corso kokedama – a cura di Green Heart Geek. Enrico Rossi
dimostrazione step by step di come si realizza un kokedama e spiegazioni su come coltivarlo al meglio

ore 18,45 – 20,15, serra madre // Quello che il Suolo Racconta. Suolo e Terroir
Intervengono la Prof.ssa Martina Mazzon dell’Università di Bologna e il Vignaiolo Lorenzo Maini

Evento in collaborazione con MAter APS. 

Martina Mazzon: da febbraio 2023 è ricercatrice junior (SSD AGRI-06/B) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, dove fa parte del gruppo di ricerca di Chimica Agraria e svolge attività di ricerca nell’ambito della chimica e biochimica del suolo. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare allo studio delle attività enzimatiche nel suolo, sia in ambito agrario che forestale, al fine di valutare la qualità e la funzionalità del suolo.
Le principali attività di ricerca riguardano: (i) lo studio degli effetti delle plastiche biodegradabili sulla qualità e sulla funzionalità del suolo sia in mesocosmi (prove di laboratorio in condizioni controllate) che in prove di campo; (ii) lo studio dei principali parametri biochimici legati alla funzionalità del suolo in seguito all’applicazione in campo di biosolidi; (iii) lo sviluppo di tecnologie per la formulazione di fertilizzanti innovativi; (iv) l’applicazione di parametri biochimici e indicatori per la determinazione di indici di qualità del suolo; (v) lo studio delle proprietà di resistenza e resilienza del suolo sottoposto a stress correlati al cambiamento climatico, come aumento di temperatura e siccità.

Il sui intervento si aprirà con una breve definizione del suolo, delle sue caratteristiche e della sua multifunzionalità che gli permette di svolgere numerosi servizi ecosistemici divenendo quindi elemento essenziale nelle dinamiche ambientali, soprattutto nell’ottica del cambiamento climatico. Si andrà quindi a definire che cos’è la sostanza organica (SO) del suolo, perché è fondamentale mantenere un elevato contenuto di SO nei suoli (specialmente quelli ad uso agronomico) e quali strategie si possono attuare per raggiungere questo scopo. Infine, presentando una prova sperimentale dell’Università di Bologna, affronteremo il tema della sicurezza ambientale nell’utilizzo di ammendati compostati prodotti da rifiuti organici di diversa natura.

Lorenzo Maini
Ha 54 anni, è nato e vive a Bologna. Dal 1993 ha studiato e lavorato nel mondo della vigna e del vino, prima in Francia poi in giro per il mondo ed infine è tornato a casa. In Borgogna per 5 anni ha effettuato un lavoro di ricerca sui terreni viticoli con lo studio di più di 150 particelle per cercare di cogliere l’essenza tellurica del terroir. Attualmente oltre a consulenze agronomiche puntuali, conduce l’azienda agricola Cà del Genio sulla collina dell’Osservanza a Bologna.

In occasione dell’incontro rifletterà sul concetto di Agricoltura intesa come modifica degli equilibri naturali da parte dell’uomo: passaggio dall’ecosistema all’agrosistema. È possibile fare agricoltura in un contesto urbano? Quali sono gli elementi da prendere in considerazione? Ragioneremo su diverse scale,
dal parco pubblico, alle aiuole fino al balcone di casa. Saranno portati ad esempio le vigne urbane: Arena del Sole, Orti di Orfeo e Via Mari 10 a Reggio Emilia

**
Le Serre d’Estate è la rassegna culturale di Kilowatt alle Serre dei Giardini


Ingresso libero