Spettacoli di burattini a Palazzo Pepoli | novembre
In scena il meglio del repertorio classico dei burattini di scuola bolognese
A Palazzo Pepoli | Museo della Storia di Bologna è possibile immergersi nel fantastico mondo dei burattini. Nel teatro appositamente dedicato va in scena il meglio del repertorio classico dei burattini di scuola bolognese: ogni mese vengono presentati spettacoli sempre diversi all'insegna del divertimento e della riscoperta della tradizione.
Pubblico consigliato e durata spettacoli
Gli appuntamenti
- Sabato 1° novembre ore 16.00 | 17.45 (durata 45 minuti circa)
Testacce di legno
Esilaranti avventure ci aspettano! I protagonisti sono i burattini bolognesi Fagiolino e Sganapino amici inseparabili che, senza un quattrino, scanzonati per natura cercano sempre qualche espediente per contenere la loro fame… Un appuntamento imperdibile per ridere insieme sotto il segno dell'antica tradizione burattinaia bolognese.
- Domenica 2 novembre ore 16.00 | 17.45 (durata 45 minuti circa)
La Strega Morgana
Liberamente tratto dall'antico repertorio dei burattini storici bolognesi. Fervono i preparativi per le nozze tra il Principe Alberto e la giovane Principessina Bianca, ma una perfida strega arriva a sconvolgere i lieti progetti. I ministri Balanzone e Pantalone sono sgomenti! Grazie all'aiuto di Mago Merlino il nostro Fagiolino avrà il compito di affrontare la perfida Morgana.
- Sabato 8 novembre ore 16.00 | 17.45 (durata 45 minuti circa)
Testacce di legno
Esilaranti avventure ci aspettano! I protagonisti sono i burattini bolognesi Fagiolino e Sganapino amici inseparabili che, senza un quattrino, scanzonati per natura cercano sempre qualche espediente per contenere la loro fame… Un appuntamento imperdibile per ridere insieme sotto il segno dell'antica tradizione burattinaia bolognese.
- Domenica 9 novembre ore 16.00 | 17.45 (durata 45 minuti circa)
Le creanze romane
Antica e popolarissima avventura dei burattini bolognesi che a Bologna, storicamente dominata dallo Stato Pontificio, si incontrano per l'occasione con le maschere capitoline. Un intreccio esilarante per un racconto ricco di colpi di scena.
- Sabato 15 novembre ore 16.00 | 17.45 (durata 45 minuti circa)
Testacce di legno
Esilaranti avventure ci aspettano! I protagonisti sono i burattini bolognesi Fagiolino e Sganapino amici inseparabili che, senza un quattrino, scanzonati per natura cercano sempre qualche espediente per contenere la loro fame… Un appuntamento imperdibile per ridere insieme sotto il segno dell'antica tradizione burattinaia bolognese.
- Domenica 16 novembre ore 16.00 | 17.45 (durata 45 minuti circa)
Sganapino brigante
Sappiamo bene che Sganapino è un ragazzo povero, ma da un po’ di tempo la miseria e l'insoddisfazione di un’esistenza dove solo gli spietati la fanno franca, lo hanno proprio stancato… Un bel giorno fugge via da Fagiolino e da coloro con cui ha condiviso molte avventure. Si ritrova solo, con l’improbabile ambizione di diventare un terribile fuorilegge!
- Sabato 22 novembre ore 16.00 | 17.45 (durata 45 minuti circa)
Testacce di legno
Esilaranti avventure ci aspettano! I protagonisti sono i burattini bolognesi Fagiolino e Sganapino amici inseparabili che, senza un quattrino, scanzonati per natura cercano sempre qualche espediente per contenere la loro fame… Un appuntamento imperdibile per ridere insieme sotto il segno dell'antica tradizione burattinaia bolognese. - Domenica 23 novembre ore 16.00 | 17.45 (durata 45 minuti circa)
Lo studente innamorato
Aurelio, il figlio del Dottor Balanzone è innamorato di Bianca, figlia del Re di Castiglia; sapendo però di non poter coronare il sogno del matrimonio con l'amata, cade in depressione. Il padre, preso dallo sconforto, si confida coi servi di casa, Fagiolino e Sganapino, che subito lo esortano a chiedere al Sovrano (in nome del figlio) la mano della ragazza. Cominciano da quel momento i guai, perché Carlo V inorridisce al solo pensiero di unire sua figlia a uno studente. - Sabato 29 novembre ore 16.00 | 17.45 (durata 45 minuti circa)
Testacce di legno
Esilaranti avventure ci aspettano! I protagonisti sono i burattini bolognesi Fagiolino e Sganapino amici inseparabili che, senza un quattrino, scanzonati per natura cercano sempre qualche espediente per contenere la loro fame… Un appuntamento imperdibile per ridere insieme sotto il segno dell'antica tradizione burattinaia bolognese. - Domenica 30 novembre ore 16.00 (durata 45 minuti circa)
Fata Smemorina
Spettacolo evento in Sala della Cultura
Sganapino si trova ancora una volta all'inizio di un grande viaggio che riuscirà a compiere solo se accompagnato dai suoi amici bimbi. A guidarlo Smemorina, una buffa fata un po' saggia un po' pasticciona! Insieme ne combineranno delle belle e molti saranno gli imprevisti ostacoli che incontreranno sulla via…
Prenotazioni, biglietti e riduzioni
Per partecipare è richiesta prenotazione online a questo link
Intero: € 10
La quota include:
- Spettacolo di burattini
- Ingresso al Museo della Storia di Bologna in cui sono allestite alcune sale dedicate all'arte dei burattini bolognesi.

Una foto d’ambiente del teatrino per burattini, con alcune persone sedute davanti al teatro che chiacchierano tra loro. Il fondale di scena del teatrino è un dipinto di piazza Ravegnana con le due Torri, incorniciato da una struttura in stile classico che ricorda l’architettura rinascimentale e neoclassica bolognese. Sopra il teatro c’è l’illustrazione di una veduta aerea del centro di Bologna con il profilo dei colli e di San Luca, sovrastato da un cielo notturno nuvoloso.