12 settembre 2025

Scendo in cortile | 2025

Cortile delle colonne, via Nosadella 51/a - Bologna

Concerti e proiezioni per famiglie

Anche quest’anno proponiamo alle famiglie del territorio la rassegna di concerti Scendo in cortile

Grazie alla collaborazione già esistente con Orchestra Senzaspine, che si occupa di accessibilità e inclusione in ambito artistico, proponiamo concerti di musica classica la domenica mattina, alternati a balli di danza popolare il venerdì sera.
Interazione e relazione saranno punti cardine anche nelle modalità di svolgimento degli spettacoli, nell’ottica di ricorrere alle potenzialità della musica per tutti, anche con bambini e famiglie sorde.

Per rendere accessibili gli eventi, vogliamo rendere inclusivo il nostro cortile, soprattutto curando il modo di vivere l’esperienza: prevediamo spazi diversificati in cui bambini e adulti possano attingere alle proposte rispetto ai propri tempi e bisogni. Nel cortile sarà previsto uno spazio per il concerto/spettacolo e saranno allestite altre zone dedicate al gioco, accessibili a tutti.

Per consentire alle famiglie di vivere la proposta con piacere, abbiamo pensato di dare la possibilità, a chi vuole, di acquistare merenda e bevande ad un chiosco di l’AltroSpazio, organizzazione conosciuta per aver fatto dell’inclusione la propria missione.

Inoltre, abbiamo creato una convezione con la pizzeria di quartiere Berberè e con La Svolta per offrire alle famiglie la possibilità di approfittare di sconti per pranzi o cene il giorno degli eventi.

Il nostro obiettivo sarà raggiungere il maggior numero di famiglie, consolidando reti già esistenti con scuole, quartiere, il CPT, CTS e le associazioni di famiglie come Ens- Ente Nazionale Sordi Bologna e Fiadda Bologna.

Vogliamo concludere la nostra proposta estiva con una giornata di incontri e laboratori per operatori, insegnanti e genitori sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione.

Sabato 30 settembre dalle 10 alle 13 invitiamo tutti gli interessati a una colazione in cortile per scambiarci idee e opinioni sull’importanza dell’espressione di sé nei processi di inclusione. Nel pomeriggio invitiamo tutti, adulti e bambini, ad un laboratorio collettivo di arteterapia e espressione di sé condotto da Manuel Baglieri. Concluderemo la rassegna con un concerto di percussioni alle ore 18 a cura di Erica Salbego.

Questo momento vuole creare un ponte tra la fine di Bologna Estate e l’inizio del nuovo anno scolastico, con l’idea di continuare a creare occasioni inclusive e di gioco per bambini e famiglie, oltre che percorsi formativi per operatori, insegnanti, educatori. 

Programma

  • venerdì 12 settembre
    Apertura cortile dalle 17 alle 20 | Concerto alle ore 18
    Non gioco più | Serena Dominici voce | Federico Rubin pianoforte
    Storie, scherzi e musicodrammi tra un pianoforte e una voce
    ISCRIVITI
  • domenica 14 settembre
    Apertura cortile dalle 10 alle 13 | Concerto alle ore 11
    Violini in dialogo | Pietro Bolognini violino | Tommaso Paronuzzi violino
    Un concerto che attraversa stili e epoche, dal barocco al romanticismo.
    In programma rielaborazioni di Bach, duetti di Mozart e Leclair, pagine di Rameau e una sorprendente trascrizione dell’Erlkönig di Schubert.
    ISCRIVITI
  • venerdì 19 settembre
    Apertura cortile dalle 17 alle 20 | Concerto alle ore 18
    Storie Note: C'era due volte Gianni Rodari | Andrea Acciai voce recitante | Francesco Paolino chitarra e organetto
    Un viaggio tra parole e musica dedicato all’universo poetico e fantastico di Gianni Rodari. La voce recitante di Andrea Acciai si intreccia con le sonorità di chitarra e organetto di Francesco Paolino, dando vita a una narrazione originale che unisce racconto, suggestioni musicali e immaginazione.
    ISCRIVITI
  • sabato 20 settembre
    ore 10 presso Scuola dell’infanzia Al Cinema
    Giochi di volume | Teresa Badzian, Arnolds Burovs 1965/Lettonia, Polonia
    Tre cortometraggi in stop motion proposti da "Tondo film" che esplorano il concetto di solidità e spazialita attraverso il gioco dell'animazione. Un'opportunità per ammirare piccoli capolavori d'archivio della talentuosa regista e sceneggiatrice polacca Teresa Badzian e apprezzare la maestria dietro la creazione di immagini in movimento.
    ISCRIVITI
  • venerdì 26 settembre
    Apertura cortile dalle 17 alle 20 | Concerto alle ore 18
    Da definire

    ISCRIVITI
  • domenica 28 settembre
    Apertura cortile dalle 10 alle 13 | Concerto alle ore 11
    Duo Hydor tra Rossini, Barrière, Vivaldi | Clara Sette violoncello | Lucio Corenzi contrabbasso 
    Un dialogo inusuale tra i due strumenti più “gravi” della famiglia degli archi. In programma il duetto di Rossini per violoncello e contrabbasso, la sonata di Barriere per due violoncelli (trascrizione per cello e basso) e due celebri sonate di Antonio Vivaldi. 
    ISCRIVITI

Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria.