nella guerra partigiana
Durante i venti mesi dell'occupazione tedesca le donne di Bologna furono dentro la Resistenza in modo incisivo e generoso, interpretando la lotta in forme inedite, differenziate e flessibili: non furono semplici "supporti" alle azioni dei partigiani in città, ma autentiche "compagne di combattimento"...condivisero azioni, paure, pericoli, condizioni di vita nella città occupata
(M. Bergonzini, La Resistenza delle donne, in: Quando le donne a Bologna, Bologna Tip. Guizzardi, 2016, p. 17)
-
, Poi gli spari bucarono il cielo. Storia della partigiana Irma Bandiera, illustrazioni di Oriana Taliano, Ferrara, Somara!, 2023
-
, La partigiana in tailleur. Storia vera di Penelope Veronesi, illustrazioni di Federica Aglietti, Argelato, Minerva, 2021
-
, Una fra le tante. Gabriella Zocca, memorie di Bologna, Bologna, Pendragon, 2018
-
, Renata Viganò. Con parole sue , Argelato, Minerva, 2018
-
, La Resistenza delle donne, in: La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, pp. 343-382, Bologna, Bononia University Press, 2017
-
Renata Viganò, La bambola brutta. Storia di Eloisa partigiana, illustrazioni Viola Niccolai, a cura di Dafne Carletti ... et al., Bologna, Tipografia Negri, 2017
-
Livia Morini, Per essere libere …, Imola, Bacchilega, 2013
-
Irma e le altre. Monumento alle centoventotto cadute partigiane nella provincia di Bologna. Villa Spada, Bologna, Bologna, Tipografia moderna, 2012
-
Donne e Resistenza: il riconoscimento del valore. Dall'archivio della memoria delle donne. Diana Sabbi: il racconto di una scelta, Bologna, Provincia di Bologna, 2006
-
Il cestino delle mele. Storie resistenti della Bolognina, regia e fotografia Elisa Mereghetti, Bologna, Fuoricampo, 2002, dvd
-
Renato Romagnoli (Italiano), Tempo di staffette, Bologna, Tipografia Moderna, 2001
-
Susy Bottonelli, 128 donne bolognesi caddero combattendo, in: “Resistenza oggi Bologna. 50. della Resistenza,” a cura dell'ANPI provinciale, Bologna, s.e., 1995, pp. 31-32
-
I colori della memoria. Donne del Savena nella Resistenza, a cura di Milli Violante, Bologna, Associazione Armonie, 1995
-
Matrimonio in Brigata. Le opere e i giorni di Renata Viganò e Antonio Meluschi, a cura di Enzo Colombo, Bologna, Grafis, 1995
-
Monumento alle 128 cadute partigiane, Bologna, a cura dell'A.N.P.I. Quartiere Saragozza, 1995
-
Tolmina Guazzaloca, E mi chiamai Giuliana, Bologna, Ponte Nuovo, 1992
-
Anzola: un popolo nella Resistenza. Singolare contributo delle donne e delle famiglie contadine, testimonianze orali raccolte, curate e coordinate da Anna e Linceo Graziosi, Bologna, Tipog. FD, 1989
-
A Villa Spada il monumento alle 128 cadute partigiane, in: “Bologna. Notiziario del Comune. Informazioni dell'Ufficio stampa del Comune di Bologna , 9-10, (1975), p. 23
-
Donne bolognesi nella Resistenza. Testimonianze e documenti, a cura del Comitato per le celebrazioni del 30. della Resistenza, Bologna, Tip. Moderna, 1975
-
Ena Frazzoni, Note di vita partigiana a Bologna, Bologna, Tamari, 1972
Donne di Bologna
Monumento alle partigiane - Villa Spada (BO) - part.