dal 8 mag al 12 set 2025

Le Serre d'estate 2025

Le Serre dei Giardini Margherita, via Castiglione 134 40136 Bologna

Da maggio a settembre un calendario di eventi gratuiti e aperti alla città tra cinema, musica, letteratura e incontri, market ed eventi per famiglie

Al via la dodicesima edizione de Le Serre d'Estate, la rassegna culturale di Kilowatt a Le Serre dei Giardini Margherita: quattro mesi di eventi gratuiti, da maggio a settembre, aperti a tutta la città e con un approccio multidisciplinare che dà spazio a diverse forme artistiche.

Tante le novità di questa nuova edizione a partire da Volo Vivace un nuovo format ideato e curato per le Serre dei Giardini da No Glucose Collective, collettivo nato a Bologna nel 2015 che si struttura come una piattaforma nomade che supporta e promuove espressioni artistiche che comprendono musica dal vivo, progetti editoriali e output cross-mediali. Quattro gli appuntamenti previsti da maggio a settembre, tutti a ingresso gratuito, per abbandonarsi all’immaginazione di traiettorie reali e itinerari possibili. A loro è affidato l’evento di apertura della stagione in programma per giovedì 8 maggio alle 19,30 con il concerto di Nadah El Shazly [ingresso libero, prenotazione consigliata], compositrice, cantante, attrice e producer di base tra Il Cairo e Montréal. Sospesa tra elettronica contemporanea, vocalità sperimentale e memoria della tradizione araba, la sua musica si muove come una creatura notturna inquieta e mutante. In trio con 3Phaz alle elettroniche e Sarah Pagé all’arpa, presenterà in anteprima il suo attesissimo secondo album Laini Tani, in uscita il 6 giugno sull’etichetta One Little Independent Records di Björk. Il programma completo di Volo Vivace, che sarà rivelato proprio nel corso della serata di apertura, riunisce alcune delle voci più significative del panorama contemporaneo, in un percorso che intreccia sensibilità sonore eterogenee, fino alla composizione elettroacustica e alla poesia sonora, al noise e all’improvvisazione radicale. Tra gli altri ospiti Pavel Milyakov (noto anche come Buttechno) e Jules Reidy.

Un’altra novità dell’estate 2025 sarà la tre giorni di eventi (9,10,11 maggio), organizzati in collaborazione con Aquaponic Design e Green Heart Geek, dedicati a far scoprire i segreti delle diverse tecniche di coltivazione fuori suolo: in programma workshop, incontri e approfondimenti per tutte le persone che vogliono scoprire nuovi metodi di coltivazione [info e programma completo a questo link]. Ad accompagnare le tre giornate i live di Liberdjango (sabato 10 maggio ore 18), progetto nato nel cuore della Romagna, dove tre musicisti con radici jazzistiche si sono imbarcati in un viaggio musicale alla ricerca di melodie suggestive; Sax Toys (sabato 10 maggio ore 21,30), gruppo estroverso che ci accompagnerà in un viaggio tra la musica di strada newyorkese a quella futuristica, e The Wine Barrels (domenica 11 maggio ore 17), formazione bolognese il cui sound affonda le sue radici nel blues, unendo la grinta del rock’n’roll a sensuali ritmi funk creando un’esperienza sonora dinamica e trascinante.

Oltre ai tanti eventi musicali che Le Serre d’Estate ospiterà nel corso della stagione - con oltre 20 live di band emergenti selezionate a partire dalle oltre 150 proposte ricevute durante l’anno - in programma anche tanto cinema, che vede ancora protagonista la rassegna SEMI. Il cinema alle Serre, ideata e organizzata con MUBI - piattaforma streaming globale, casa di produzione e di distribuzione di film. La rassegna, che partirà il 28 maggio, avrà come focus speciale il cinema degli esordi, per accendere i riflettori sui talenti più interessanti del nuovo cinema nazionale e internazionale. Ad affiancare i film in programma Semi Film Club, progetto speciale pensato per dare l’opportunità a giovani appassionati di cinema di essere non solo spettatori, ma anche protagonisti attivi del processo di organizzazione di una rassegna cinematografica. Semi Film Club sarà guidato da Francesco Locane, giornalista e autore che ha collaborato con riviste come duellanti e Il Mucchio Selvaggio, oltre ad aver condotto per oltre quindici anni Seconda Visione, storica trasmissione settimanale sulla settima arte in onda su Radio Città del Capo.

Oltre alla rassegna SEMI, in calendario altri appuntamenti cinematografici che spaziano dal cinema del territorio - con le proiezioni di The Truth on Sendai City di Marco Bolognesi (Mercoledì 21 maggio alle 21) e Going Underground (Mercoledì 30 luglio), documentario diretto da Lisa Bosi e dedicato al gruppo bolognese dei Gaznevada, una delle realtà più influenti della scena underground italiana, attiva principalmente tra la fine degli anni settanta e la fine degli anni ottanta - al cinema documentario sociale dal respiro internazionale con Il prezzo che paghiamo (Martedì 27 maggio alle 20,30), prodotto da Greenpeace Italia e ReCommon, racconta

quanto la crisi climatica e ambientale sia ormai una realtà con la quale dobbiamo confrontarci quotidianamente e quali siano i devastanti effetti sui territori e sulle comunità del nostro Paese; e The Pickers (Martedì 3 giugno), dedicato al tema dello sfruttamento dei lavoratori irregolari nel settore agricolo e raccontato attraverso un viaggio nei campi dove vengono coltivate la frutta e la verdura che consumiamo quotidianamente.

Le Serre d’Estate è anche un contenitore di eventi speciali come Capsula, il Design Market delle Serre, progetto di Kilowatt, con la direzione artistica di Katia Bocchi, che torna sabato 24 e domenica 25 maggio per la VII edizione (orari: sabato 24 maggio ore 11-22, domenica 25 maggio ore 10-20): due giorni con 67 artigianɜ e creativɜ da tutta Italia per scoprire le tendenze del design contemporaneo – fashion design, accessori, bijoux, arredamento, illustrazione e tanto altro – e un ricco programma di eventi collaterali [qui per maggiori informazioni].

Torna inoltre per la seconda edizione e dopo l’ottimo successo dell scorso anno, il festival dedicato a una prospettiva maschile sulle questioni di genere, con un cambio di nome e di partnership: Maschile Plurale Fest, organizzato in collaborazione con l’associazione Maschile Plurale e di nuovo grazie al supporto di Emil Banca, si terrà dal 22 al 26 ottobre con molte novità, ospiti speciali e collaborazioni, e un programma di eventi «Aspettando Maschile Plurale Fest» che prenderà vita durante l’estate. Presentazioni, eventi e serate per parlare di corpi, sessualità e maschilità con approcci differenti, e sempre da una prospettiva femminista. Per l’occasione inauguriamo la collaborazione con Gender Bender, mentre proseguono le altre già consolidate: con Zed Festival - che dedicherà una serata di proiezioni al tema della maschilità, corpi e sessualità - e con la casa editrice Settenove, specializzata in pubblicazioni sui temi dell'educazione di genere, sulla sessualità e sulle differenze, con la quale organizziamo per il terzo anno la rassegna Serrenove, un ciclo di appuntamenti dedicati ai temi di genere.

Tante le collaborazioni con realtà del territorio che arricchiscono la programmazione di Le Serre d’Estate: oltra alla già citata rassegna Volo Vivace con No Glucose Collective, proseguono quelle consolidate con la libreria La Confraternita dell’Uva nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna, grazie alla quale porteremo alle Serre libri di rilievo del panorama nazionale e internazionale; quella con Zed Festival, che torna alle Serre per il terzo anno (dal 3 al 7 luglio) con cinque giorni di eventi dedicati alla video danza, e quella con l’Ordine degli architetti di Bologna, che cura l’ormai affermata rassegna Architexture su cinema e architettura (tutti i lunedì di luglio).

Spazio anche per i più piccolɜ e per le famiglie: tutti i mercoledì appuntamento con I Racconti del Leone, il format dedicato alla lettura di albi illustrati accuratamente selezionati dal servizio educativo 0-6 anni di Kilowatt alle Serre, e Buskers Park, la rassegna di arte di strada che quest’anno si trasformerà in un mini festival (dal 7 al 9 giugno) e si sposterà all’interno dei Giardini Margherita, unendo le Serre, GardenBo e il nuovo spazio riqualificato dell’ex cabina Enel gestito dall’Associazione Re-Use with love. Buskers Park vedrà protagonisti alcuni dei migliori artisti di strada del panorama Italiano, con la direzione artistica di Leonardo Cristiani.


Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero.

Programma completo (in aggiornamento): leserredeigiardini.it/eventi