Giallorenzo
Covo Club | Eventi stagione 2024/25
Covo Club | Eventi stagione 2024/25
Giallorenzo
ITA / indie-rock / La Tempesta Dischi
GIALLORENZO come il cognome di un tizio morto anni fa, rimasto in casa propria ben oltre la morte. Si tratta per il resto di una band lo-fi italiana, con del punk rock e delle canzoni.
Nel 2019 hanno fatto quello che Vice definí il miglior disco indie italiano dell’anno, “MILANO POSTO DI MERDA“, una dedica appassionata ai matti della città.
Il proseguo “FIDATY” (2020) ha approfondito la ricetta dell’esordio.
Il terzo album è “SUPER SOFT RESET” (2022), un disco alt-punk dal cuore cupo e pandemico.
Dopo una pausa dedicata soprattutto ai progetti solisti (CALMI, giovanni pedersini e montag), hanno celebrato i cinque anni del primo album regalandogli la stampa in vinile e un tour, accolti calorosamente da un pubblico sempre in crescita.
Il 25 aprile 2025 è uscito il loro ultimo album, “INNI E CANTI”, per chi nel frattempo continua ad affezionarsi alle loro canzoni rumorose, caotiche e appiccicose.
Opening
Merli Armisa
Nome d’arte di Michele Boscacci, è un musicista e cantautore nato a Sondrio nel 1996. La sua passione per la musica si sviluppa in un ambiente familiare dove la chitarra ha sempre avuto un ruolo centrale grazie al padre, membro della storica band Asma, che fin da piccolo ha stimolato la sua curiosità e voglia di suonare, così come quella del fratello Carlo Boscacci, divenuto poi frontman dei Ricche le Mura nonché penna del progetto Bosco da Soma. Autodidatta per vocazione, sviluppa uno stile unico caratterizzato dalla spontaneità e da un suono genuino che tutt’oggi caratterizza la sua produzione artistica. Durante l’adolescenza, inizia a fare esperienza live in cover band composte da amici, ed è in quel periodo che nasce la sua inclinazione a scrivere canzoni originali, prima in inglese e poi in italiano, con l’obiettivo di creare qualcosa di personale e lontano dalle convenzioni. Tra sonorità lo-fi, sghembe e distorte, le sue influenze spaziano da Ben Howard a King Krule, Alex G, Mount Kimbie e Mac DeMarco, traducendosi in un alt pop sognante e graffiato.
Gli anni universitari a Milano, dove studia Ingegneria Energetica, si alternano con i weekend a Sondrio, rigorosamente dedicati alla registrazione delle sue demo. La determinazione è la chiave di volta. Inizia così il percorso che lo porterà alla realizzazione nel 2021 del suo disco d’esordio Lleb, un lavoro che si distingue per la sua sincerità ed autenticità ricevendo subito l’attenzione degli addetti ai lavori, tra cui Rockit, che lo inserisce tra i migliori dischi dell’anno. Il successo dell’album apre le porte al suo primo tour estivo nel 2022, supportato da Panico Concerti e Dischi Sotterranei e culminato con il debutto al MIAMI Festival. Tuttavia, come accade nelle storie più emozionanti, il suo cammino subisce una battuta d’arresto quando un grave incidente in moto lo costringe a fermarsi, mettendo in pausa lo slancio crescente che il progetto stava acquisendo.
Dopo un lungo periodo di convalescenza, finalmente il 2025 segna il suo definitivo ritorno sulle scene con un secondo album per Dischi Sotterranei. Primo estratto è il singolo Capelli Argento, fuori il 26 marzo, seguito dalla doppia release KOTO & Al cader della giornata, ultimi brani usciti il 25 aprile. Il disco si intitola Ortensie Comete ed è previsto per il 23 maggio.