de 29 sept. 2023 à 22 juin 2024

Teatro Dehon

Teatro Dehon, Via Libia, 59 - 40138 Bologna

Stagione 2023-2024

Vivace, pluridisciplinare, sfaccettato. Per usare un termine attuale, “fluido”. Parole-chiave per definire il nuovo corso del Teatro Dehon, che accorpa Il meglio dello spettacolo dal vivo nazionale, rappresentato nella poliedricità delle forme e dei codici espressivi da interpreti e protagonisti di grande livello, affermati od emergenti che siano. Una programmazione ad ampio spettro in grado di soddisfare gli interessi di una popolazione sempre più eterogenea, ma provvista al suo interno di segmenti tematici strutturati che possano costituire percorsi formativi specifici.

Entrando nel dettaglio, ecco una panoramica di massima sui nomi di punta che ritroveremo in scena durante la Stagione 2023 - 2024: Marisa Laurito e Francesco Paolantoni; Lucia Mascino ed Edoardo Siravo; Edy Angelillo, Antonio Cornacchione, Teo Mammucari, Laura Curino, Giobbe Covatta, Maurizio Casagrande, Maria Pia Timo, Max Pisu, Margherita Fumero e Marco Cavallaro. Ma anche Giovanni Anzaldo, Roberto Mercadini, Beatrice Arnera, Giorgia Fumo, Laura Formenti, Chiara Becchimanzi.

Primo appuntamento in calendario (29 e 30 settembre e 1° ottobre) è la sesta edizione della rassegna / festival musicale Bologna e Nuvole, promossa in collaborazione con Renato Raineri e Lorenzo Bombacini, che vede sul palco Giorgio Comaschi e Franz Campi in “Canzoni da mangiare”; a seguire “Sono soul canzonette”, panoramica sui rapporti tra soul italiano e statunitense presentata dagli ospiti fissi di Bononia Sound Machine ed infine “Il diavolo e l’acqua santa”, serata split con Triptych e Apparato del Golgi.

Da segnalare poi Gianluca Ferrato, in “Tutto sua madre”, irriverente monologo en travesti (8 ottobre); Edy Angelillo, Blas Roca Rey e Milena Miconi con “La ciliegina sulla torta” (27, 28 e 29 ottobre); Antonio Cornacchione e Sergio Sgrilli in “Noi siamo voi: votatevi!” (3 novembre); la Compagnia Nove Teatro - realtà emergente tra le più interessanti nel panorama regionale - in scena con “Il tartufo” di Molière (4 novembre).

All’insegna della commedia brillante contemporanea, ritorna Marco Cavallaro, in “Come fosse amore” (10, 11 e 12 novembre); quindi Maria Pia Timo, che presenta il corrosivo e divertentissimo titolo “Sol di soldi”, satira di costume incentrata sull’incombente e purtroppo attualissima ossessione per il denaro (24, 25 e 26 novembre). Sul fronte dell’approfondimento giornalistico-teatrale troviamo poi Domenico Iannacone con “Che ci faccio qui – In scena” (7 dicembre). A seguire,  Claudio Lauretta in “Imitamorfosi” (9 dicembre); Maurizio Casagrande in “A tu per tre” (10 dicembre); Lucia Mascino, una tra le più interessanti e migliori attrici italiane, in scena con “Il se(n)no” (14 dicembre); Edoardo Siravo, insieme ad una Compagnia “vecchio stile” composta da ben dodici attori e attrici in “Falstaff e le allegre comari di Windsor” nella versione dell’indimenticabile Roberto Lerici (15, 16 e 17 dicembre); Laura Curino, Antonio Cornacchione, Max Pisu e Rita Pelusio in “Pigiama per sei”, esilarante pièce contemporanea di marca francese (12, 13 e 14 gennaio); Giobbe Covatta in “6° (sei gradi)” (2 e 3 febbraio): Davide Dalfiume e Marco Dondarini, con “Insieme per sbaglio” (10 febbraio).

E poi la volta di Francesco Paolantoni e Stefano Sarcinelli in “O Tello, o io!”, irriverentemente ispirato al classico shakespeariano (17 e 18 febbraio); quindi di Teo Mammucari con “Sarà capitato anche a voi” (24 febbraio); della Compagnia i Bugiardini – già cara al pubblico bolognese – con “B.L.U.E. – Il musical completamente improvvisato” (15 marzo); e di Giuseppe Sorgi in “Serata omicidio” (23 marzo). 

A seguire due grandi protagoniste della scena italiana: Marisa Laurito, che interpreta lo stupendo testo di Giuseppe Patroni Griffi “Persone naturali e strafottenti” (5, 6 e 7 aprile), e Margherita Fumero, in scena con “Sherlock Holmes 2 - Lady Margaret e il Sigillo Reale” (19, 20 e 21 aprile).

Importante presenza, anche quest’anno, di artiste/i afferenti alla forma emergente della stand-up comedy e alla nuova comicità: Laura Formenti in “Drama Queen” (26 ottobre); Giorgia Fumo in “Live” (16 novembre); Pino e gli Anticorpi con “Zeitgeist - Lo spirito dei tempi...comici!” (20 gennaio); Chiara Becchimanzi in “Terapia d’urto. Dio, patria e famiglia” (27 gennaio); Lorenzo Balducci in “E.G.O. – L’arte della felicità” (9 marzo).

Una menzione particolare merita il nome di Bruce Cockburn, originale cantautore canadese di orientamento cristiano, del quale è noto il forte impegno sociale – particolarmente per la messa al bando delle mine antiuomo -, in concerto al Teatro Dehon il 6 marzo.

Riteniamo poi di grande interesse la rassegna Il Sacro a Teatro, diretta da Bruno Nataloni ed interamente riservata alle nuove forme dello spettacolo a tema religioso. Andranno in scena Roberto Mercadini in “Fuoco nero su fuoco bianco – Un viaggio nella Bibbia ebraica” (13 e 14 ottobre); Manlio Casali, Gabriele Penner e Giovanni Soldani in “Francesco di terra e di vento” (19 gennaio); la Compagnia Gli Amici di Guido con “Ester e l’invenzione del Carnevale” (8 marzo); e lo stesso Bruno Nataloni in “Parabole di un clown (… e Dio nei cieli ride)” (13 aprile).    

Raddoppia per la Stagione 2023 – 2024 il volume delle produzioni della Compagnia Teatroaperto. Due i titoli in cartellone, entrambi diretti da Piero Ferrarini: “L’aperitivo dei folli”, piccolo gioiello umoristico ispirato ai meccanismi della commedia di boulevard di uno dei nomi di punta della drammaturgia contemporanea, Fernando Arrabal (20, 21 e 22 ottobre; 29, 30 e 31 dicembre; 5, 6 e 7 gennaio). E “Orchidee al chiaro di luna”, di Carlos Fuentes, spietata folie-à-deux incentrata sulla decadenza della Hollywood dei primordi e del cinema d’antan.

L’attività propedeutica riservata al pubblico più giovane, alla quale il Teatro Dehon dedica da anni grande attenzione, sarà condotta come di consueto da Fantateatro, che propone dodici titoli per i ragazzi, da ottobre ad aprile; e sei nel quadro della rassegna “Classici di sera”, da aprile a maggio, dedicata al pubblico adolescente.

In cartellone anche per la stagione 2023 – 2024 la Compagnia bolognese La Ragnatela, presente con ben quattro titoli. Una commedia musicale, “Aggiungi un posto a tavola”, di Garinei e Giovannini per la regia di Carlo Picchi (1°, 2 e 3 marzo); un musical, “The prom”, di Bob Martin e Matthew Sklar, regia di Giulia Babbi (17, 18 e 19 maggio); e due spettacoli di prosa: “Il vizietto”, di Jean Poiret (16 e 17 marzo) e “Don Camillo e Peppone”, adattato dai racconti di Giovanni Guareschi da Guido Ferrarini

Prosegue come di consueto la collaborazione con Casa dei RisvegliGli Amici di Luca, grazie all’incessabile attività di Fulvio De Nigris e Maria Vaccari.

Ricordiamo infine il ciclo di conferenze-spettacolo tematiche consacrate ad aspetti noti e meno noti della storia della nostra città dal dott. Marco Poli (“Farmacie e farmaci nei secoli passati”, 20 febbraio; “Il teatro a Bologna: dal teatro romano al Dehon”, 19 marzo; “Le conseguenze dell’occupazione napoleonica”, 21 maggio).

Tous les contenus deTeatro Dehon:
29 septembre 2023, 21:00
Franz Campi e Giorgio Comaschi - Canzoni da mangiare
30 septembre 2023, 21:00
Sono Soul Canzonette
1 octobre 2023, 21:00
Il Diavolo e l'Acqua Santa
8 octobre 2023, 21:00
Tutto sua Madre
12 octobre 2023, 21:00
Tributo a Fabrizio De Andrè
de 13 à 14 octobre 2023
Fuoco nero su fuoco bianco
15 octobre 2023, 17:30
La Zeta di Zorro | Fantateatro
26 octobre 2023, 21:00
Drama queen
de 27 à 29 octobre 2023
La ciliegina sulla torta
31 octobre 2023, 18:30
Imprevisti al Castello | Fantateatro
3 novembre 2023, 21:00
Noi siamo voi: votatevi!
4 novembre 2023, 21:00
Il Tartufo
5 novembre 2023
Pocahontas | Fantateatro
de 10 à 12 novembre 2023
Come fosse amore
17 novembre 2023, 21:00
La Divina Commedia | Fantateatro
18 novembre 2023, 16:00
Amadé – Il viaggio di Mozart
19 novembre 2023
Robin Hood | Fantateatro
20 novembre 2023, 21:00
Gli Autogol
23 novembre 2023, 21:00
Vite di Spinoza
de 24 à 26 novembre 2023
Maria Pia Timo
30 novembre 2023, 21:00
Duilio Pizzocchi - 1 dei 2
1 décembre 2023, 21:00
Germano Bonaveri
3 décembre 2023
Il Canto di Natale | Fantateatro
8 décembre 2023, 21:00
Siamo messi male
10 décembre 2023, 16:00
A tu per tre
11 décembre 2023, 21:00
Beatrice Arnera
de 15 à 17 décembre 2023
Falstaff e le allegre comari di Windsor
de 5 à 7 janvier 2024
L’aperitivo dei folli
11 janvier 2024, 21:00
Antigone
de 12 à 14 janvier 2024
Pigiama per sei
16 janvier 2024, 21:00
Valentina Lodovini - A futura memoria
17 janvier 2024, 21:00
I Sansoni
19 janvier 2024, 21:00
Francesco di terra e di vento
20 janvier 2024, 21:00
Zeitgeist - Lo spirito dei tempi comici!
21 janvier 2024
Il giro del mondo in 80 giorni | Fantateatro
23 janvier 2024, 21:00
Annagaia Marchioro
26 janvier 2024, 21:00
Il Popolo che si Oppose all’Orrore | Fantateatro
27 janvier 2024, 21:00
Chiara Becchimanzi
28 janvier 2024
Biancaneve | Fantateatro
31 janvier 2024, 21:00
Max Paiella
1 février 2024, 21:00
Assolo per Paquita
de 2 à 3 février 2024
6° (sei gradi)
4 février 2024, 16:00
Trop Secret
7 février 2024, 21:00
Giorgia Fumo live
10 février 2024, 21:00
Insieme per sbaglio
11 février 2024
L'Orco Puzza | Fantateatro
14 février 2024, 21:00
Ubaldo Pantani
15 février 2024, 21:00
Crime & Comedy
16 février 2024, 21:00
Lorenzo Baglioni
17 février 2024, 21:00
Io Vergine, tu Pesci?
18 février 2024, 16:00
ANNULLATO | Claudio Lauretta
21 février 2024, 21:00
Paolo Camilli
23 février 2024, 21:00
L’Avaro | Fantateatro
24 février 2024, 21:00
Teo Mammucari
28 février 2024, 21:00
Paola Turci
de 1 à 3 mars 2024
Aggiungi un posto a tavola
4 mars 2024, 21:00
Buon compleanno Lucio!
6 mars 2024, 20:45
Bruce Cockburn
8 mars 2024, 21:00
Ester e l'invenzione del Carnevale
9 mars 2024, 21:00
E.G.O. - L'arte della felicità
14 mars 2024, 21:00
Giorgio Montanini
15 mars 2024, 21:00
B.L.U.E. – il musical completamente improvvisato
de 16 à 17 mars 2024
Il Vizietto
de 22 à 23 mars 2024
E tu, che mito sei?
26 mars 2024, 20:30
Ma che bell'amica!
27 mars 2024, 21:00
Domenico Iannacone
2 avril 2024, 21:00
Roberta Bruzzone
de 5 à 7 avril 2024
Persone naturali e strafottenti
12 avril 2024, 21:00
La Dodicesima Notte, o quel che volete | Fantateatro
13 avril 2024, 21:00
Parabole di un clown (… e Dio nei cieli ride)
14 avril 2024, 17:30
La Regina Carciofona | Fantateatro
de 17 à 18 avril 2024
Crudo Festival 2024
de 19 à 21 avril 2024
Sherlock Holmes 2. Lady Margaret e il Sigillo Reale
23 avril 2024, 21:00
ANNULLATO | Il sen(n)o
de 27 à 28 avril 2024
O tello, o...io!
30 avril 2024, 21:00
Francesca Reggiani
2 mai 2024, 21:00
Flexus cantano Gaber
de 3 à 5 mai 2024
Il Mio Brillante Divorzio
7 mai 2024, 21:00
Boccaccio racconta
15 mai 2024, 21:00
Andrea Scanzi. La Sciagura
de 17 à 19 mai 2024
The Prom
21 mai 2024, 16:30
La Storia a Teatro con Marco Poli
de 25 à 26 mai 2024
Don Camillo e Peppone
29 mai 2024, 21:00
Roberto Mercadini
31 mai 2024, 21:00
E voi chi dite che io sia?