de 30 janv. à 1 févr. 2026

Riccardo III

Teatro Duse, Via Cartoleria, 42 40124 Bologna

Teatro Duse stagione 2025/2026

Riccardo III non è solo un uomo zoppo, gobbo o malvagio: il male è vita, natura, divinità. Lo spettacolo indaga oltre l’apparenza fisica del male, cercando di percepirne l’incanto e la seduzione, ponendo una domanda attuale: è ancora accettabile giustificare la malvagità con deformità fisiche? Shakespeare, nel suo tempo, utilizzava il corpo maschera del fool, spesso segnato da deformità, per esprimere figure ambivalenti, grottesche ma anche portatrici di buon auspicio.

Oggi, Riccardo III è talvolta escluso dai cartelloni teatrali per evitare offese verso chi convive con disabilità, in un’epoca in cui il politically correct rischia di censurare e decontestualizzare le opere storiche. Ma a noi interessa la forza e la bellezza della parola, anche nella sua scorrettezza. Come il serpente nel Giardino dell’Eden che incanta Eva, il male qui è rappresentato come una bellezza accecante, opulenta, ingannatrice fatta di seduzione e relazioni pericolose.

Riccardo non lotta solo per il trono, ma per la sottomissione del femminile, che alla fine sarà la sua rovina, sancita dalla maledizione della Regina madre. La traduzione di Federico Bellini consente di giocare con ritmi e tempi quasi da commedia, richiamando l’Inghilterra vittoriana, e l’adattamento rispetta la complessità della vicenda ampliandola con la figura del Custode, un servitore del male che protegge la bellezza del giardino dell’Eden, pronto a tutto per garantirne la sopravvivenza.

Il cast scelto con cura offre una performance intensa, mettendo al centro il potere della parola shakespeariana, capace di mettere a tacere ogni guerra. Antonio Latella, regista, invita a vedere nel male non bruttezza ma bellezza, ricordando che chi tradì il Paradiso fu l’Angelo più bello.

Teatro Stabile dell’Umbria, LAC Lugano Arte e Cultura

Vinicio Marchioni

Riccardo III

di William Shakespeare
traduzione Federico Bellini
adattamento Antonio Latella, Federico Bellini
regia Antonio Latella
con Silvia Ajelli, Anna Coppola, Flavio Capuzzo Dolcetta, Sebastian Luque Herrera, Luca Ingravalle, Giulia Mazzarino, Candida Nieri, Stefano Patti, Annibale Pavone, Andrea Sorrentino
dramaturg Linda Dalisi
scene Annelisa Zaccheria
costumi Simona D’Amico
musiche e suono Franco Visioli
luci Simone De Angelis
regista assistente e movimenti Alessio Maria Romano
assistente volontario Riccardo Rampazzo
foto di scena Gianluca Pantaleo


venerdì 30 gennaio 2026, ore 21.00
sabato 31 gennaio 2026, ore 21.00
domenica 1 febbraio 2026, ore 16.00

Vai alla pagina dell’evento per info biglietti e prevendita