PPP | 100 anni di Pasolini a Bologna


Un anno di celebrazioni nel segno di uno dei più grandi intellettuali del Novecento, nato all’ombra dei portici

“Sono nato nel 1922 in una città piena di portici”
 

Così scriveva Pier Paolo Pasolini nell’incipit del poema autobiografico Poeta delle ceneri, ricordando la città di Bologna, alla quale restò legato sentimentalmente per tutta la vita. 
Pasolini ebbe sempre parole di immensa tenerezza e affetto nei confronti della “bella e dolce Bologna” nella quale trascorse 7 anni della sua vita, “forse i più belli”, come si legge nel volume Un paese di temporali e primule: dagli studi al Liceo Galvani fino agli anni dell’università, e che conservò sempre un posto speciale nella sua memoria, anche in virtù di una fede calcistica incrollabile, nata tirando calci al pallone ai Prati di Caprara. 

A 100 anni di distanza vogliamo celebrare uno dei figli più illustri di Bologna rivendicandone una paternità, o maternità, non a tutti nota, spesso rimossa nell’attribuzione dell’appartenenza friulana o romana del grande intellettuale e artista. È a Bologna che Pasolini ha trascorso gli anni della formazione, qui ha stretto grandi amicizie, qui si è sperimentato negli scritti degli esordi, qui ha affinato il suo sguardo sul mondo. Ed è proprio pensando a Bologna come città dove ancora oggi nasce e si esprime il pensiero libero che, insieme a tante realtà pubbliche e private della città, renderemo omaggio ad uno dei più grandi pensatori del novecento con una serie di iniziative che si svilupperà lungo il corso dell’intero anno.
Matteo Lepore – sindaco di Bologna


Le celebrazioni del centenario pasoliniano si articoleranno in un calendario di mostre, eventi, proiezioni, iniziative spettacoli curati dal Comune e dalle realtà culturali del territorio: nel cartellone confluiscono  numerose progettualità a cui si andranno ad aggiungere nuove iniziative per tutto il 2022.

» Comunicato stampa

Tous les contenus dePPP | 100 anni di Pasolini a Bologna:
#QUIPASOLINI: alla scoperta dei luoghi pasoliniani
Bologna: dove nasce il pensiero libero
Visite guidate "A passeggio con Pasolini"
Un poeta sotto ai portici
de 15 févr. à 19 mars 2022
Pasolini '42
de 1 à 6 mars 2022
Bimba ‘22 | Inseguendo Laura Betti e Pasolini
de 1 mars à 2 nov. 2022
Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative
de 1 à 30 mars 2022
Festival Pasolini
de 1 à 3 mars 2022
Questo è il tempo in cui attendo la grazia
2 mars 2022, 17:00
Pasolini in scena
2 mars 2022, 17:00
Pasolini e la pittura: da Longhi ad Arcangeli, da Romanino a Guttuso
3 mars 2022, 17:30
Pasolini e Bologna
de 4 à 6 mars 2022
Museo Pasolini
4 mars 2022, 17:30
Mamma Roma
de 5 mars à 31 oct. 2022
#QUIPASOLINI
5 mars 2022, 09:00
I luoghi di Pasolini a Bologna
5 mars 2022, 17:00
Passeggiata d'autore Pasolini
5 mars 2022, 17:30
Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative
5 mars 2022, 21:00
Bagni di polvere
6 mars 2022, 20:30
Il giovane corsaro
de 7 à 8 mars 2022
Bastard Sunday
de 11 à 13 mars 2022
La Nebbiosa
15 mars 2022, 21:00
PIER PAOLO PASOLINI, LE LETTERE
de 18 mars à 18 avr. 2022
Cineteca per il centenario dalla nascita di Pasolini
30 mars 2022, 18:30
Marco Antonio Bazzocchi | Alfabeto Pasolini
5 avril 2022, 21:00
P.P.P. ti presento l’Albania
de 27 à 29 avril 2022
pane e petrolio
28 avril 2022, 20:30
Poesia in forma di rosa
9 mai 2022, 10:00
Verso Pasolini: teatro ed educazione civica
11 mai 2022, 21:00
Il Pianto della scavatrice
de 12 mai à 30 sept. 2022
Deborah Imogen Beer. 100 colpi | Pasolini a Villa Aldini
13 mai 2022, 20:00
Comizi d’amore#Università
24 mai 2022, 17:00
Alla ricerca di Pasolini | Incontro con l'artista Alfredo Jaar
30 mai 2022, 20:00
“Ierofania P.P.P.” il senso del sacro in Pasolini
8 juin 2022, 16:30
Pasolini e la marginalità dei luoghi. Gli artisti incontrano Pasolini: I luoghi e le storie
de 9 à 26 juin 2022
Closer
13 juin 2022, 17:30
Pasolini poeta per oggi / In forma di rosa
14 juin 2022, 17:30
Pasolini poeta per oggi / Poesie per Pasolini
14 juin 2022, 21:15
Musica Insieme | Le strade di Pasolini
15 juin 2022, 17:00
Pasolini e l’arte contemporanea
15 juin 2022, 17:30
Pasolini poeta per oggi
21 juin 2022, 21:45
POTENTISSIMA SIGNORA / LA RICOTTA
27 juin 2022, 21:45
Il giovane corsaro
3 juillet 2022, 19:00
Edipo Re
de 7 juil. à 27 août 2022
Da poeta a poeta
7 juillet 2022, 17:00
Inaugurazione mostra Da poeta a poeta
9 juillet 2022, 21:00
Méditation – Les quatre saisons du luth
18 juillet 2022, 21:00
Il giovane corsaro. Pasolini da Bologna
28 juillet 2022, 17:00
Visite guidate alla mostra Da poeta a poeta
3 août 2022, 21:30
Accattone
4 août 2022, 21:30
Mamma Roma
5 août 2022, 21:30
Uccellacci e uccellini
10 août 2022, 21:15
Come un animale senza nome
31 août 2022, 20:15
Visioni Pasoliniane
6 septembre 2022, 18:30
Pasolini nasce a Bologna… | Comizi d’Amore e libertà
21 septembre 2022, 18:30
La partita di pallone
22 septembre 2022, 18:00
Pasolini e la marginalità dei luoghi. Gli artisti incontrano Pasolini: I luoghi e le storie
27 septembre 2022, 21:00
Sintonia a tre voci. Recital dedicato a Pasolini, Dalla e Roversi
30 septembre 2022, 17:30
Pasolini 1964. Oltre Matera e il Mediterraneo
8 octobre 2022, 09:00
66° Bophilex
19 octobre 2022, 18:00
Lettura di PATMOS di Pier Paolo Pasolini
de 24 à 25 octobre 2022
Convegno Pasolini giornalista
24 octobre 2022, 21:00
Corpo eretico
25 octobre 2022, 21:00
Tipi Pasoliniani
de 2 à 6 novembre 2022
Calderón
2 novembre 2022, 21:00
PPP | Un segreto italiano
12 novembre 2022, 20:30
Roberta Giallo con Jacopo Rampini | Callas e Pasolini. Un affetto più grande di qualsiasi amore
de 17 à 18 novembre 2022
Pasolini, l'UNESCO e la marginalità dei luoghi
17 novembre 2022, 21:00
Pasolini, Sana'a e Orte: appello all'UNESCO
22 novembre 2022, 20:30
Le strade di Pasolini
13 décembre 2022, 16:00
P.P.P. in danza. La coreografia italiana contemporanea e l’eredità vivente di Pasolini
de 14 à 15 décembre 2022
Lampyris Noctiluca
14 décembre 2022, 18:00
CUORE COSCIENTE. PIER PAOLO PASOLINI RACCONTATO NEL FUMETTO
15 décembre 2022, 17:00
Omaggio a Pasolini in Pinacoteca
de 16 à 17 décembre 2022
Davidson
de 16 à 19 février 2023
Pilade
de 18 avr. à 7 mai 2023
Porcile
de 11 à 14 mai 2023
Orgia
de 18 à 21 mai 2023
Affabulazione