![Pio Panfili, Veduta della Piazza della Fontana, e Palazzo Pubblico della Città di Bologna - Disegno](https://assets.culturabologna.it/b751f2a6-63db-443a-a6ea-55e356f52cce-pio-panfili-veduta-della-piazza-della-fontana-e-palazzo-pubblico-della-citta-di-bologna-disegno-cart-gozz-43-n-14.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Pio Panfili, Veduta della Piazza della Fontana, e Palazzo Pubblico della Città di Bologna - Disegno
Anche in questo caso proponiamo il confronto fra il disegno e, nell’immagine successiva, l’incisione di questa veduta, in cui campeggiano quello che oggi è Palazzo D’Accursio e la Fontana del Gigante. Un luogo particolarmente significativo per i giacobini bolognesi di cui Evangelisti racconta le vicende in Gli sbirri alla lanterna, perché «È in questo spazioso perimetro che, tra la fine del ’96 e i primi mesi del ’97, si consumano gli atti decisivi della Bologna repubblicana, destinati a darle nuovo e solido ordinamento» (p. 112).
Cliccare qui per vedere l’immagine a una migliore risoluzione.
Pio Panfili, Veduta della Piazza della Fontana, e Palazzo Pubblico della Città di Bologna, disegno.
Collocazione: GDS. Cart. Gozz. 43, n. 14