![Leo Pollini, Mazzini e la rivolta milanese del 6 febbraio 1853 (1930)](https://assets.culturabologna.it/86afaded-e720-436e-bece-da9e1ab31cc1-leo-pollini-mazzini-e-la-rivolta-milanese-del-6-febbraio-1853-1930-3.jpeg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Leo Pollini, Mazzini e la rivolta milanese del 6 febbraio 1853 (1930)
A sinistra Giuseppe Polti De Bianchi, inviato da Mazzini a Milano come commissario politico per guidare la rivolta, insieme a Eugenio Brizi, commissario militare. Evangelisti però nel romanzo scrive Enrico Brizi: un gioco per richiamare il collega scrittore Brizzi o una svista?
A destra una delle tante osterie milanesi. Sull’importanza delle osterie in questi romanzi - che fa il paio con il ruolo che questi locali hanno anche nella trilogia Il Sole dell’Avvenire - ci soffermeremo più avanti.
Leo Pollini, Mazzini e la rivolta milanese del 6 febbraio 1853, Milano, La famiglia Meneghina, 1930.