![Bologna scomparsa, Gli orbini dal saio rosso, questuanti alla porta delle chiese (1896)](https://assets.culturabologna.it/d8fed3fe-7782-4a7b-9ac7-9d48c87ef3f0-bologna-scomparsa-gli-orbini-dal-saio-rosso-questuanti-alla-porta-delle-chiese-1896.jpeg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Nella raccolta di cartoline Bologna scomparsa (interamente digitalizzata e disponibile online insieme alla serie Bologna antica) ne compare una disegnata da Augusto Majani (Nasica) in cui sono rappresentati due degli “orbini” ricordati da Evangelisti e a cui accennavamo nell’immagine precedente. Un’istituzione bolognese di lunga durata questa Compagnia dei ciechi, con regole e tradizioni proprie, ricordate da Ugo Pesci in un articolo comparso nel 1904 sul periodico «Musica e musicisti. Periodico della città di Milano» che oggi è possibile leggere online.
Questa immagine è stata utilizzata nella copertina di Bologna che scompare di Alfredo Testoni, sia nell’edizione del 1905 che in quella riveduta e ampliata del 1930.
Bologna scomparsa - Gli "orbini" del saio rosso questuanti alla porta delle chiese (1896).