de 17 janv. à 19 mai 2025

LabOratorio di San Filippo Neri

Oratorio di San Filippo Neri, Via Manzoni, 5 - Bologna

Incontri, spettacoli, musica, festival | Stagione gennaio-maggio 2025

Prende il via all’Oratorio di San Filippo Neri della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna la nuova stagione gennaio – maggio 2025 del LabOratorio, che apre un altro triennio di collaborazione tra la Fondazione del Monte e Mismaonda.
Al San Filippo Neri i programmi si costruiscono attorno a temi portanti, creando percorsi, seguendo fili logici. E qui fanno tappa i migliori Festival locali. 

Dopo la mostra Grazia Toderi Gilberto Zorio. Torri : Terra di Gilberto Zorio e Grazia Toderi visitabile fino al 9 febbraio, la nuova stagione si apre il 13 febbraio con il giurista Sabino Cassese, all’interno del ciclo Dialoghi del presente, in collaborazione con Pandora Rivista, nell’ambito della rassegna Agenda 2030. Saranno al San Filippo Neri l’astrofisico e divulgatore scientifico Amedeo Balbi, la virologa Antonella Viola, la giornalista Francesca Schianchi, Francesca Lagioia, studiosa dei problemi etici e giuridici dell’intelligenza artificiale, Nadia Urbinati politologa e profonda conoscitrice dei meccanismi della democrazia. In questo ambito si inseriscono anche il nuovo libro di Filippo Solibello, La dieta mediatica (Ed. Cairo) e lo spettacolo di Kepler – 452 Album.

A marzo il LabOratorio ospita Lectura Mundi 2025, il Festival letterario di ScriptaBo, che vedrà sul palco: Igiaba Scego, autrice di Cassandra a Mogadiscio (Ed. Bompiani) in un confronto con Carlo Lucarelli, presidente di ScriptaBo; Shi Yang Shi con il libro Cuore di seta (Ed. Mondadori) in dialogo con Franco Grillini; Espérance Hakuzwimana, autrice di Tra i bianchi di scuola (Ed. Einaudi) in dialogo con Marcello Fois; Katia Petrowskaja torna con Paolo Nori a leggere la storia sfogliando il suo personale album di fotografie ne La foto mi guardava (Ed. Adelphi); Nadeesha Uyangoda in Corpi che contano (Ed. 66thand2nd) parla di razzismo e intolleranza con Silvia Albertazzi. Fuori festival poi, ScriptaBo ospita Jamaica Kincaid, che conversando con Carlo Lucarelli affronta il colonialismo, tema di Autobiografia di mia madre (Ed. Adelphi). Infine lo stesso Carlo Lucarelli presenta il suo nuovo libro Almeno tu (Ed. Einaudi).

Protagoniste di Con le donne, lo spazio dedicato al punto di vista femminile, sono: Lella Costa, che nel libro edito da Solferino racconta il virtuosismo messo in atto nello spettacolo Se non posso ballare non è la mia rivoluzione dove interpreta 100 donne, una al minuto; Serena Dandini che per Einaudi ha scritto il romanzo C’era la luna, l’educazione sentimentale, politica, sessuale di un’adolescente nella seconda metà degli anni Sessanta; Nancy Brilli che dà voce alla narratrice del libro A penelope che prende la valigia di Cristina Manetti (Ed. Giunti), viatico per una figlia adolescente;  Laura Mariani, con Elena Di Gioia e le tre attrici Francesca Mazza, Ermanna Montanari ed Ermelinda Nasuto, rievoca il grande patrimonio di storie di teatro e di vita, di libertà e coraggio, di sapienza e innovazione raccontato nel suo libro L’Ottocento delle attrici (Ed. Viella); l’attrice Cristiana Vaccaro  che nel monologo brillante Brutta!, tratto dall’omonimo successo letterario edito Rizzoli di Giulia Blasi, racconta la storia del corpo della protagonista, cercando di sfatare lo stereotipo secondo il quale, per occupare uno spazio pubblico, per vivere appieno in società, si deve per forza essere belle.

Con Beppe Severgnini che presenta il suo libro Socrate, Agata e il futuro (Ed. Rizzoli) parte a febbraio la rassegna Generazioni a confronto; e a maggio a salire sul palco sarà il Teatro delle Ariette con Noi siamo un minestrone [Imagine], uno spettacolo sulla memoria e su quello che lascia in eredità.

Due sono le serate nell’ambito di Frontiere: Libia spettacolo della compagnia teatrale ErosAntEros e L’aria esausta. Cronache sopra e sotto Gaza con Ascanio Celestini e il giornalista di Repubblica Fabio Tonacci.

Per la musica, in programma due concerti dell’Orchestra Senzaspine e un appuntamento di Vite Straordinarie, ciclo di film di Fondazione Musica Insieme

Infine, per un weekend prosegue lo spettacolo itinerante Il racconto di Filippo con gli attori di Fantateatro, alla scoperta degli spazi più suggestivi dell’Oratorio.

Leggi il comunicato stampa completo per tutti i dettagli.

 

Programma sul sito www.oratoriosanfilipponeri.com

Scarica il libretto della stagione gennaio-maggio 2025


Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, se non diversamente indicato.

Info: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu

www.oratoriosanfilipponeri.com

www.facebook.com/Laboratoriosanfilipponeri

Tous les contenus deLabOratorio di San Filippo Neri:
de 16 janv. à 9 févr. 2025
Grazia Toderi Gilberto Zorio. Torri : Terra
13 février 2025, 18:00
Sabino Cassese | Varcare le frontiere
19 février 2025, 20:30
Beppe Severgnini | Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia
23 février 2025, 18:00
VITE STRAORDINARIE – EVELYN GLENNIE – Touch the Sound
24 février 2025, 20:30
Serena Dandini | C’era la luna
26 février 2025, 18:00
Amedeo Balbi | Il cosmo in brevi lezioni
1 mars 2025, 20:30
Cristiana Vaccaro | Brutta
2 mars 2025
Orchestra Senzaspine | Nel soffio ConCorde
5 mars 2025, 20:30
Filippo Solibello | La dieta mediatica
12 mars 2025, 20:30
Igiaba Scego | Cassandra a Mogadiscio
13 mars 2025, 20:30
Shi Yang Shi | Cuore di seta
14 mars 2025, 20:30
Espérance Hakuzwimana | Tra i bianchi di scuola
15 mars 2025, 20:30
Katia Petrowskaja | La foto mi guardava
16 mars 2025, 20:30
Nadeesha Uyangoda | Corpi che contano
18 mars 2025, 18:00
Antonella Viola | La rivoluzione della cura
21 mars 2025, 20:30
ErosAntEros | Libia
25 mars 2025, 20:30
Jamaica Kincaid | Autobiografia di mia madre
28 mars 2025, 20:30
Nancy Brilli | A Penelope che prende la valigia
2 avril 2025, 20:30
Lella Costa | Se non posso ballare non è la mia rivoluzione
9 avril 2025, 18:00
Francesca Schianchi | Le parole della democrazia
10 avril 2025, 20:30
Ascanio Celestini e Fabio Tonacci | L’aria esausta. Cronache sopra e sotto Gaza
13 avril 2025
Orchestra Senzaspine | Brass for ten
29 avril 2025, 20:30
Laura Mariani | L’Ottocento delle attrici - Da Carlotta Marchionni a Eleonora Duse
de 3 à 4 mai 2025
Teatro Delle Ariette | Noi siamo un minestrone
de 6 à 8 mai 2025
Kepler-452 | Album
10 mai 2025
Fantateatro | Il Racconto di Filippo
14 mai 2025, 20:30
Carlo Lucarelli | Almeno tu
19 mai 2025, 18:00
Francesca Lagioia e Nadia Urbinati | Intelligenza artificiale e democrazia