Sapore di mare | Il musical
Teatro EuropAuditorium stagione 2025/2026
Il celebre film dei fratelli Vanzina arriva al Teatro EuropAuditorium il 7 e l’ 8 marzo 2026 con le più belle canzoni italiane dei favolosi Anni 60: Sapore di Mare – Il Musical, una produzione teatrale completamente originale adattata da Enrico Vanzina e Fausto Brizzi e con la regia di Maurizio Colombi. Fatima Trotta sarà nuovamente la dolce e sognante Marina Pinardi (interpretata nel film da Marina Suma), il volto di un amore puro e indimenticabile, la ragazza della porta accanto che fa battere i cuori e racchiude la magia di un’estate che profuma di sogni e speranze.
Film cult della commedia italiana, diretto da Carlo Vanzina e con sceneggiatura di Carlo ed Enrico Vanzina, Sapore di mare diventa finalmente un jukebox musical destinato a far cantare e ballare tutti i suoi spettatori sui brani più celebri del canzoniere italiano, tutt’oggi scolpiti nella memoria collettiva e cuore pulsante del nostro patrimonio musicale.
Con una colonna sonora intrigante, interamente basata sui grandi successi dell’epoca come Il cielo in una stanza di Gino Paoli interpretata da Mina, Il tuo bacio è come un rock di Adriano Celentano, Perdono di Caterina Caselli, Non son degno di te di Gianni Morandi e altre trenta hits, Sapore di mare è da sempre considerato il miglior film dei Vanzina, un successo eclatante ai botteghini, con un incasso di oltre 10 miliardi di lire, che ha dato successo, tra gli altri, a Christian De Sica e Jerry Calà e ha portato Virna Lisi al riconoscimento del prestigioso Nastro d’Argento per la migliore attrice non protagonista.
«Con Sapore di Mare – Il Musical vogliamo regalare al pubblico non solo un viaggio nel tempo, ma un’esperienza unica, che unisce musica, emozioni e una storia universale che continua a parlare a tutte le generazioni» ha dichiarato Gianmario Longoni di Alveare Produzioni. «Il nostro obiettivo è quello di far rivivere quella leggerezza e quell’autenticità che hanno reso il film un vero cult, arricchendolo con la magia del teatro musicale».
Monica Savaresi di Savà Produzioni Creative aggiunge: «Sapore di Mare – Il Musical è un progetto che celebra la forza delle emozioni e dei ricordi. È un viaggio nella memoria collettiva, con una narrazione fresca e dinamica che unisce passato e presente. Sono entusiasta di portare questa storia intramontabile in una nuova veste capace di incantare sia il pubblico affezionato che le nuove generazioni».
Alla produzione dello spettacolo si affianca il progetto “Atelier Creativo” firmato Diego Dalla Palma che curerà i look dello show.
Forte dei Marmi, 1964. Nella magica estate del 1964, sotto il sole della splendida Versilia, le vite di un gruppo di giovani e delle loro famiglie si intrecciano in un vortice di emozioni, amori e amicizie indimenticabili. Ci sono i fratelli milanesi Luca e Felicino, ormai volti familiari tra le spiagge e i locali del posto, e Gianni, un ragazzo di Genova che cerca di destreggiarsi tra i sentimenti per la sua fidanzata Selvaggia e i turbamenti verso l’amica di famiglia Adriana, che lo affascina e lo sfugge. Da Napoli, invece, arrivano Paolo e Marina, che portano con sé una ventata di emozioni e nuovi intrecci amorosi: Paolo si innamora di Susan, la fidanzata inglese di Felicino, mentre Marina si abbandona a una storia d’amore leggera e luminosa con Luca. Tra flirt rubati sotto l’ombrellone, risate contagiose, giochi in riva al mare e falò illuminati dalle stelle, questo intreccio di vite nasce sullo sfondo del mare toscano, accompagnato dalle melodie intramontabili degli Anni ’60. È un’estate che lascia il segno, piena di scoperte, piccole delusioni e grandi speranze.
Una produzione Show Bees, Alveare Produzioni e Savà Produzioni Creative
SAPORE DI MARE
Il musical
adattamento teatrale di Enrico Vanzina e Fausto Brizzi
regia di Maurizio Colombi
costumi, trucco e acconciature di Diego Dalla Palma
con Fatima Trotta nel ruolo di Marina
su licenza esclusiva di Red Velvet srl e Dean Film srl
Sabato 7 e domenica 8 marzo 2026
sabato ore 21.00
domenica ore 16.30
Informazioni: +39 051 372540 | info@teatroeuropa.it