Romanticismo al pianoforte: da Chopin a Schumann
Teatro Mazzacorati 1763 - Stagione 2025/2026
Letizia Bonavita è protagonista di un nuovo recital pianistico dedicato al Romanticismo al Teatro Mazzacorati 1763. Il programma si apre con due pagine di Fryderyk Chopin, poeta del pianoforte e tra i massimi esponenti del Romanticismo: la Ballata n. 3 op 47 e l'Improvviso n. 3. Segue Clara Schumann con il suo Notturno n. 2, una pagina intima e lirica, dal canto dolce e malinconico, che trova un ideale completamento nella Novelletta n. 8 di Robert Schumann, che riprende proprio il tema del Notturno di Clara, trasformandolo più volte in un racconto vivace e teatrale. Con il Cinderella Waltz di Sergej Prokofiev, il valzer si colora di modernità offrendo una rilettura novecentesca della danza romantica. Conclude il concerto lo Studio da concerto "Il lamento" di Franz Liszt, che incarna al massimo lo spirito romantico: tecnica trascendentale e virtuosismo messi al servizio di una musica profondamente poetica e appassionata. In questo percorso, Chopin, Liszt, Clara e Robert Schumann rappresentano le voci più alte del Romanticismo pianistico, mentre Prokofiev ne prolunga l'eredità in una nuova epoca.
26 ottobre ore 11.00
Ingresso gratuito con donazione finale facoltativa. Prenotazione obbligatoria a questo link
Per informazioni:
mazzacorati@succedesoloabologna.it
Telefono 051 2840436 | Whatsapp 3345899554
www.teatromazzacorati1763.it