Mirco Magnani live
Suite per Clarinetto e Generatore di Onda Quadra | Frida nel Parco
Live di musica elettroacustica che esplora il confine tra suono organico ed essenza elettronica.
Mirco Magnani presenta " Suite per Clarinetto e Generatore di Onda Quadra”, il suo nuovo solo show elettroacustico, una performance che segna un ulteriore passo nella sua continua esplorazione delle possibilità del suono.
"Suite per Clarinetto e Generatore di Onda Quadra" è un live di musica elettroacustica che esplora il confine tra suono organico ed essenza elettronica. Una composizione basata sulla percezione del suono e sulla sua evoluzione, instaurando un dialogo fra sonorità antagoniste. La tensione tra questi elementi contrastanti diventa il collante che dà forma a un flusso sonoro in costante mutazione che integra melodie sinuose con la rigidità dell’onda quadra.
Questo progetto si distingue per una natura più radicale, essenziale e immediata rispetto alle produzioni precedenti come l’ultimo album "Zarathustra - Der Grosse Mittag", "Madame E." o "Cronovisione Italiana", dove il contrasto tra le componenti acustiche ed elettroniche era meno netto. Qui, invece, la ricerca si concentra su una dinamica diretta e spinta, mettendo in luce senza filtri le tensioni tra clarinetto e generatore di onda quadra.
Un dialogo crudo e profondo tra il respiro dell’uomo e la freddezza della macchina.
Il risultato è un paesaggio sonoro in continua evoluzione, una sequenza di tensioni tra suono e silenzio, dove ogni nota e ogni pausa generano un dialogo che trascende i confini del noto. Un’esperienza dove la composizione nasce dal suono stesso, come materia primitiva, come ponte tra uomo e macchina.
Composto da dieci brani originali, lo show è attualmente presentato solo in versione live e non ancora pubblicato in formato discografico. Una scelta che ne preserva la freschezza e l'impatto diretto.
Bio – Mirco Magnani
Mirco Magnani è un compositore e sound artist con quarant’anni di attività. Attivo dagli anni ’80 con progetti come Minox, Technophonic Chamber Orchestra e 4Dkiller, è stato parte attiva delle etichette indipendenti Industrie Discografiche Lacerba e Suite Inc., fino alla fondazione dell’attuale Undogmatisch. Dopo oltre vent'anni di attività in Italia, si è trasferito a Berlino, dove ha ulteriormente sviluppato il suo stile.
La sua produzione abbraccia musica elettroacustica, ambient, neoclassica, sperimentazione audiovisiva, riferimenti letterari, mitologici e filosofici.
Ha collaborato con artisti come Steven Brown, Blaine Reininger e Luc Van Lieshout dei Tuxedomoon, Lydia Lunch, Ernesto Tomasini, Krisma, Sainkho Namtchylak, tra gli altri, sviluppando una poetica sonora riconoscibile e in continua trasformazione.