from 3 Sep 2024 to 30 Jun 2025

Le voci dei libri 2024 - 2025

Luoghi vari, Bologna

Presentazioni di libri con autori, autrici e ospiti

La rassegna Le voci dei Libri è curata da Librerie.coop e Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e presenta un ricco programma di appuntamenti, in diversi luoghi della città, con grandi autori e autrici, giornalisti ed esponenti del mondo culturale, che dialogano sugli ultimi libri in uscita.

La rassegna gode del patrocinio del Centro per il libro e la lettura del MiC | Ministero della Cultura e del prezioso contributo di Bper Banca.

L'ingresso agli incontri è sempre gratuito.
Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.

Gli incontri all‘interno di Biblioteca Salaborsa sono anche trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.

All the contents of Le voci dei libri 2024 - 2025:
September 3, 2024, 6:00 PM
Casanova l’altra metà del mito. Meraviglia e trasgressione a Venezia
September 5, 2024, 6:00 PM
Vuoti di memoria. Un’indagine del commissario Soneri
September 11, 2024, 6:00 PM
Ecofascisti. Estrema destra e ambiente
September 13, 2024, 6:00 PM
Arte pubblica a Bologna. Sculture dal dopoguerra ad oggi
September 16, 2024, 6:00 PM
Destra maldestra. La spolitica culturale del governo Meloni
September 19, 2024, 6:00 PM
Fraternità
September 24, 2024, 6:00 PM
Due
September 25, 2024, 6:00 PM
Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia
September 25, 2024, 6:30 PM
La legge del desiderio. Radici bibliche della psicoanalisi
September 27, 2024, 6:00 PM
Le mie cose preferite
October 2, 2024, 6:00 PM
L'amore può succedere
October 10, 2024, 6:00 PM
Tutta l'Italia del pane
October 11, 2024, 6:00 PM
La scomparsa dei colori
October 15, 2024, 6:00 PM
Storia senza eroi
October 16, 2024, 6:00 PM
Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola
October 18, 2024, 6:00 PM
Anime creative. Da Prometeo a Steve Jobs
October 22, 2024, 6:00 PM
Costretti a confessare. Un colpo di stato a Bologna nel Rinascimento
October 23, 2024, 6:00 PM
Brucia l'origine
October 29, 2024, 6:00 PM
Settembre nero
October 30, 2024, 6:00 PM
CODICE ROSSO. Come la sanità pubblica è diventata un affare privato
November 12, 2024, 6:00 PM
Chiudo la porta e urlo
November 14, 2024, 6:00 PM
La Spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare
November 15, 2024, 6:00 PM
Tutti gli indirizzi perduti
November 19, 2024, 6:00 PM
Città foresta umana. L’empatia ci aiuta a progettare
November 22, 2024, 6:00 PM
Breve storia letteraria e artistica della medicina
November 25, 2024, 5:30 PM
L'Italia secondo Auditel
November 28, 2024, 6:00 PM
Corpo, umano
December 3, 2024, 6:00 PM
Il potere di scegliere
December 5, 2024, 6:00 PM
Bambino
December 6, 2024, 6:00 PM
Il dovere della speranza
December 13, 2024, 6:00 PM
Il grande racconto dei classici
December 19, 2024, 6:00 PM
Ondina. Il sorriso che ha cambiato il mondo
December 20, 2024, 6:00 PM
Poesia demenziale da Ferdinando Ingarrica a oggi
January 15, 2025, 6:00 PM
La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi
January 17, 2025, 6:00 PM
Lo spettacolo infinito. Storie di teatro e di scenari politici
January 21, 2025, 6:00 PM
Non me la bevo. Godersi il vino consapevolmente senza marketing né mode
January 23, 2025, 6:00 PM
Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta
January 24, 2025, 6:30 PM
VISUS. Storie del volto dall’antichità al selfie
January 28, 2025, 6:00 PM
La grande guerra del Peloponneso. 447-394 a.C.
January 29, 2025, 6:00 PM
DIARIO DEGLI ANNI DIFFICILI
January 30, 2025, 6:30 PM
SON QUI: M’AMMAZZI
January 31, 2025, 6:00 PM
Le foto del babbo
February 4, 2025, 6:00 PM
La nuova guerra contro le democrazie. Così le autocrazie vogliono stravolgere l'ordine internazionale
February 6, 2025, 6:00 PM
Domanda di grazia
February 11, 2025, 6:00 PM
Quello che so di te
February 14, 2025, 6:00 PM
Il mondo sulle spalle
February 18, 2025, 6:00 PM
Le notti di Mosca
February 25, 2025, 6:00 PM
Protagonisti a Bologna. Fotografie di Carlotta Ginevra Volpini
February 28, 2025, 6:00 PM
Il ritorno della razza. Il ritorno di un grande problema politico contemporaneo
March 4, 2025, 6:00 PM
La Fata ignorante. Frammenti americani
March 6, 2025, 6:00 PM
L'antico amore
March 10, 2025, 6:00 PM
Malbianco
March 11, 2025, 6:00 PM
Chiudo la porta e urlo
March 13, 2025, 6:00 PM
Volevo essere un uomo
March 14, 2025, 6:00 PM
IL COCCODRILLO DI PALERMO
March 17, 2025, 6:30 PM
Sovrumano
March 19, 2025, 6:30 PM
Fumo e ceneri
March 20, 2025, 6:00 PM
L’Italia di Rocco Chinnici. Storie su un giudice rivoluzionario e gentile
March 21, 2025, 6:00 PM
Farfalle. Pensieri e aforismi
March 27, 2025, 6:30 PM
Farmaci. Luci e ombre
April 7, 2025, 6:00 PM
Il piano inclinato
April 8, 2025, 6:00 PM
Non solo sulla carta
April 9, 2025, 6:00 PM
Osso. Anche i cani sognano
April 15, 2025, 6:00 PM
Racconti della Resistenza europea
April 17, 2025, 6:00 PM
Stai fuori!
April 23, 2025, 6:30 PM
Mare aperto
May 6, 2025, 6:00 PM
Iris, la libertà
May 8, 2025, 6:00 PM
Racconto antico
May 12, 2025, 6:00 PM
Il tallone da killer
May 13, 2025, 6:30 PM
DONALD
May 14, 2025, 6:00 PM
La governante
May 22, 2025, 6:00 PM
STORIE DI TENNIS. Campioni, partite e bizzarrie dello sport più bello del mondo
May 29, 2025, 6:00 PM
Parole della politica
June 5, 2025, 6:00 PM
La democrazia non è un talkshow
June 6, 2025, 6:00 PM
La staffetta senza nome. Autobiografia di una partigiana
June 9, 2025, 5:30 PM
DEMAGONIA. Dove porta la politica delle illusioni
June 10, 2025, 5:30 PM
Perché l'italiano? Storia di una metamorfosi
June 12, 2025, 6:00 PM
La battaglia delle idee. Il Partito comunista italiano e la filosofia nel secondo dopoguerra
June 19, 2025, 6:00 PM
Zaccagnini. Il seme buono della politica