from 8 to July 10, 2022

Indigest Festival

Castel San Pietro Terme, Castel San Pietro Terme (BO)

Festival di musica indipendente che si svolge da tradizione il secondo fine settimana di Luglio (8,9,10 Luglio).
Questo festival, ormai giunto alla nona edizione, continua a crescere e a movimentare l'estate della città metropolitana con ospiti del panorama indipendente italiano e internazionale. Si svolge su tre giorni, in cui musica, fumetto, artigianato e buon cibo creano un’atmosfera vivace e partecipata da un pubblico decisamente trasversale sia per età che per gusti. Da quest'anno ospiteremo all'Indigest il percorso culturale Convivenze dove antropologi e fumettisti porteranno il pubblico a riflettere su tematiche importanti attraverso l'arte del fumetto ed il sapere antropologico. 

PROGRAMMA:

Venerdì 8 luglio
- Inaugurazione esposizione Convivenze
LIVE:
Vincitore Ganesh Music Contest 2022
Pyoneirs
The Pyoneirs  sono Riccardo Naldi (voce/chitarra), Riccardo Turrini (chitarra), Matthew Cavina (batteria) e Francesco Ottaviano ( basso) quattro musicisti del bolognese impegnati nel dare vita a questo progetto, nato dalla grande passione per cinema e letteratura a tema fantascientifico, tanto che chiamano il loro genere musicale Sci-Fi Rock.
Tanto figlio dei Led Zeppelin quanto di Hans Zimmer e John Williams, passando per lo Stoner al Rock Psichedelico fino al Trip Hop alla Massive Attack, la band tesse trame e sonorità che non stonerebbero come colonna sonora di un'odissea spaziale; ciò che ci si potrebbe aspettare di ascoltare sulla Terra in un futuro distopico.

Mother’s Cake
Dopo aver calcato i palchi di Germania, Austria, UK, Australia, India, Olanda e Polonia, aver aperto band del calibro di Wolfmother, LimpBizkit e Iggy Pop, arrivano finalmente in Italia i Mother's Cake  !!!
Un trio austriaco che - dal vivo o su disco - trasmette un'energia pura e cruda che colpisce le persone a livello primordiale e collettivo. Guidati dal loro enigmatico cantante e chitarrista, Yves Krismer, insieme alla stretta sezione ritmica di Benedikt Trenkwalder e Jan Haußels, inventano un sound progressive-rock moderno e potente
-DJ SET

 

Sabato 9 luglio
INDIGESTONER
LIVE:
Ayahuasca
Magma Haze
Sons of Lazareth
Malota
The Clamps
Zolle
Valley of the sun
Ospiti internazionali per questa edizione! Siamo gasatissim3 di presentarvi i Valley of the Sun !
"C'è un focolaio fumante di rock'n'roll in Ohio: qualche tempo fa, il Diavolo è andato a seminare il suo seme in tutto lo stato, lasciando ogni città con i suoi Sommi Sacerdoti di riff infernali. La congregazione della Chiesa del rock'n'roll di Cincinnati è sorvegliata da Valley of the Sun ed i loro adepti: sciami di riff vengono lanciati dal pulpito con la furia del fuoco e dello zolfo”
DJ SET-
pre-during-post show Il Mazza

 

Domenica 10 luglio
"CONVIVENZE"un percorso originale di Antropologia e Fumetto per interrogarci sulla cultura moderna e il suo rapporto con l'ambiente attraverso lo spettro delle convivenze.
Il tema che proponiamo è quello delle migrazioni, analizzate da diversi punti di vista e prospettive.

Fumetti, miti emergenti. 
Ad ogni fumetto esposto nella mostra verrà affiancato un antropologo specializzato nel tema specifico.
FUMETTI/TEMATICHE
STELLA ROSSA, di Onofrio Catacchio - MIGRAZIONE CLIMATICA
In un futuro prossimo l’umanità fugge da una terra ormai inabitabile verso il pianeta rosso prossimo alla terraformazione. Lungo questa storia vediamo come le differenze sociali si ripropongono uguali in cotesti tanto diversi e unici quanto disperati.
IL RE DI BANGKOK, di Sopranzetti, Fabbri e Natalucci – MIGRAZIONI INTERNE
Tratta una molteplicità di aspetti delle migrazioni tra cui la questione delle migrazioni interne a una nazione, che non sono scevre da drammi individuali, familiari e storici. In questo senso, attraverso le immagini si mostra il dramma strutturale delle migrazioni, intessute profondamente nei fili della storia politica, economica e sociale della Thailandia.
TERRANERA, di Lorenzo Palloni e Martoz - CAPORALATO
Il fumetto racconta di un viaggio dal sud al nord Italia, in un lotta tra diverse organizzazioni mafiose, mettendo in luce fenomeni di razzismo, violenza, paura e incomprensione. In questo fumetto dinamiche di migrazione, mafia e caporalato si mischiano riportando attori di paesi diversi ad affrontarsi e facendo emergere la crisi dell’Italia attuale in tutta la sua potenza.
MEDITERRANEO, di Sergio Nazzaro, Luca Ferrara - VIOLENZA DEI CONFINI EUROPEI
Realizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, Mediterraneo è un’opera nella quale la narrazione è lasciata ai soli disegni. “Non ci sono parole” per raccontare di un mare che vede annegare sempre più persone nel tentativo di raggiungere l’Europa. Quella che una volta era la culla delle culture è stata trasformata nella fossa comune più grande d’Europa.

CONFERENZE
Ci sarà una prima conferenza venerdì 8 luglio e una seconda domenica 10 Luglio.
Per rafforzare la componente antropologica (in generale, oltre alle conferenze), avremo anche la rivista di antropologia ALEA oltre a vari docenti di Antropologia dell’Università di Bologna e Torino. 

CONCERTI E SPETTACOLI DELLA DOMENICA 10 LUGLIO
1_DENTRO IL CONFINE INVISIBILE:
LA STORIA DI FRANCO di Paolo Moreschi - live disegnato da Marco Martz.
Concerto accompagnato da illustrazioni che racconta la storia vera di Franco, persona come tante, la cui vita viene sconvolta, ritrovandosi senza lavoro e senza casa, finendo a vivere per strada. È l’occasione per interrogarsi anche sul mutare del nostro status al variare delle nostre condizioni di vita. Un esempio lampante delle migrazioni urbane che le persone senza fissa dimora vivono all’ombra dell’opinione pubblica. “I senzatetto”, che crediamo persone di serie B, proprio come i migranti, in realtà vivono drammi molto comuni nella nostra società e più vicini a noi di quanto siamo abituati a pensare. 
2_BARRIERA SUPERSONICA
Esposizione performativa di light exibition del Teatro Carillon, che unisce digitazioni animate, bodymapping e teatralità, in uno spettacolo che sensibilizza sul tema delle migrazioni e degli spazi soglia delle periferie urbane. Nella performance viene messo in scena un viaggio intergalattico che parte dal quartiere popolare torinese Barriera di Milano, fortemente abitato da immigrati e al centro di attriti politici e sociali. La risposta al tema delle migrazioni viene cercata al di fuori del nostro pianeta, seguendo un’astronauta nel suo viaggio, tra poesia, illustrazione e temi sociali. Una narratrice vestita di luce sarà la guida del viaggio; dietro di sé un telo retroproiettato proporrà i fondali e le illustrazioni del percorso narrativo.


Ingresso Gratuito
Durante le serate avremo i food truck di Storie Dipinte, Osteria di Medicina e Accademia del Pomelo.
Tutte le informazioni aggiornate le trovate ai seguenti link
https://www.facebook.com/indigestfestival
https://www.instagram.com/indigestfestival/
https://www.facebook.com/events/406449194249696?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[%7B%22surface%22%3A%22external_search_engine%22%7D%2C%7B%22mechanism%22%3A%22search_results%22%2C%22surface%22%3A%22search%22%7D]%2C%22ref_notif_type%22%3Anull%7D