Conoscere la Musica | Autunno 2025
Concerti d’Autunno | Settembre-Novembre 2025
Prestigiosa rassegna di concerti autunnali promossi dall’Associazione “Conoscere la Musica”, associazione che della valorizzazione dei giovani talenti ha fatto, da trent’anni, il suo filo conduttore.
La stagione di concerti riprende a conclusione dell'estate, giovedì 18 settembre alle 21 a Villa Ranuzzi Cospi (Accademia dei Notturni) a Bagnarola di Budrio. Il pianista Francesco Maria Navelli eseguirà musiche di Poulenc, Mompou, Albéniz, Debussy e Liszt. Il concerto è in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
La Stagione d'Autunno 2025 prevede tante nuove proposte, un ricco programma e grandi interpreti. I 9 concerti dell'autunno si svolgeranno tutti di mercoledì, in Sala Prof. Marco Biagi, dall'1 ottobre al 26 novembre.
La rassegna si apre con un prestigioso concerto che vede la partecipazione di Igor Roma ed Enrico Pace in un duo pianistico. Il pianista Stefano Andreatta intende, invece, rendere omaggio al musicista bolognese Maurizio Deoriti, uno dei fondatori dell’Associazione, prematuramente scomparso alcuni anni fa.
Successivamente, nell’ambito di sette concerti, verrà eseguita una selezione dell’opera pianistica e cameristica di Johannes Brahms, una delle figure di maggior rilievo del Romanticismo musicale. Il compositore amburghese rappresenta un punto di congiunzione cruciale tra l’epoca classica e le nuove sensibilità artistiche del suo tempo.
Ogni concerto si articola in due parti distinte e complementari: nella prima, i protagonisti sono i migliori allievi della Fondazione Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, impegnati nell’interpretazione del repertorio solistico per pianoforte. Tale contesto consente di apprezzare appieno la profondità del pensiero musicale e la complessità tecnica del compositore.
La seconda parte è dedicata alla musica da camera, elemento centrale e imprescindibile per un’approfondita comprensione dell’opera di Brahms. In tal modo, l’ascoltatore è invitato a vivere un’esperienza completa, cogliendo le molteplici sfumature della sua straordinaria produzione musicale.
Il percorso musicale è costruito secondo un filo conduttore che coniuga criteri storici e stilistici, tracciando così un ritratto il più ampio e articolato possibile di uno dei più grandi compositori della storia della musica europea.
Biglietti
Intero 14 euro
Ridotto 12 euro a presentazione documento per: Soci dell’Associazione, Soci Circolo Il Chiostro, Soci Musica e Arte, Over 65 e Under 26
Informazioni e prenotazioni: 331 8750957
conoscerelamusica@gmail.com