GBM50 - Cinquant'anni di Musica Elettronica a Bologna 1971-2021
26 – 29 ottobre 2021
“Quando inizia storicamente la musica elettronica nella città di Bologna? Le prime esperienze in assoluto vengono condotte a partire dal 1971 all’interno del Conservatorio di Musica “G. B. Martini”, quando il fisarmonicista e tecnologo Felice Fugazza (1922-2007) inizia ad insegnare il corso straordinario di “musica elettronica”, che terrà fino al 1992, anno della regolarizzazione nazionale di questo insegnamento in Italia; Bologna si affianca quindi molto presto alle altre città-pioniere delle tecnologie musicali come Firenze, Padova, Torino e Roma, dove le attivazioni risalgono alla seconda metà degli anni Sessanta. L’enorme sviluppo che sta vivendo la musica elettronica al Conservatorio di Bologna negli ultimi dieci anni, affonda dunque le sue radici lontano nel tempo, cementata anche dalla presenza (dal 1992 fino ad oggi) del compositore e teorico Lelio Camilleri, capace a metà degli anni Duemila di trasformare la vecchia struttura del corso negli attuali quattro profili formativi di taglio universitario, frequentata oggi da oltre cento studenti. L’iniziativa del 2021 vuole testimoniare e festeggiare questo percorso, significativo per la città di Bologna e per la sua comunità musicale. E vuole farlo attraverso una molteplice prospettiva, che possa ricordare gli esordi, ma anche presentare musicisti, opere e riflessioni che hanno intersecato il percorso della Scuola di Musica Elettronica di Bologna o che tutt’ora contribuiscono al fermento artistico della sperimentazione musicale della città. Compositori affermati, giovani musicisti, studiosi e didatti, parteciperanno ad un ciclo articolato di eventi, una festa musicale “ideale” da organizzare tra il conservatorio e altre istituzioni bolognesi che vorranno segnare con noi questo momento di grande rilievo storico e attuale.” Francesco Giomi
Programma delle giornate
INGRESSO GRATUITO CON GREEN PASS FINO AD ESAURIMENTO POSTI
MARTEDÌ 26
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, Str. Maggiore 34
Ore 11-18.30 (fino al 14 novembre)
CONTINUUM | Installazione sonora ispirata a Giovan Battista Martini
A cura di Matteo Pastorello e Andrea Trona
GBM50ff~ BolognaSound, Circolo DEV, Via Capo di Lucca 29/3G, Ore 21
a cura di Elettronica Collettiva Bologna~ in collaborazione con Slowth Records In occasione di BolognaSound Vol.2 - Special Edition GBM50
MERCOLEDÌ 27
Conservatorio GB Martini, p.zza Rossini 2
Ore 16, Sala Bossi
Lectio Magistralis | DANIEL TERUGGI
La traiettoria della musica elettroacustica italiana nel mondo: interazioni, insegnamenti e
proiezioni... una visione dalla Francia
Ore 18, Sala Fugazza
AUDIOVISIONI BOLOGNA | a cura di Lelio Camilleri e Aurelio Zarrelli
Musica: Giorgia Lo Bianco, Christben Mootoosamy, Vicky Koushiappa, Paolo Capponi,
Carlos Andres Bonilla Garcia, Lorenzo Marra, Lorenza Ceregini
Video: Martina Mele, Matteo Zenari e Kevin Vignaduzzo, Jim Davies, Veronika Bolotina,
Carlos Andres Bonilla Garcia, Gabriella Mazzarello, Elizabeth Bloom
Ore 20, Sala Fugazza
Concerto
Paolo Geminiani, La “quarta” Venezia (immagini: Silvia Camporesi, video: Carlo Antonio
Conti)
Franco Nanni, Stagioni (2020-2021)
Tiziano Popoli, Coincidenze - Mantra del pendolare, per suoni concreti elaborati dal vivo
(2007-2021)
Daniel Teruggi, Nova Puppis (2021)
GBM50ff~ Discomfort Dispatch #31, Freakout Club, Via Emilio Zago 7c, Ore 22
a cura di Elettronica Collettiva Bologna~
GIOVEDÌ 28
Conservatorio GB Martini, p.zza Rossini 2
Ore 16, Sala Bossi
Incontro pubblico
La Scuola di Musica Elettronica da Fugazza al nuovo ordinamento: cronaca di una
crescita culturale
Francesco Giomi, “Attualità italiana della Scuola bolognese”
Oderso Rubini “Gli inizi nel mondo analogico”
Lelio Camilleri, “Dalla bottega del vecchio ordinamento ai nuovi profili”
Donatella Pieri “L’apertura internazionale”
Aurelio Zarrelli, “Musica Applicata come dimensione alternativa”
Ore 17:30
Intitolazione della Sala ex-palestra a Gianfelice Fugazza
Ore 18, Sala Fugazza
Concerto
Simone Faraci, Un giardino improvviso (2019)
Valerio Maiolo, The neat sensation of our separation, per due organi elettrici modificati (2019)
Salvatore Miele, La prima discesa in mare, libera improvvisazione per corde basse e dispositivi (2021)
Ore 20, Sala Fugazza
Concerto
Patrizio Barontini, Ker (Video Federica La Rosa)
Annamaria Federici, suono al paeSer(à), per voce ed elettronica (2021), voce e testo:
Roberta De Piccoli
Francesco Giomi, Scabro (2012)
Alessandro Ratoci, No Hay Orchestra, per live electronics solo (2021)
Caterina Barbieri, Fantas (2019)
VENERDÌ 29
Conservatorio GB Martini, p.zza Rossini 2
Ore 16, Sala Bossi
Lectio Magistralis | LELIO CAMILLERI
Il favoloso mondo della musica elettroacustica
Ore 18, Sala Fugazza
Concerto
Luigi Mastandrea/Andrea Pelati, HOLO, improvvisazione di gruppo per almeno 4 laptop
(2010-2021), con Fernando Hester, Federico Inzerillo, Luigi Mastandrea, Andrea Pelati
Vincenzo Scorza, Primes (2013)
Fabio Iaci, Pegasus (2019)
Marianna Murgia Noir, Soundscape per voce recitante e suoni elaborati digitalmente da un
estratto di Racconti con Colonna Sonora di Sergio Atzeni (2018)
Giovanni Onorato, No future (2021)
Ore 20, Sala Fugazza
Concerto
Marco Biscarini e Luca Leprotti, Grains, per voce e live electronics (2021), voce: Marta
Ascari
Lelio Camilleri, Arrivals/Departures (2021) (prima esecuzione assoluta)
Simonluca Laitempergher, Prima ipotesi sul reale (2019-2021)
Michele Serra, Dal diario del mio usignolo canterino (2003) (prima esecuzione assoluta)
Stefano Pilia, CODEXIII(0), per violoncello ed elettronica (2021), violoncello: Giuseppe
Franchellucci
GBM50ff~ So Beast (opening: SDG), Labàs, Vicolo Bolognetti 2, Ore 22
a cura di Elettronica Collettiva Bologna~


