dal 10 al 12 luglio 2025

Freschino

Parco di Villa Torchi, via Colombarola 40, Bologna

Festival di quartiere a Villa Torchi | musica, creatività e partecipazione

 

Tre giorni di festa per tutte le generazioni al quartiere Navile

Freschino , un nuovo festival di quartiere che porta musica, creatività e socialità a Spazio Zeta , il centro giovanile e culturale immerso nel parco di Villa Torchi in via Colombarola 42, nel quartiere Navile. Aperto al territorio e pensato per tutti: giovani, adolescenti, famiglie e anziani, Spazio Zeta è un luogo di aggregazione e di scambio, di incontro di generazioni e culture differenti.

L’iniziativa è organizzata da Arci Bologna, Link Bologna, Link Academy in collaborazione con Casa di Quartiere Villa Torchi - Navile realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, nell’ambito dell’accordo di programma per lo sviluppo dello spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città.

 

Dal 10 al 12 luglio 2025 , Freschino anima il Parco di Villa Torchi con un vero e proprio festival di quartiere: tre giornate a ingresso libero e gratuito pensate per coinvolgere pubblici di tutte le età. Uno spazio di festa, cultura e incontro sotto le stelle, con un programma ricco e variegato: ogni giorno, a partire dalle 18:00 , tornei di ping pong, biliardino e tombola, una ludoteca con giochi da tavolo curata da Just Play , oltre a workshop, esposizioni, reading, market e un’area kids a cura di Mörbidø . A seguire, una programmazione musicale tra dj set e live con artisti della scena locale e nazionale a cura di Arci Bologna , Link Bologna e Link Academy.

Bar e cucina saranno attivi dalle 17:00, con proposte accessibili e gustose.

 

IL PROGRAMMA DI FRESCHINO

 

Giovedì 10 luglio , a partire dalle ore 18:00, si inizia con un workshop introduttivo al djing a cura di Link Academy , aperto a tutti e pensato per avvicinare anche i più curiosi alla pratica del mixaggio e della live performance elettronica. In contemporanea, viene inaugurata la mostra fotografica di Ale Nicosia, Mattia Acito e Mr. Chav.

Dalle 19:30 si comincia con la musica, con tre dj set all’insegna dell’elettronica e della sperimentazione sonora, tutta al femminile. Si parte con i set di due dj basate a Bologna, Romina Thomas , che mescola generi eterogenei in set sperimentali e coinvolgenti, capaci di far vibrare ogni dancefloor, e blondegeisha , che ibrida sonorità elettroniche, bass e ritmiche breakbeat, attraversando il club come spazio di sperimentazione, incontro e piacere collettivo. Seguirà il dj set di ELASI, cantautrice, compositrice e producer alessandrina che viaggia per mondi reali e immaginari. Con una formazione di chitarra classica e di produzione oltreoceano, ELASI, nella sua musica fa esplodere stroboscopiche matrioske di stili, metropoli di sintetizzatori sfavillanti, ed esotiche sonorità scovate in paesi lontanissimi. 

Venerdì 11 luglio si apre alle 16:00 con il laboratorio “Costruiamo un totem da donare al parco”, guidato da Brogna e rivolto a bambini e adolescenti: un’attività partecipata di disegno, colorazione e intervento su legno, che culminerà nella realizzazione di un totem collettivo per Villa Torchi. Alle 18:00 , spazio al gioco e alla socialità con una tombolata aperta a tutti organizzata insieme alla Casa di Quartiere , e con attività dedicate all’infanzia a cura di Mörbidø , che propone uno spazio accogliente per le persone piccole, con uno sguardo attento anche a chi le accompagna. Dalle 19.00 arriva la Payback Summer Jam , una serata interamente dedicata all’Hip Hop. SI parte con il dj set di Terry , DJ Bolognese profondamente influenzata dalla cultura hip hop degli anni ’90, in cui trova non solo un’estetica musicale, ma soprattutto una forma di espressione collettiva e di aggregazione. Dalle 21.00 sul palco si alterneranno Macro Marco , dj, producer e beatmaker storico della scena italiana, fondatore di Macro Beats e colonna del collettivo Real Rockers ; Ares Adami , MC attivo dagli anni ’90, autore di progetti tra rap, reggae e militanza sonora; e i giovani Triflusso e FEA , due voci emergenti che si distinguono per autenticità e presenza scenica. A condurre la serata sarà Egreen, icona del rap italiano, in veste di host. 

Sabato 12 luglio, a partire dalle 17:00, torna il laboratorio “Costruiamo un totem” con Brogna , seguito alle 18:00 da una nuova selezione di giochi da tavolo curati da Just Play, per trascorrere la giornata tra divertimento e socialità.

Dalle 21:00, gran finale con l’Orchestra di Liscio Mister Domenico: nata nel 1990, da oltre trent’anni porta in tour il liscio nelle sue forme più vive e popolari. Alla guida, Domenico e Andrea Mantovani – padre e figlio – che con un organico variabile danno vita a centinaia di concerti ogni anno, tra tradizione e partecipazione. Una serata per ballare, socializzare e riscoprire il piacere del movimento collettivo.