Criminis Imago: le storie
video interviste sulla piattaforma VentiVenti di Genus Bononiae
Il palinsesto della piattaforma VentiVenti di Genus Bononiae. Musei nella città, inaugura con il primo appuntamento di “Criminis Imago: le storie”, la serie di video interviste che raccontano, con uno sguardo cronachistico e al contempo intimo, intriso di memorie personali, i grandi crimini che nei decenni hanno avuto come protagonista la città di Bologna, narrati negli scatti dei fotoreporter bolognesi Walter Breveglieri e Paolo Ferrari nella mostra “Criminis Imago. Le immagini della criminalità a Bologna” a Santa Maria della Vita, attualmente chiusa al pubblico.
Il palinsesto della piattaforma digitale VentiVenti, che fino al 12 gennaio ospita un ricco programma di contenuti on line, è fruibile in maniera del tutto gratuita ed è un modo per mantenere vivo il contatto tra i Musei stessi e la città, in attesa della riapertura delle sedi.
Martedì 22 dicembre 2020 - ore 18.00 (repliche ore 19 e ore 20)
Il caso Alinovi e i delitti del DAMS raccontato dal giornalista e scrittore Valerio Varesi.
Martedì 29 dicembre 2020 - ore 18.00 (repliche ore 19.00 e ore 20.00)
Giampiero Moscato, ex caporedattore di Ansa Emilia-Romagna e corrispondente per le principali testate internazionali, racconta la drammatica vicenda della banda della Uno Bianca, delle cui terribili gesta criminali fu testimone, da giornalista, in prima linea.
Martedì 5 gennaio 2021 – ore 18.00 (repliche ore 19.00 e ore 20.00)
La terza puntata è dedicata al racconto della strage del 2 agosto narrata da Filippo Vendemmiati, all’epoca dei fatti giovane stagista alla Rai, che nel corso dei decenni si è occupato in prima persona della strage e delle intricate vicende processuali ad essa collegate.
Martedì 12 gennaio 2021 – ore 18.00 (repliche ore 19 e ore 20)
Un cronista storico della nera bolognese e non solo, Gianni Leoni, ricostruisce le vicende criminose della Banda Casaroli e i rapimenti che tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta sconvolsero la città di Bologna, come quello della marchesina Ludovica Rangoni Macchiavelli.
Registrazione gratuita piattaformaventiventi.genusbononiae.it
