CIALLA / PABLO CIALLELLA

original songs

Cialla (Marcelo Pablo Ciallella) e' un cantautore cantante e chitarrista . Il suo primo album e' prodotto da Mara Maionchi e Alberto Salerno, in versione studio ( Pablo Ciallella/Non ho l'età/Warner Atlantic) e in versione demo folk punk chitarra e voce (Cialla Bootleg'20/ Non ho l'età/Carosello) . Ha sempre conciliato la sua attività discografica con quella di busking . booking e serate:+39 3471279711 Marcelo Pablo Ciallella , detto Cialla, viene dal Molise, terra del nonno paterno. Nasce in Argentina , a Lomas de Zamora ( provincia di Buenos Aires ) da padre italiano (nato a Gallo Matese provincia di Caserta e vissuto a Vallelunga, al confine tra Campania e Molise, un paesino di pastori e coltivatori di 300 abitanti, dal quale emigra in Argentina alla fine degli anni '60) e madre argentina . Il nonno materno nasce in Romania da famiglia di origine ebrea e si trasferisce in Argentina all'età di 5 anni . La nonna materna è argentina di origini spagnole. Nel 1987, il 22 febbraio, arriva in Italia, a Roma, Fiumicino, con tutta la family ( il padre la madre, 4 fratelli e una sorella) e si ritrova a vivere a casa della nonna paterna, fino all'ottobre del 1988. Poi si trasferisce nel paese del nonno paterno,Roccamandolfi, provincia d'Isernia ( 1200 abitanti), dove uno zio del padre, che vive in Belgio e viene in Italia durante l'estate, vedendo 8 persone dormire tutti in una sola stanza , propone questo trasferimento . Fino al 1997 Cialla vive li. A 15 anni inizia a suonare la chitarra ( oltre a lavorare in nero come cameriere tutto fare in vari alberghi a Campitello Matese durante la stagione estiva ed invernale) e 4 anni dopo scrive le prime canzoni. Fa le superiori a Boiano e a Campobasso ( linguistico tecnico magistrale), dove si diploma. Appena finite le superiori va a vivere a Milano, per 5 anni circa.Prova a informarsi per scriversi all’universita’ ( scienze dell’educazione) ma preferisce usare i soldi dell’iscrizione per dare l’esame Siae ( che all’epoca si pagava) ed è tutt’ora scritto come Autore Compositore non trascrittore. Da Milano si trasferisce a Bologna nel 2001 e ci vive tutt'ora… La sua prima incisione in studio è avvenuta a Bologna, in via Saragozza 47, negli studi di Gianluca Gadda, con la canzone "Voglio cercarti da me", scritta e composta da lui: vince un concorso patrocinato dalla Cei ( Conferenza Episcopale Italiana) e da un'associazione chiamata Hope Music, che la inserisce in un cd compilation ( Hope Music compilation / Morning Star record) con il solo nome " Pablo". In quella canzone suona Bruno Mariani le chitarre e Lele Melotti la batteria ( il primo ha suonato per Lucio Dalla, Bersani,Carboni...), il secondo, per Pino Daniele , Vasco, Ramazzotti...), inoltre al basso, Luca Malaguti e alle tastiere/ Hammond Aldo Fedele ( Morandi, Stadio...). C'e' un mini tour: Cialla (Pablo) suona a Mazzara del Vallo, allo stadio di Pescara, a Grosseto, e al Congresso Eucaristico che si tiene a Bolo al C.A.A.B , nel pomeriggio, mentre la sera è sul palco con i ragazzi di Hope Music con alla sua destra Bob Dylan e alla sua sinistra Papa Giovanni Paolo II davanti a 300.000 persone! Al teatro Ariston di Campobasso invece partecipa a un'altro concorso, tale , "Movimento per la vita", dove vince con la sua canzone "Vita!", e la suona al Parlamento Europeo a Strasburgo ( canzone mai incisa). A Milano lavora in fabbrica nella zona industriale, come magazziniere, tmk,imballaggio, catena di montaggio per incellofanare profumi Enrico Coveri, a cottimo per aziende di computer, al Burger King, come educatore/ animatore nei centri estivi, pre e dopo scuola, travestendosi da Pokemon nei centri commerciali per far fare le foto ai bambini. Prende una qualifica come animatore villaggi vacanza; lavora come sbarazzo per catene di fast food; prova a suonare in metro e in qualche locale sui Navigli e Brera. Si trasferisce a Bologna, lavora al Burger King dell’aeroporto , con le interinali per servizi di catering, lava piatti per il Rotary Club, lavaggi di posate e bicchieri per la società di catering Nolo Party; distribuisce il giornale Leggo e City ai semafori d’inverno per 5 euro all’ora tre ore di fila; centri estivi con la società Dolce; al supermercato In’s; fa pulizia nei cinema Odeon, Rialto, Roma d’Essais; in una fabbrica di tende da sole, in un ristorante pizzeria come lavapiatti; suona in case di cura per anziani e giovani con problemi di disagio sociale, e in strutture residenziali per pazienti psichiatrici cronici ( Villa Olga), Sta 10 anni sotto contratto discografico con l’etichetta di Mara Maionchi e Alberto Salerno ( prima Nisa, poi Non ho l’eta’), gli producono un solo album ,con distribuzione Warner; il disco viene messo fuori catalogo dopo un anno! Viene rimesso su tutti gli store digitali 10 anni dopo (su licenza Carosello) !! Fa un tour di 11 date con Barley Arts; suona in svariati locali, vince l’On the Road Festival di Pelago (FI). Compone centinaia di canzoni. Molte se le vedeva rifiutate dai discografici . Deve aspettare anni , prima che venga prodotto, perche’ Maionchi doveva occuparsi di Tiziano Ferro ! Quando Cialla firma con loro sta uscendo il primo album di Ferro e per i successivi suoi 4 album resta parcheggiato e si vede continuamente rifiutare le sue canzoni anche se il contratto diceva che se ne dovevano occupare…Provano a farlo arrangiare da svariati produttori ( Diego Calvetti, Bruno Mariani, Michele Canova) prima d’ingaggiare Roberto Vernetti , che realizza l’album Pablo Ciallella…: un misto di elettronica, pop e rock sperimentale.Le canzoni sono molto INNOVATIVE, testi sociali ed esistenziali di vita quotidiana , romantici e surreali, con melodie originali e poco convenzionali. Con “ Dura la vita a Milano città” Cialla esordisce ufficialmente a livello Nazionale e il suo pezzo viene trasmesso per un’estate intera nel 2006 su varie radio, soprattutto radio Deejay… Nel 2008 Cialla viene introdotto al CPM di Milano per registrare il suo nuovo album, il secondo, ma forti controversie artistiche e caratteriali, atteggiamenti dispotici e scarsa professionalità da parte di Franco Mussida bloccano il progetto in fase di pre mastering…!!! 6 mesi in sala prove con una band senza fare neanche un concerto…ore e ore di discussioni con Mussida che gli voleva cambiare tutti i testi delle sue canzoni!!! Intanto Mara Maionchi viene presa per fare il primo XFactor , diventa famosa, chiude l’etichetta qualche anno dopo e lascia Cialla per strada…Senza più contratto, né rimborsi di alcun genere… un album mezzo pronto che rimane congelato nel nulla e alè…! Dal 2014 viene interrotta completamente la comunicazione con Maionchi/Salerno. Franco Mussida, che era stato profumatamente pagato per realizzare il secondo album di Pablo Ciallella, si dilegua. Ciallella e Mussida si mandano a fanculo. Dal 2011, Cialla, oltre a comporre ancora, lavora d’estate per Italia in miniatura, a Riccione, prova a fare il muratore , vive d’espedienti e matura il ritorno al busking nel 2015. Vive tra San Lazzaro, Bologna , Riccione, Reggio Emilia, Medicina, Casalecchio…dorme in macchina o su qualche divano, casa di amici… mangia nei self service i resti dei clienti o se riesce, prende qualcosa e salta la cassa…Suona al sottopasso ferroviario di Reggio Emilia, trova una stanza a San Lazzaro di Savena, incontra Riccardo Fogli che gli consiglia di fare un inedito ogni 4 cover, quando suona in pubblico.Collabora con un laboratorio di canto curativo, da lezioni di chitarra. Tra il ’16 e il ’17 riprende a vivere fisso a Bologna. Incide tre album demo nuovi. Continua a suonare nei mercatini ,in Piazza Maggiore e poi anche in Piazza del Duomo a Milano, come Busker. Nel 2020 contatta Alberto Salerno e riesce a farsi pubblicare il suo album d’esordio su tutti gli store digitali del mondo, Spotify compreso, con due canzoni in più rispetto al cd fisico: “Caro vita “e “Fede e Passione” aggiungendo, per l’occasione, un nuovo album in formato digitale delle 12 tracce in versione folk punk post indie acustico voce e chitarra : “Cialla Bootleg ’20”! Nel ’21 mette su una band e registra una demo rock di 9 brani in presa diretta live in studio : Cialla’s Quirtet. suonano in centri sociali, mercatini, locali, rassegne, sagre e manifestazioni varie, ( la prima band con cui Cialla suonava già pezzi suoi e cover di rock italiano, si chiamava “ I Trauma”, poi con “ I Destriero”, poi ha suonato per un breve periodo con una band di solo donne , poi con un gruppo latin rock con percussionista e chitarrista peruviani e cantante chitarrista donna , oltre a suonare spesso in duo con un chitarrista solista o con un batterista). Nel ’20/22 Cialla frequenta Music Academy a Bologna dove prende la qualifica di strumentista e cantante grazie a un corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Inoltre prende anche una qualifica come “ aiuto cuoco” !! Nel 2024 a Cialla gli vengono sequestrati la chitarra, l’amplificatore, l’asta, il microfono, dai vigili di Bologna perché suonava alle 11 di mattina di un giovedì di metà Novembre in Piazza Maggiore! Paga multa di 400euro per riaverli! Cialla, oltre alle sue canzoni, suona e canta De Andrè, Dalla, Battisti, Ricchi e Poveri, Modugno , Cutugno , Celentano , Beatles , Patty Smith , Battiato , Rino Gaetano , Doors , Guns’n’ Roses , Jarabe de Palo, Manu Chao , Rolling Stones , Mercedes Sosa, Gianni Morandi , Facundo Cabral , Charly Garcia , Nada , Vasco Rossi , Ligabue , G. Grignani, Bennato, Afterhours , Litfiba , Lunapop , Bob Dylan , J.Cash , Nannini , Patti Pravo , Pino Daniele, Maneskin , Woody Guthrie, 883, Nomadi, DeGregori, Guccini...ecc...
Segui CIALLA / PABLO CIALLELLA sui canali social
torna a Calendario
delle esibizioni