
Il percorso espositivo, che si snoda attraverso le sale splendidamente affrescate di palazzo Sanguinetti, ripercorre circa sei secoli di storia della musica europea, con oltre un centinaio dei più famosi ritratti di musicisti, una notevole collezione di strumenti musicali antichi perfettamente integrata con l’ampia selezione di documenti storici di enorme valore – spartiti, trattati, libretti d’opera, lettere, manoscritti, partiture autografe – provenienti dal lascito di Padre Martini, una delle personalità più illustri del Settecento musicale europeo.
Emergono per rarità e importanza storico-musicale l’Harmonice musices Odhecaton A, unico esemplare pervenutoci del primo libro musicale a stampa realizzato nel 1501 da Ottaviano Petrucci, il “misterioso” compito di Mozart (l’antifona autografa redatta da Mozart per l’ammissione all’Accademia Filarmonica), la raccolta completa dell’edizione del 1600-01 dell’Euridice, la partitura manoscritta autografa de Il Barbiere di Siviglia di Rossini; nella collezione di strumenti musicali l’armonia di flauti di Manfredo Settala (1650) e il Clavemusicum di Vito Trasuntino del 1606; tra i ritratti di Vivaldi, Händel, Gluck, Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Wagner spiccano J. C. Bach dipinto da Gainsborough, il ritratto di Mozart ventenne, il ritratto di Farinelli di Corrado Giaquinto e la celebre Libreria musicale di Giuseppe Maria Crespi.
Infine, al piano terra una sezione a parte è riservata alla ricostruzione del laboratorio di liuteria di Otello Bignami.
Dal 1 gennaio 2013 anche la biblioteca musicale è stata trasferita nei nuovi spazi di palazzo Sanguinetti.
La collezione bibliografica, eredità di Padre Martini, è fra le più prestigiose al mondo: fondamentale soprattutto per la musica a stampa dal ‘500 al ‘700, attualmente il patrimonio del Museo è di circa 118.000 documenti, tra cui 6.000 manoscritti, una collezione di 12.000 libretti d’opera e più di 5000 lettere.
Contatti:
Museo internazionale e Biblioteca della Musica
Palazzo Sanguinetti, Strada Maggiore 34, 40121 Bologna
www.museomusicabologna.it
museomusica@comune.bologna.it
bibliotecamusica@comune.bologna.it
tel. +39 051 2757711
This post is also available in: Inglese