
Con il concerto Dal Vecchio al Nuovo Mondo si conclude il progetto di scambio del Liceo musicale Lucio Dalla – Liceo Laura Bassi di Bologna con il Cégep de Saint- Laurent di Montréal.
Il progetto ha permesso a 45 studenti delle due scuole superiori di istruzione musicale di lavorare insieme in modalità full immersion per una settimana a Montréal (settembre 2017) e una settimana a Bologna potenziando le rispettive competenze musicali attraverso masterclass, lezioni individuali, lezioni collettive, e grazie anche a percorsi e strategie di studio diverse dalle proprie.
I musicisti del Cégep di Montréal arriveranno a Bologna sabato 26 maggio 2018 e saranno ospitati delle famiglie degli studenti del Liceo bolognese. Durante la loro settimana di permanenza, oltre all’intensa attività di studio, concertazione orchestrale e alle prove cameristiche che si terranno nella nuova sede del Liceo musicale Lucio Dalla di via del Riccio, avranno la possibilità di conoscere la nostra città anche da un’angolazione musicale. Dopo il tour domenicale che permetterà loro di avere uno sguardo d’insieme sulla città e su San Luca, visiteranno infatti il Museo della Musica, saranno ospiti del Teatro Comunale, dove assisteranno alle prove del Don Carlos di G. Verdi, e visiteranno il laboratorio di liuteria del M° Otello Bignami a Palazzo Sanguinetti guidati dal liutaio bolognese Alessandro Urso.
Giovedì mattina gli studenti coinvolti nel progetto saranno ricevuti dal Sindaco Virginio Merola a Palazzo D’Accursio.
Due sono gli appuntamenti musicali aperti alla città: il primo, il concerto finale del Liceo musicale che si terrà mercoledì 30 maggio alle ore 18,30 nella chiesa di S. Cristina della Fondazza, al quale parteciperanno anche gli studenti canadesi; il secondo il concerto Dal Vecchio al Nuovo mondo che si terrà venerdì 1 giugno alle ore 17,30 nella Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano, Strada Maggiore 4.
La città di Montréal vanta il titolo di Città Creativa UNESCO per il Design e fa quindi parte della rete delle Città Creative al pari di Bologna.
Ciò premesso, il progetto è stato selezionato per beneficiare di contributi derivanti dal bando per l’internazionalizzazione dell’espressione musicale bolognese 2017/18 volto ad aiutare i musicisti, artisti e operatori a presentarsi sul piano internazionale attraverso la partecipazione a festival, tournée e scambi.