In occasione della Giornata mondiale della città, celebrata il 31 ottobre 2019, l’UNESCO ha designato 66 nuove città che si uniranno alla rete delle città creative, che ora conta un totale di 246 membri. La rete riunisce città che fondano il loro sviluppo sulla creatività nel campo della musica, arte e artigianato popolare, design, cinema, letteratura, arte digitale o gastronomia.
approfondimenti
Il mercato della musica 2018
Un ciclo di incontri sull’imprenditoria musicale. Si comincia il 10 ottobre 2018 in Cappella Farnese, poi mercoledì 24 ottobre, mercoledì 14 novembre, mercoledì 5 dicembre e mercoledì 12 dicembre c/o Museo della Musica in Strada Maggiore 34 – tutti gratuiti senza prenotazione
Bonus Musica e Bonus Cultura 2018
contributi per acquisti di nuovi strumenti musicali riservati agli studenti del Conservatorio e del Liceo Musicale e bonus cultura di 500 euro per i nati nel 1999 da utilizzare entro il 31.12.2018
Hannover Città della Musica
Hannover nel 2014 è stata riconosciuta come città della Musica UNESCO. La città ha sempre avuto l’obiettivo di promuovere l’arte e ogni genere musicale. Ha dato i natali a Emil Berliner, l’inventore del vinile e qui è stata prodotta la prima audiocassetta e il primo CD.
Approvata la legge regionale sul settore musicale, prima in Italia.
la legge regionale n. 2 del 2018 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale”, è la prima in Italia nel suo genere: nuovi incentivi alle scuole di musica, bande e cori con basi associative ampie e diffuse, nuove figure professionali, sostegno alla musica contemporanea e Music Commission
Katowice città della musica
Katowice, la capitale della regione settentrionale della Slesia (Polonia), ha aderito alla rete di città creative UNESCO come Città per la musica nel 2015.
Tongyeong città della Musica
Tongyeong (Repubblica di Corea) è una città all’estremità meridionale della penisola coreana, designata città creativa della musica UNESCO nel 2015.
Creative Cities Southern Hui – giornate sulla creatività a Dunedin (NZ)
La Prof. Anna Maria Lorusso terrà un intervento sul focal point delle Creative Connections dal titolo Fiera del Libro, biblioteche e Università. Dunedin (NZ) nov/dic 2017
64 nuove Città Creative UNESCO
A conclusione del ciclo di valutazione 2018-19, l’UNESCO ha proclamato 64 nuove Città creative tra cui quattro città italiane: Alba (Gastronomia), Carrara (Artigianato), Milano (Letteratura) e Pesaro (Musica).