Bologna nel 2006 è stata dichiarata dall’UNESCO Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che celebra la ricca tradizione musicale e la vivacissima scena del presente.
La musica per Bologna è tradizione, creatività, identità.
A Bologna, in continuità con un glorioso passato, la musica riveste un’importanza straordinaria per la presenza di istituzioni di primo piano quali il Teatro Comunale, il Museo internazionale e biblioteca della musica, il Conservatorio intitolato a Padre Martini, il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università, l’Accademia Filarmonica.
Il titolo UNESCO riconosce un tessuto creativo diffuso di produzione e fruizione musicale, articolato in festival di rilevanza internazionale e in un’offerta culturale continuativa. Le importanti stagioni di musica classica, gli appuntamenti nel campo della musica contemporanea, il jazz suonato nei locali live, le rassegne pensate per i bambini, la presenza di cantautori e gruppi giovanili e tanto altro compongono un panorama musicale unico.
La rete delle Città Creative UNESCO permette a Bologna di attivare scambi internazionali, stimolare la crescita della produzione locale tramite il confronto con le altre città, promuovere il settore musicale bolognese e favorire il più ampio accesso all’espressione musicale e ai fenomeni culturali più innovativi.
Uno strumento strategico per posizionare Bologna creativa nel mondo è un avviso pubblico annuale per la selezione di progetti di internazionalizzazione dell’espressione musicale bolognese, un sostegno per musicisti e operatori in grado di presentarsi sul piano internazionale oppure di accogliere artisti provenienti dalle altre Città Creative della Musica UNESCO.
Il supporto al comparto musicale si traduce inoltre in un’attività continuativa in termini di relazioni internazionali, comunicazione e promozione.
Sono disponibili i monitoring report inviato all’UNESCO – feb 2016 che presentano le attività sviluppate da Bologna Città della Musica in coerenza con la mission della rete e il piano d’azione futuro.
Seguici, e contribuisci a far crescere la rete delle opportunità!
This post is also available in: Inglese